Che cos’è?
Il biofeedback è una tecnica che mira a insegnare come controllare alcune funzioni automatiche del corpo, tra cui la frequenza cardiaca, la tensione muscolare, la respirazione, la sudorazione, la temperatura della pelle, la pressione sanguigna e persino le onde cerebrali. Imparare a regolare questi processi può contribuire a migliorare le condizioni di salute, alleviare il dolore cronico, ridurre lo stress o potenziare le prestazioni fisiche e mentali (noto anche come allenamento per le prestazioni di punta).
Durante le sessioni di biofeedback, dei sensori attaccati al corpo monitorano i cambiamenti nella frequenza cardiaca, nella temperatura cutanea, nella tensione muscolare, nell’attività cerebrale o in altre funzioni fisiologiche. Queste variazioni attivano segnali come suoni, luci lampeggianti o immagini su uno schermo, indicando che si è verificato un cambiamento fisiologico. Gradualmente, con il supporto di un terapeuta, si può imparare a modificare questi segnali acquisendo un controllo consapevole sulle funzioni corporee automatiche.
Per cosa viene utilizzato
Anche se il biofeedback è stato applicato a svariati problemi di salute, le prove scientifiche della sua efficacia sono limitate a poche condizioni. Ci sono comunque notevoli eccezioni: diversi studi suggeriscono che il biofeedback possa essere utile per certi tipi di incontinenza urinaria, incontinenza fecale diabetica e dolore anale dovuto a contrazioni muscolari eccessive o stitichezza da disfunzioni muscolari dell’ano. Il biofeedback è stato anche testato con successo in condizioni come il fenomeno di Raynaud, la cefalea tensiva e la fibromialgia.
Il biofeedback per l’incontinenza |
Il biofeedback è stato impiegato per alleviare i sintomi in persone con:
- Dolore cronico
- Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)
- Problemi digestivi, compresa la stitichezza
- Incontinenza (sia urinaria che fecale)
- Ipertensione
- Problemi di ritmo cardiaco (aritmie)
- Dipendenze, compresa quella da alcol
- Epilessia
- Paralisi e alcuni disturbi del movimento
- Lesioni del midollo spinale
- Disturbi del sonno
- Sindrome premestruale (PMS)
- Enuresi (pipì a letto)
- Disturbo da deficit di attenzione (ADD) e disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
- Disturbo di panico
- Disturbi d’ansia
Preparazione
Prima di iniziare il biofeedback, è utile essere adeguatamente preparati. Questo può includere:
- Informarsi sul funzionamento del biofeedback, in modo da avere un’idea chiara del processo
- Essere motivati a dedicare il tempo e l’impegno necessari per completare il ciclo di biofeedback
Se il medico vi indirizza a un terapeuta di biofeedback, quest’ultimo contatterà il medico per discutere della vostra storia clinica e dei problemi attuali prima di iniziare la terapia. Se invece decidete autonomamente di provare il biofeedback, è consigliabile consultare prima il proprio medico per discuterne l’utilità in base al vostro stato di salute specifico e per informarlo dei trattamenti in corso. È prudente verificare le credenziali, l’esperienza e la certificazione del terapeuta a cui ci si rivolge, oltre ai costi e all’eventuale copertura assicurativa.
Come si fa
Il biofeedback richiede motivazione, tempo, impegno, pratica e una comunicazione trasparente con il terapeuta. Il terapeuta discuterà dei sintomi, delle aspettative, della storia clinica, dei farmaci attuali e di qualsiasi altro trattamento tentato in precedenza. Vi spiegherà l’apparecchiatura per il biofeedback e vi collegherà ai sensori, che registreranno le risposte del corpo. Il tipo di sensore utilizzato varia a seconda del processo misurato: per esempio, i sensori per il biofeedback muscolare possono essere applicati ai muscoli della testa, del collo e della mascella, mentre quelli per il biofeedback della temperatura sono spesso attaccati alla punta delle dita delle mani o dei piedi. Man mano che si impara a controllare determinate funzioni corporee, l’apparecchiatura segnalerà i progressi fatti attraverso segnali sonori o visivi.
Il numero di sessioni necessarie può variare. Al termine di ogni seduta, il terapeuta valuterà i progressi e potrebbe assegnare degli esercizi da svolgere a casa, fondamentali per consolidare gli apprendimenti e rinforzare le abilità acquisite.
Seguito
Dopo aver completato le sedute di biofeedback, si può sempre tornare dallo specialista in caso di necessità. È importante continuare a mantenere i contatti con il proprio medico curante, discutendo qualsiasi modifica del piano di trattamento in collaborazione con lui.
Rischi
Il biofeedback è considerato una terapia sicura. Sebbene non esistano normative statali specifiche per la formazione dei terapeuti di biofeedback, molti scelgono volontariamente di ottenere la certificazione dal Biofeedback Certification Institute of America (BCIA) come prova delle loro competenze e professionalità.
Quando chiamare un professionista
Se siete stati indirizzati a un terapeuta di biofeedback dal vostro medico, ma non notate miglioramenti, è opportuno contattare il medico per discutere la situazione. A seconda del problema di salute specifico, il medico potrebbe suggerire un trattamento alternativo o rivedere la diagnosi iniziale.