Tutto ciò che le donne devono sapere sui fibromi
Tra il 20% e l’80% delle donne sviluppa fibromi all’età di 50 anni. Esistono quattro tipi di fibromi.
Cosa sono i fibromi?
I fibromi sono tumori benigni costituiti da tessuto muscolare liscio che si sviluppano nell’utero. Sono non cancerosi e noti anche come leiomiomi uterini o fibromi uterini. Le dimensioni di queste masse possono variare da molto piccole a grandi quanto un melone. Nella maggior parte dei casi, i fibromi non causano complicazioni significative.
Quali sono le cause dei fibromi?
Le cause precise della formazione dei fibromi non sono completamente chiare, ma diversi fattori possono influenzarne la crescita. I fibromi possono essere ereditari, quindi se la nonna, la madre o la sorella ne hanno sofferto, ci può essere una predisposizione a svilupparli. Gli ormoni, in particolare gli estrogeni e il progesterone, che sono prodotti dalle ovaie, possono stimolare la crescita dei fibromi quando il rivestimento uterino si rigenera durante ogni ciclo mestruale. Anche la gravidanza, che aumenta la produzione di questi ormoni, può favorire la crescita dei fibromi.
Quali sono i sintomi dei fibromi?
I sintomi dei fibromi dipendono dalle loro dimensioni e posizione. Possono essere abbastanza grandi da esercitare pressione sulla vescica, causando una minzione frequente. Altri sintomi includono sanguinamenti mestruali abbondanti, irregolari, con presenza di coaguli, crampi intensi e periodi mestruali più lunghi del normale. Possono verificarsi anche gonfiori o senso di pienezza a livello addominale, oltre a una sensazione di pressione o pienezza nel basso ventre.
Quando è necessario contattare un medico?
È consigliabile rivolgersi a un medico non appena si manifestano sintomi riconducibili ai fibromi. Anche in assenza di sintomi evidenti, se in famiglia ci sono casi di fibromi, è opportuno consultare un medico. Senza un trattamento, i fibromi possono continuare a crescere in dimensione e numero, peggiorando i sintomi e causando dolori persistenti.
Come vengono diagnosticati i fibromi?
Per diagnosticare i fibromi, il medico può prescrivere diversi esami, tra cui:
- Radiografia: immagini dettagliate di ossa e organi ottenute tramite energia elettromagnetica.
- Esame del sangue: verifica dell’eventuale presenza di anemia da carenza di ferro in caso di sanguinamenti importanti.
- Risonanza Magnetica (RM): esame non invasivo che fornisce immagini dettagliate bidimensionali degli organi interni.
- Biopsia endometriale: prelievo di un campione di tessuto attraverso un tubicino inserito nell’utero.
- Isteroscopia: esame visivo del canale cervicale e dell’utero interno tramite l’uso di un isteroscopio.
- Isterosalpingografia: esame a raggi X utilizzante un mezzo di contrasto per visualizzare le tube di Falloppio e l’utero.
- Ecografia transvaginale: noto anche come ecografia, esame che utilizza un trasduttore inserito nella vagina per ottenere immagini.
Quali trattamenti sono disponibili?
Sono disponibili diversi trattamenti per i fibromi, e la scelta del più adatto verrà decisa insieme al medico. Alcune opzioni includono:
- Antidolorifici: per alleviare dolore o disagio pelvico occasionale.
- Isterectomia: rimozione chirurgica dell’intero utero.
- Terapia chirurgica conservativa: nota anche come miomectomia, comporta la rimozione dei fibromi lasciando intatto l’utero.
- Agenti anti-ormonali: farmaci che contrastano la produzione di estrogeni e, talvolta, di progesterone.
- Embolizzazione dell’arteria uterina: tecnica minimamente invasiva che blocca le arterie che alimentano i fibromi, portando alla loro riduzione.
- Agonisti dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH agonisti): abbassano i livelli di estrogeni inducendo una “menopausa medica”.
Chi è più suscettibile allo sviluppo dei fibromi?
Le donne tra i 30 e i 40 anni sono più inclini a sviluppare fibromi. Anche il sovrappeso può influire significativamente. Le donne afroamericane presentano una maggiore predisposizione rispetto alle donne caucasiche. Sebbene la fertilità possa proteggere in parte, anche le donne senza figli sono a rischio. Inoltre, le donne con una storia familiare di fibromi presentano una maggiore probabilità di svilupparli.
I fibromi possono essere prevenuti?
Nonostante alcune ricerche suggeriscono che le abitudini di vita possano ridurre il rischio di fibromi, non esiste un modo per prevenirli completamente. Esercizi fisici regolari e una dieta ricca di fibre e verdure contenenti betacarotene, folati, e vitamine C, E e K possono aiutare a ridurre il rischio.
I fibromi possono essere trasmessi ad altri?
I fibromi non sono contagiosi. Non esistono modi di trasmetterli attraverso il contatto. Possono essere ereditari, trasmessi geneticamente, ma ciò non equivale al loro passaggio mediante germi. Una storia familiare di fibromi non garantisce che verremo colpiti dagli stessi.
Che impatto hanno i fibromi sulla vita quotidiana?
I fibromi possono causare disagio significativo. Oltre ai sintomi fisici come il dolore, possono portare stress e ansia. I trattamenti ormonali possono influenzare ulteriormente la vita quotidiana. Una isterectomia può avere effetti sia fisici che emotivi. Se i fibromi vi causano tristezza, solitudine o depressione, è importante parlarne con qualcuno di fidato o con un professionista, che possa offrire supporto.