Segni, cause e trattamenti della retinopatia diabetica
La retinopatia diabetica è una complicazione del diabete che compromette la salute oculare. Nel tempo, i vasi sanguigni nella parte posteriore dell’occhio subiscono danni che li rendono estremamente sensibili alla luce. Inizialmente, molte persone riscontrano solo lievi difficoltà visive, ma se la condizione non viene adeguatamente trattata, può evolvere fino a provocare cecità. La retinopatia diabetica può manifestarsi sia nel diabete di tipo 1 che di tipo 2 e deve essere attentamente monitorata nelle persone con diabete. Di seguito, offriamo una panoramica sulla condizione, includendo sintomi tipici, cause, fattori di rischio e trattamenti disponibili.
Sintomi della retinopatia diabetica
All’inizio, molte persone non presentano sintomi evidenti di retinopatia diabetica, motivo per cui è fondamentale un monitoraggio attento nei soggetti ad alto rischio. Tuttavia, man mano che la condizione progredisce, iniziano a emergere sintomi più evidenti. La loro severità varia, ma tutti richiedono una valutazione oculistica urgente.
Sintomi lievi della retinopatia diabetica
In fase iniziale, si possono notare piccoli corpi mobili nell’occhio, chiamati “floaters”. Questi si presentano come macchie o filamenti scuri che sembrano fluttuare davanti alla visuale. Altri sintomi lievi comprendono visione offuscata, variazioni della percezione del colore e una sensazione generale di visione “spenta”.
Sintomi gravi della retinopatia diabetica
Con l’aggravarsi della retinopatia diabetica, è possibile notare aree scure o vuote nel campo visivo, come se una parte della visione fosse bloccata. Se non trattata, la condizione può portare a una perdita totale della vista, che spesso risulta irreversibile.
Retinopatia diabetica precoce
La retinopatia diabetica si svolge in due stadi: precoce e avanzato. All’inizio, si verificano microaneurismi nei vasi sanguigni della retina che causano piccoli sanguinamenti, bloccando i vasi e danneggiando la visione. Questa fase, nota come retinopatia diabetica non proliferativa (NPDR), è curabile con un trattamento adeguato.
Retinopatia diabetica avanzata
In assenza di trattamento, la NPDR può evolvere in retinopatia diabetica proliferativa, uno stadio avanzato in cui i vasi sanguigni occlusi inducono la crescita di nuovi vasi anomali nella retina. Questi possono causare perdite di sostanze gelatinose al centro dell’occhio e la formazione di tessuto cicatriziale, che può portare al distacco della retina.
Fattori di rischio per la retinopatia diabetica
Il diabete è il fattore di rischio principale per la retinopatia diabetica. Altri fattori includono glicemia e colesterolo elevati, uso di tabacco e mancato controllo glicemico. L’appartenenza a determinate etnie, come afroamericani, nativi americani o ispanici, aumenta anch’essa il rischio.
Complicazioni della retinopatia diabetica
L’emorragia vitreale è una complicazione grave della retinopatia diabetica che si verifica quando sostanze gelatinose fuoriescono al centro dell’occhio. In caso di perdite lievi, appaiono dei “floaters”; nelle forme più gravi, la vista può essere completamente oscurata. Fortunatamente, le emorragie meno gravi spesso si risolvono spontaneamente.
Altre complicazioni della retinopatia diabetica
Senza trattamento adeguato, possono insorgere altre complicazioni, come il distacco della retina, con conseguenti flash di luce e perdita della vista, o il glaucoma, che danneggia il nervo ottico. Nei casi peggiori, la retinopatia diabetica può condurre alla cecità totale.
Quando rivolgersi al medico per la retinopatia diabetica
Se sospettate di avere una retinopatia diabetica, contattate immediatamente un optometrista. Una diagnosi precoce può fare la differenza tra riuscire a trattare efficacemente la condizione e prevenire conseguenze irreversibili. Gli esami della vista dovrebbero essere una parte regolare delle visite mediche annuali per i diabetici.
Come prevenire la retinopatia diabetica
Una gestione accurata del diabete è essenziale per prevenire la retinopatia diabetica. Se siete diabetici, sottoponetevi a un esame oculistico annuale con dilatazione. La gravidanza può aumentare il rischio, quindi consultate il medico per valutare se sono necessari ulteriori esami oculistici durante questo periodo.