Che cos’è la caduta dei piedi?

Home / Articoli / Che cos’è la caduta dei piedi?

Cos’è la caduta del piede?

La caduta del piede non si manifesta spontaneamente, ma solitamente è il risultato di un danno ai nervi, che può essere causato da vari fattori. Questo disturbo ha un impatto significativo sull’andatura, risultando spesso uno dei primi segnali che indicano la sua presenza. La caduta del piede può interessare persone di tutte le età e il trattamento dipende generalmente dalla causa sottostante.

Definizione di caduta del piede

La caduta del piede si verifica quando una persona non è in grado di sollevare la parte anteriore di uno o entrambi i piedi a causa di debolezza o paralisi dei muscoli coinvolti in questo movimento. Ciò rende difficoltoso camminare normalmente, poiché le dita dei piedi tendono a trascinare sul terreno. Per compensare, la persona deve sollevare le ginocchia più in alto durante la camminata. Questo sintomo può interessare uno o entrambi i piedi e, a seconda della causa, può essere temporaneo o permanente.

Cause comuni della caduta del piede

La causa più frequente della caduta del piede è una lesione del nervo. Il nervo peroneo, che controlla i muscoli responsabili del sollevamento del piede, può essere danneggiato durante interventi chirurgici al ginocchio o all’anca. Anche una lesione della radice nervosa nella parte inferiore della colonna vertebrale può provocare questo sintomo. Inoltre, tumori o cisti che si sviluppano nel canale spinale possono avere lo stesso effetto.

Altre cause

Alcune malattie muscolari o nervose, come la poliomielite, l’atrofia muscolare spinale e la distrofia muscolare, possono portare alla caduta del piede a causa della progressiva debolezza muscolare che inducono. Anche patologie che colpiscono il cervello e il midollo spinale, come la sclerosi multipla, l’ictus e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), possono provocare questo disturbo. Inoltre, danni nervosi correlati al diabete possono aumentare il rischio di sviluppare la caduta del piede.

Fattori di rischio

Oltre ai disturbi muscolari e nervosi, vi sono altri fattori che aumentano il rischio di caduta del piede. Il nervo peroneo è situato vicino alla superficie cutanea sul lato esterno del ginocchio e può essere facilmente danneggiato o compresso. Le persone che frequentemente accavallano le gambe, si inginocchiano per lunghi periodi o portano un gesso sotto il ginocchio sono a maggior rischio di sviluppare questo problema.

Diagnosi

La diagnosi di caduta del piede è generalmente possibile tramite un semplice esame fisico. Il medico valuta l’andatura del paziente e verifica la presenza di intorpidimento sulla parte superiore del piede e della tibia. Esami di imaging come radiografie o TAC possono identificare masse o lesioni. La risonanza magnetica è utile per rilevare compressioni nervose, mentre l’ecografia può individuare cisti o gonfiori.

Test dei nervi

L’elettromiografia (EMG) misura l’attività elettrica dei nervi e dei muscoli, aiutando a localizzare il danno al nervo peroneo. Sebbene questi test possano essere sgradevoli, forniscono dati preziosi per elaborare un piano di trattamento mirato.

Trattamento

Il trattamento della caduta del piede dipende dalla causa sottostante. Se la causa è trattabile, la caduta del piede potrebbe risolversi. In caso contrario, potrebbe essere una condizione permanente. I trattamenti comprendono l’uso di tutori o stecche per stabilizzare il piede, la fisioterapia per rafforzare i muscoli delle gambe e migliorare l’andatura, e interventi chirurgici. Nei casi recenti, la chirurgia del nervo può essere efficace, mentre nei casi cronici potrebbe essere necessario fondere le ossa della caviglia e del piede. In alcuni casi, anche la stimolazione nervosa può essere utile.

Vivere con la caduta del piede

Chi è affetto da caduta del piede può adottare modifiche allo stile di vita per migliorare la sicurezza e la semplicità delle attività quotidiane. Poiché la condizione influisce notevolmente sull’andatura, inciampare e cadere rappresentano rischi importanti. Tenere i pavimenti sgombri, rimuovere i tappeti, nascondere i cavi e garantire un’adeguata illuminazione delle scale può contribuire a prevenire gli incidenti.

Quando consultare un medico

Un intervento tempestivo può migliorare significativamente le possibilità di recupero, a seconda della causa. Chiunque noti che le dita dei piedi raschiano il terreno o che necessita di movimenti eccessivi dell’anca durante la camminata dovrebbe consultare un medico. Altri segni di problemi più gravi includono zoppia, formicolio o intorpidimento del piede, difficoltà a salire le scale e atrofia muscolare degli arti.

Nuovi progressi nel trattamento

Recentemente ci sono stati sviluppi nel trattamento della caduta del piede. Sono stati introdotti nuovi dispositivi che migliorano la deambulazione attraverso l’invio di impulsi elettrici di bassa intensità al nervo. Il successo di questi trattamenti dipende dalla causa principale e dall’abbinamento con altre terapie, come la fisioterapia.