Pancreatite acuta

Home / Malattie dalla A alla Z / Pancreatite acuta

Che cos’è?

La pancreatite acuta è un’infiammazione improvvisa del pancreas.

Il pancreas è una ghiandola di grandi dimensioni situata dietro lo stomaco nella parte superiore dell’addome. Essa produce enzimi digestivi e ormoni essenziali.

Nel caso della pancreatite, gli enzimi che normalmente sarebbero rilasciati nel tratto digestivo cominciano a danneggiare il pancreas stesso. Questo porta a un gonfiore e a un’infiammazione della ghiandola. Gli enzimi vengono così rilasciati nei tessuti circostanti e nel flusso sanguigno.

Di conseguenza, la funzione digestiva rallenta e diventa dolorosa, e altre funzioni corporee possono essere compromesse. Se gli attacchi sono severi, prolungati o frequenti, il pancreas può subire danni permanenti e sviluppare cicatrici.

Non si conosce esattamente il motivo per cui gli enzimi comincino a danneggiare il pancreas, ma sono note diverse cause scatenanti della pancreatite acuta.

Una delle cause più comuni di pancreatite acuta sono i calcoli biliari, che, uscendo dalla cistifellea, possono bloccare il dotto pancreatico. Questo dotto trasporta gli enzimi digestivi dal pancreas all’intestino tenue. Quando si ostruisce, gli enzimi non fluiscono correttamente e possono ritornare nel pancreas, causando infiammazione.

Un’altra causa frequente di pancreatite acuta è una complicazione di una procedura medica chiamata ERCP (Colangiopancreatografia Retrograda Endoscopica). Questa procedura viene svolta con un endoscopio, un tubo flessibile con una piccola telecamera e una luce. L’ERCP serve a identificare calcoli e tumori e a visualizzare i dotti del pancreas, del fegato e della cistifellea. Il forte consumo di alcolici è un’altra importante causa di pancreatite. Anche se la maggior parte delle persone che consumano alcolici non sviluppa mai la pancreatite, alcuni possono svilupparla a seguito di un particolare abuso. L’alcol, combinato col fumo, incrementa il rischio di pancreatite acuta.

Altri fattori che possono occasionalmente causare la pancreatite sono:

  • L’uso di diversi farmaci, ad esempio:
    • Farmaci sulfamidici
    • Diuretici (come l’idroclorotiazide)
    • Immunosoppressori (come l’azatioprina)
    • Farmaci per curare l’HIV
  • Interventi chirurgici addominali
  • Traumi rilevanti
  • Disordini metabolici, ad esempio alti livelli di calcio o trigliceridi nel sangue
  • Infezioni specifiche, come la parotite o l’epatite virale

In molti casi, non è possibile determinare una causa esatta.

Sintomi

Il sintomo più comune della pancreatite acuta è il dolore addominale superiore, che può variare da tollerabile a intenso.

Di solito, il dolore è localizzato al centro del corpo, appena sotto le costole, ma può essere avvertito su entrambi i lati. Si presenta come un dolore continuo, lancinante o “sordo”, e può irradiarsi alla schiena, ai fianchi, al petto o alla parte inferiore dell’addome.

Il dolore raggiunge rapidamente la massima intensità, spesso entro 30 minuti. Nella pancreatite indotta dall’alcol, tende a comparire da uno a tre giorni dopo il consumo eccessivo. Può essere difficile trovare una posizione comoda; piegarsi o sdraiarsi sul fianco può alleviare il dolore, mentre mangiare solitamente lo intensifica.

Altri sintomi della pancreatite acuta includono:

  • Nausea e vomito
  • Perdita di appetito
  • Gonfiore addominale

Nei casi più gravi, possono manifestarsi febbre, difficoltà respiratorie, debolezza e shock.

Diagnosi

Il medico diagnosticherà la pancreatite acuta sulla base di:

  • I sintomi
  • Un esame fisico
  • Esami di laboratorio specifici

Gli esami del sangue solitamente rivelano livelli elevati di due enzimi pancreatici.

