Le funzioni essenziali dell’intestino crasso
L’intestino crasso svolge un ruolo molto più complesso oltre alla semplice formazione delle feci. Esso è responsabile dell’assorbimento di acqua, nutrienti e sali dal cibo ingerito, prevenendo così la disidratazione e gli squilibri elettrolitici. Le interazioni simbiotiche tra i batteri presenti nell’intestino crasso sono fondamentali per la produzione di diverse vitamine necessarie all’organismo. Inoltre, quest’organo è una componente essenziale del sistema immunitario; i suoi nervi comunicano con il cervello influenzando la produzione di ormoni e regolando sensazioni come fame e sazietà.
Struttura di base
L’intestino crasso si connette all’intestino tenue sul lato destro della cavità addominale. Le quattro ultime regioni del tratto intestinale – cieco, colon, retto e ano – formano quest’organo, che è lungo circa un metro e mezzo con una circonferenza di circa sette centimetri. La valvola che separa l’intestino tenue dall’intestino crasso è denominata valvola ileocecale. Il chimo, una massa di cibo non digerito, attraversa questa valvola per entrare nel cieco.
Funzioni dell’intestino crasso
Esternamente, l’intestino crasso è rivestito da tre bande di fibre muscolari lisce longitudinali che producono i movimenti necessari per spingere il chimo attraverso l’intestino. La parete interna dell’intestino crasso, liscia e rivestita di mucosa, assorbe vitamine ed elettroliti come sodio, magnesio e cloruro. Le cellule della mucosa intestinale assorbono anche l’acqua grazie agli ioni di sodio attraverso un processo chiamato osmosi, trasferendo poi quest’acqua al sangue attraverso i capillari vicini.
Ruolo nel sistema immunitario
Lo strato di mucosa presenta molteplici funzioni: comprende ghiandole e cellule specializzate che secernono fluidi digestivi. Il tessuto linfoide nella mucosa agisce come barriera contro le infezioni microbiche e partecipa alla produzione di anticorpi per la difesa dell’organismo. Nell’intestino crasso si trovano anche macrofagi, eosinofili e mastociti, componenti del sistema immunitario fondamentali nel combattere virus e batteri dannosi.
I batteri
Nell’intestino crasso vivono oltre 700 specie diverse di batteri, principalmente anaerobi, in grado di vivere in ambienti privi di ossigeno. Quando questi batteri decompongono i residui alimentari, il gas viene prodotto come sottoprodotto. I batteri commensali svolgono un ruolo cruciale nella digestione, producendo vitamine del gruppo B – come B12, tiamina, biotina, riboflavina – e vitamina K. In caso di una dieta carente di queste vitamine, l’intestino crasso ne compensa la produzione. Gli antibiotici, però, possono ridurre significativamente il numero di batteri benefici, portando a carenze vitaminiche; i probiotici, contenuti in integratori o alimenti come yogurt e formaggio, possono aiutare a mitigare questi effetti negativi.
Fibra
Il processo di estrazione dei nutrienti dal cibo e l’eliminazione della materia non digerita, noto come peristalsi, dura in media 36 ore. Le fibre giocano un ruolo importante nel favorire il transito del cibo lungo il tratto digestivo e nell’aumentare la massa delle feci. I batteri nell’intestino crasso scompongono le fibre, producendo nutrienti. Le fibre alimentari si dividono in solubili, che si sciolgono in acqua e si trovano in alimenti come frutta, avena, legumi e orzo, e insolubili, che non si sciolgono in acqua e derivano dal grano, verdure e semi. Le fibre funzionano al meglio quando si consuma una quantità adeguata di acqua; altrimenti, un eccesso di fibre può causare stitichezza e gonfiore invece di prevenirli.
Disturbi infiammatori
La diverticolosi è una condizione abbastanza comune, caratterizzata dalla fuoriuscita della parete interna del colon attraverso zone deboli della muscolatura esterna, formando delle piccole sacche chiamate diverticoli. Quando queste sacche si infiammano o si infettano, si parla di diverticolite, che si manifesta con sintomi come dolore addominale e costipazione. La colite, invece, è un’infiammazione del colon la cui origine può essere infettiva o dovuta a malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn. I sintomi tipici includono diarrea sanguinolenta e dolore. Modifiche alla dieta possono alleviare l’infiammazione, ma nei casi severi possono essere necessari farmaci o interventi chirurgici.
Cancro al colon
Il cancro al colon rappresenta una grave minaccia per la vita. Segnali come sangue nelle feci, perdita di peso inspiegata, dolori addominali e alterazioni delle abitudini intestinali possono comparire solo nelle fasi avanzate, rendendo difficile una diagnosi precoce. Pertanto, lo screening regolare dopo i 45 o 50 anni è cruciale per una diagnosi tempestiva. Il test del sangue occulto fecale (FOBT) ad alta sensibilità è un esame importante per le persone a rischio e dovrebbe essere eseguito ogni anno. Altre procedure come la sigmoidoscopia e la colonscopia permettono l’individuazione di polipi precancerosi o tessuti anomali tramite un tubo inserito nel retto o nel colon, e, se necessario, la prelevazione di una biopsia per ulteriori analisi.
Segni di allarme
La frequenza, la consistenza e l’aspetto delle feci possono rivelare problemi a livello dell’intestino crasso. Sebbene diarrea e stitichezza siano condizioni comuni e generalmente non preoccupanti se occasionali, una diarrea grave o persistente potrebbe indicare un’infezione batterica o virale. Sangue nelle feci può segnalare infiammazioni o ulcere. Le emorroidi, comuni ma fastidiose, causano dolore e sanguinamento rosso vivo durante la defecazione. Mentre quelle esterne sono visibili attorno all’ano, il sangue causato da ulcere o altre cause interne appare solitamente rosso scuro o nero. Feci sottili e problemi durante la defecazione possono suggerire ostruzioni intestinali, richiedendo un’immediata valutazione medica.
Fattori di rischio
L’obesità incrementa il rischio di cancro al colon, influenzando l’equilibrio ormonale e aumentando la produzione di insulina. Un consumo frequente di carni rosse e lavorate può accentuare il rischio di cancro e infiammazioni. Il rischio di sviluppare il cancro al colon cresce con l’età, perciò chi ha una storia familiare di malattie del colon e polipi dovrebbe sottoporsi a controlli regolari. Infiammazioni croniche o non trattate possono portare a displasia, un’anomalia potenzialmente cancerosa nel colon. Allergie o intolleranze alimentari, sviluppate in età adulta, possono segnalare disturbi o irritazioni intestinali.
Abitudini sane
Un intestino crasso sano è essenziale per garantire le funzioni vitali dell’organismo. Cibi ricchi di fibre, una limitazione del consumo di carne rossa e un incremento di pesce nella dieta contribuiscono alla salute digestiva. Gli acidi grassi Omega-3, presenti nel pesce, sono noti per ridurre le infiammazioni, un problema comune nei disturbi del colon. Inoltre, regolari esercizi fisici e mantenere un peso adeguato favoriscono il benessere interno. Alcuni possono trovare beneficio dalla pulizia del colon tramite lassativi, tè, integratori, clisteri o idroterapia del colon; tuttavia, è sempre consigliato consultare un medico prima di utilizzare qualunque prodotto o tecnica di pulizia.