10 Domande Frequenti sulla Lebbra
La lebbra è una malattia antica, ben documentata persino nella Bibbia, che colpiva molte civiltà senza che esistessero mezzi per curarla o arrestarla. Coloro che ne erano affetti spesso erano emarginati dalle comunità e dalle proprie famiglie. Grazie ai progressi nei trattamenti, i casi cronici di lebbra sono notevolmente diminuiti, ma la malattia non è completamente scomparsa e continua a manifestarsi in diverse parti del mondo.
Come si contrae la lebbra?
La lebbra è causata dal batterio Mycobacterium leprae. Anche se contagiosa, la sua trasmissione non è semplice come si pensava un tempo. Le persone non trattate possono infettare altri attraverso goccioline di saliva emesse con la tosse e gli starnuti. Anche se gli antichi conoscevano la contagiosità, non ne comprendevano appieno il meccanismo. Chi è esposto alla lebbra ha un rischio cinque volte maggiore di contrarla rispetto alla popolazione generale.
Come viene classificata la lebbra?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità classifica la lebbra in diverse tipologie. La lebbra paucibacillare si manifesta con chiazze cutanee e danni ai nervi periferici; la lebbra multibacillare borderline, la forma più comune, causa ampie lesioni cutanee, debolezza e perdita di sensibilità; la lebbra multibacillare lepromatosa porta a lesioni cutanee, noduli, congestione nasale e epistassi.
In che modo esattamente si trasmette la lebbra?
Anche se storicamente considerata altamente contagiosa, la lebbra non si trasmette facilmente. Il contatto ravvicinato con un individuo infetto che tossisce o starnutisce è il modo più comune di contrarre la malattia. Alcuni animali, come armadilli, primati e scoiattoli rossi, possono essere portatori del batterio.
Quali sono i sintomi della lebbra?
Un sintomo iniziale della lebbra è la comparsa di una macchia cutanea rossa, chiara o scura rispetto al tono naturale della pelle, che può perdere peli e sensibilità. Senza trattamento, queste aree possono diventare insensibili. I noduli e le protuberanze non trattati possono portare a deturpazione. Molti pazienti riferiscono anche debolezza e dolore muscolare.
Quali sono le complicazioni?
Se non trattata, la lebbra può causare danni ai nervi, portando a perdita di forza nelle mani e nei piedi e a perdita della sensazione di dolore protettivo. Può anche causare danni agli occhi e cecità, e nei casi più gravi, danni e insufficienza renale. Infezioni e ulcerazioni possono svilupparsi nelle aree colpite.
Come viene diagnosticata la lebbra?
Il metodo più efficace per diagnosticare la lebbra è lo striscio cutaneo positivo. Nei Paesi in cui la malattia è comune, i medici possono diagnosticare basandosi sull’aspetto delle lesioni cutanee e sulla perdita di sensibilità nelle aree colpite. Nei Paesi sviluppati, come gli Stati Uniti, la diagnosi può essere ritardata a causa della scarsa familiarità degli operatori sanitari con la malattia.
Come viene trattata la lebbra?
Oggi la lebbra è trattata con una terapia multifarmaco. La malattia è curabile, ma i danni già causati potrebbero non essere reversibili. Il trattamento arresta la progressione della malattia e riduce il rischio di contagio dopo un mese di farmaci. Questo approccio ha ridotto lo stigma storico associato alla lebbra.
Da dove proviene la lebbra?
I ricercatori identificano i ceppi di lebbra in base alle regioni geografiche dove sono storicamente più comuni. Un ceppo è stato rintracciato nell’Africa orientale e nel Vicino Oriente. Altri ceppi sono associati all’Asia, al Pacifico, all’Europa, al Nord Africa e alle Americhe. La più antica testimonianza di lebbra è stata trovata in India e risale a circa il 2000 a.C.
Dove si manifesta ancora oggi la lebbra?
Nel 2015, sono stati registrati 210.000 nuovi casi di lebbra. L’India, il Brasile e l’Indonesia sono tra i Paesi con il maggior numero di nuovi casi. Negli Stati Uniti si verificano circa 150 casi all’anno. In alcune regioni, lo stigma legato alla malattia persiste, ritardando la diagnosi. Tuttavia, grazie a trattamenti efficaci e agli sforzi di organizzazioni come l’OMS, lo stigma continua a diminuire.
Come prevenire la lebbra?
La prevenzione della lebbra consiste nell’evitare il contatto con animali portatori del batterio e con persone non trattate e infette. Tuttavia, oggi la quarantena non è più necessaria, poiché i farmaci rendono i pazienti non contagiosi. È fondamentale consultare un medico ai primi segni della malattia per prevenire la sua diffusione.