10 aspetti della sindrome di ruminazione
Molti disturbi possono interessare il sistema digestivo. Alcuni sono di natura fisiologica, mentre altri sono condizioni fisiche con una significativa componente psicologica. La sindrome di ruminazione rientra in quest’ultima categoria. Le persone affette da questo disturbo rigurgitano involontariamente il cibo non digerito, lo rimasticano e lo ingoiano nuovamente, oppure lo sputano. Fortunatamente, questa rara condizione è completamente curabile.
Il rigurgito è un processo automatico
Nella sindrome di ruminazione, il rigurgito non è un atto volontario. Solitamente si manifesta dai dieci minuti fino a un’ora dopo il pasto, quando il cibo precedentemente ingerito risale in bocca. Chi è affetto da sindrome di ruminazione generalmente riferisce che il cibo ritorna nello stesso stato in cui è stato inghiottito, senza alterazioni digestive e senza il sapore di vomito.
Sintomo: dolore addominale
Nelle persone con sindrome di ruminazione, il dolore addominale può talvolta manifestarsi dopo i pasti. Questo sintomo è spesso accompagnato da una sensazione di pienezza e, in alcuni casi, può provocare anche nausea. Dopo il rigurgito, questi sintomi tipicamente scompaiono in pochi minuti e riemergono solo dopo un altro pasto.
Sintomo: Alito cattivo
Il rigurgito costante, sia provocato dalla sindrome di ruminazione che da altre condizioni come la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), può portare all’alitosi. I batteri presenti nel cibo rigurgitato che rimangono in bocca, insieme agli acidi gastrici che risalgono l’esofago, possono contribuire a questo disturbo. Lavando spesso i denti e usando il filo interdentale, le persone affette da sindrome di ruminazione possono contrastare l’alitosi.
Sintomo: perdita di peso e malnutrizione
Oltre ai disturbi addominali e all’alitosi, chi soffre di sindrome di ruminazione può incorrere in malnutrizione, disidratazione e squilibri elettrolitici. Questi sintomi tendono a manifestarsi nei casi più gravi e colpiscono soprattutto coloro che decidono di espellere il cibo rigurgitato piuttosto che masticarlo e inghiottirlo nuovamente.
Le cause non sono del tutto note
La causa esatta della sindrome di ruminazione non è completamente compresa, ma vi sono alcune teorie. Alcuni medici e ricercatori ritengono che ci sia un forte legame con lo stress emotivo, la depressione e altre condizioni psichiatriche. Altri hanno notato che il disturbo può insorgere in seguito a un trauma fisico o a una malattia virale che ha coinvolto l’addome. Indipendentemente dal fattore iniziale, molte persone continuano a rigurgitare anche dopo che i problemi originali si sono risolti.
Spesso diagnosticata erroneamente
Le informazioni disponibili sulla sindrome di ruminazione sono piuttosto limitate e, poiché il rigurgito è frequentemente confuso con il vomito o il reflusso acido, non è raro che questa condizione venga diagnosticata erroneamente. Può essere scambiata per GERD, gastroparesi o sindrome del vomito ciclico, in cui si manifestano episodi di nausea e vomito a intervalli frequenti.
Natura comportamentale
I fattori scatenanti della sindrome di ruminazione comprendono malattie e traumi, tuttavia la condizione è prevalentemente di natura comportamentale. Una volta iniziato, il rigurgito può essere inconsciamente associato a una sensazione di sollievo fisico e, col tempo, diventa un comportamento appreso. Iniziare il trattamento precocemente aumenta le probabilità di una guarigione rapida e impedisce che l’abitudine si radichi.
Criteri diagnostici rigorosi
Le persone che cercano assistenza per la sindrome di ruminazione devono generalmente sottoporsi a un’accurata valutazione clinica. Per ottenere una diagnosi, devono essere soddisfatti tre criteri:
- rigurgito ripetuto che si verifica subito dopo aver mangiato e non durante il sonno, senza rispondere al trattamento per la GERD,
- assenza di causa organica per il rigurgito,
- sintomi non attribuibili ad altre malattie come condizioni infiammatorie, disturbi metabolici o malignità. Questi criteri devono essere presenti da almeno tre mesi.
Trattamento: Terapia comportamentale
La maggior parte delle persone con sindrome di ruminazione risponde positivamente ai trattamenti comportamentali. Il trattamento può comprendere la modifica delle abitudini, l’utilizzo di strategie di rilassamento e tecniche avanzate come il biofeedback. Diversi professionisti, tra cui psicologi, infermieri e gastroenterologi, possono fornire questa terapia. In alcuni casi, i pazienti che non rispondono alle terapie comportamentali potrebbero necessitare di farmaci.
Crescita della consapevolezza
Sebbene un tempo si pensasse che la sindrome di ruminazione fosse estremamente rara, con i progressi nella medicina e nella diagnostica è divenuto più semplice escludere altre condizioni, portando a un incremento delle diagnosi. Anche la maggiore consapevolezza da parte della comunità medica può aver contribuito all’aumento delle diagnosi.