Sintomi dell’emicrania e altre domande comuni

Home / Articoli / Sintomi dell’emicrania e altre domande comuni

Sintomi dell’emicrania e altre domande comuni

L’emicrania è spesso descritta come un forte mal di testa, ma è molto più complessa e può presentare altri sintomi. La ricerca sull’emicrania è ancora in corso e molte cose rimangono sconosciute. I sintomi dell’emicrania possono variare notevolmente da individuo a individuo, il che genera molte domande su questi eventi e la loro complessità.

Quali sono le cause dell’emicrania?

Nonostante le cause precise dell’emicrania non siano ancora pienamente comprese, è noto che genetica e fattori ambientali giocano un ruolo importante. Potrebbero essere coinvolti anche alcuni cambiamenti nel tronco encefalico e la sua interazione con il nervo trigemino. Inoltre, i ricercatori stanno studiando il ruolo di sostanze chimiche come la serotonina e il peptide correlato al gene della calcitonina.

Cosa scatena l’emicrania?

Diversi fattori possono scatenare l’emicrania. I cambiamenti ormonali, come quelli durante la gravidanza, il ciclo mestruale o la menopausa, sono fattori scatenanti comuni. Alcune persone trovano che fattori sensoriali, come luci intense, e cambiamenti climatici possano scatenarla. Anche la dieta e l’attività fisica possono avere un ruolo.

Quali sono le fasi dell’emicrania?

L’emicrania attraversa quattro fasi: prodromo, aura, attacco e postdromo. Nella fase prodromica, una persona può accusare sintomi che indicano un’emicrania imminente. Dopo uno o due giorni, alcune persone entrano nella fase dell’aura, che si verifica in circa il 30% dei pazienti. Questa fase può includere allucinazioni visive e uditive, intorpidimento e formicolio. La terza fase, la fase di attacco, è quella in cui il mal di testa si manifesta. Dopo quattro-72 ore, il mal di testa termina e inizia la fase postdromica, che dura 24-48 ore.

Quali sono i sintomi di ciascuna fase?

I sintomi variano tra le diverse fasi.

  • La fase prodromica può comportare cambiamenti nell’energia o nelle funzioni corporee, come sonnolenza e sbadigli, perdita di appetito o costipazione.
  • Nella fase dell’aura, possono verificarsi allucinazioni e sensazioni fisiche, e una maggiore sensibilità agli stimoli.
  • La fase di attacco provoca un intenso mal di testa, vertigini, confusione, nausea e rigidità.
  • La fase postdromica lascerà la maggior parte delle persone con un senso di spossatezza o affaticamento, anche se alcuni possono provare euforia.

Quali sono i sintomi più rari?

Oltre ai sintomi più comuni, alcune persone presentano sintomi rari o unici. Durante la fase prodromica, si possono osservare cambiamenti di umore, dalla depressione all’euforia. Nella fase dell’aura, alcune persone possono sperimentare la sindrome di Alice nel paese delle meraviglie, in cui gli oggetti sembrano più grandi o più piccoli del normale. Inoltre, possono verificarsi difficoltà di linguaggio o di parola.

Che cos’è l’emicrania silenziosa?

Alcune persone non avvertono il mal di testa intenso tipico dell’emicrania. Questi casi sono conosciuti come “emicrania silenziosa”. Questo tipo di emicrania può presentare tutti i sintomi tipici dell’emicrania, ad eccezione del dolore. A volte, possono essere simili a un ictus o a un attacco ischemico transitorio, con sintomi come debolezza, problemi di vista o difficoltà a parlare. È cruciale rivolgersi a un medico appena compaiono i sintomi.

Quali sono i fattori di rischio per l’emicrania?

Esistono diversi fattori che indicano un rischio maggiore di emicrania. Le persone con una storia familiare di emicrania hanno maggiori probabilità di esserne colpite. La maggior parte delle persone inizia a soffrire di emicrania durante l’adolescenza, con un picco di attacchi intorno ai 30 anni. Gli attacchi tendono a diminuire di gravità con l’età. Le donne hanno una probabilità tre volte maggiore di soffrire di emicrania rispetto agli uomini. Anche le persone soggette a cambiamenti ormonali sono più inclini agli attacchi.

Quali sono i modi per prevenire l’emicrania?

Adottare uno stile di vita sano può aiutare a ridurre la frequenza e la gravità delle emicranie. Quando una persona si accorge dei sintomi prodromici, è consigliabile cercare un ambiente tranquillo e ridurre lo stress. Dormire bene e regolarmente è importante nel lungo termine. Consumare pasti sani a orari regolari e limitare il consumo di alimenti contenenti cioccolato o caffeina può essere utile.

Quando è necessario rivolgersi a un medico?

Chi soffre di emicrania dovrebbe prestare attenzione a determinati segnali che richiedono immediato intervento medico:

  • Mal di testa intenso che insorge improvvisamente
  • Mal di testa accompagnato da febbre, confusione, rigidità del collo, convulsioni, visione doppia, intorpidimento, debolezza o difficoltà di linguaggio
  • Mal di testa cronico che peggiora con tosse o sforzi
  • Mal di testa dopo un trauma cranico
  • Mal di testa intenso che inizia dopo i 50 anni

Come i medici trattano l’emicrania?

I farmaci rappresentano il metodo di trattamento più comune per l’emicrania e si dividono generalmente in due categorie: preventivi e antidolorifici. I farmaci preventivi sono assunti regolarmente, di solito a dosi giornaliere, e possono ridurre sia la gravità che la frequenza degli attacchi. I farmaci antidolorifici sono trattamenti acuti che vengono assunti solo durante un attacco di emicrania per limitarne l’intensità.