In alcuni casi, può essere effettuata una tomografia computerizzata (TC), che può mostrare il gonfiore del pancreas e l’accumulo di liquidi nell’addome.

La TC può anche rilevare la presenza di pseudocisti pancreatiche, che sono sacche di enzimi digestivi che si sviluppano in alcuni casi di pancreatite grave o dopo attacchi ripetuti. Se una pseudocisti si rompe, il rilascio di enzimi nei tessuti circostanti può causare gravi complicazioni.

Se si sospetta la presenza di calcoli biliari, può essere eseguita un’ecografia della cistifellea.

Durata prevista

La pancreatite lieve o moderata spesso si risolve spontaneamente entro una settimana. Tuttavia, i casi più gravi possono perdurare per diverse settimane.

Se il pancreas subisce danni significativi a seguito di un singolo episodio grave o di diversi episodi ripetuti, si può sviluppare pancreatite cronica.

Prevenzione

L’evitare l’uso pesante di alcolici aiuta a prevenire la pancreatite. Chi ha già avuto un episodio di pancreatite causato dall’alcol dovrebbe smettere completamente di bere per prevenire il ripetersi della condizione o la sua progressione a cronica.

La maggior parte dei primi episodi di pancreatite acuta, quando non sono correlati all’alcol, non può essere prevenuta. Tuttavia, adottare misure per prevenire i calcoli biliari può aiutare a prevenire la pancreatite acuta correlata ai calcoli biliari. È utile mantenere un peso corporeo sano ed evitare una perdita di peso rapida.

Se i calcoli biliari sono la causa, di solito si consiglia un intervento chirurgico alla cistifellea per prevenire attacchi futuri. Se un farmaco è la causa probabile, questo verrà sospeso se possibile.

Trattamento

In caso di sospetta pancreatite acuta, è importante non mangiare o bere fino a che non si è stati valutati da un medico, poiché cibo e bevande stimolano il rilascio di enzimi dal pancreas, intensificando così il dolore.

La maggior parte delle persone colpite da pancreatite viene ricoverata in ospedale per ricevere antidolorifici e fluidi per via endovenosa.

Non è consentito mangiare o bere finché i sintomi non iniziano a migliorare. Nella maggior parte dei casi, non c’è altro da fare per accelerare la guarigione o abbreviare il decorso della malattia. Se l’episodio si prolunga e il paziente non può alimentarsi per più di una settimana, l’alimentazione può avvenire per via endovenosa.

In alcuni casi, possono essere prescritti antibiotici per prevenire o trattare eventuali infezioni nel pancreas o nei tessuti circostanti, anche se nella maggior parte delle situazioni altri farmaci non sono necessari.

Raramente, può essere richiesto un intervento chirurgico, ad esempio, quando la pancreatite è causata da calcoli biliari. In tal caso, potrebbe essere necessaria un’ERCP. Durante la procedura, il medico può eseguire un piccolo taglio nell’apertura del dotto biliare per trattare ostruzioni attuali o future. È probabile che venga consigliata la rimozione della cistifellea, solitamente eseguita da giorni a settimane dopo la risoluzione dell’episodio di pancreatite. Un intervento immediato risulterebbe tecnicamente più complesso e potrebbe peggiorare la condizione.

Quando chiamare un professionista

Rivolgetevi al vostro medico o recatevi al pronto soccorso se presentate:

  • Dolore addominale intenso che persiste per più di 30 minuti
  • Dolore accompagnato da vomito o nausea severa

Prognosi

Nella maggior parte dei casi, la pancreatite acuta si risolve spontaneamente in pochi giorni, senza complicazioni o ulteriori problemi.

Tuttavia, una piccola percentuale di pazienti sviluppa complicazioni, come una pseudocisti o ascesso nel pancreas, che potrebbero richiedere monitoraggio o ulteriore trattamento.

Se la pancreatite è causata da un abuso di alcol, è probabile che si ripresenti se si continua a consumare alcolici. Nel tempo, il pancreas potrebbe subire danni permanenti, portando a una forma cronica della malattia.