Che cos’è la sindrome del cappio cieco?

Home / Articoli / Che cos’è la sindrome del cappio cieco?

Che cos’è la sindrome dell’ansa cieca?

Nel contesto di una digestione normale e sana, il cibo passa dallo stomaco all’intestino tenue, per poi entrare nell’intestino crasso o colon, dove l’acqua viene assorbita e il cibo non digerito viene eliminato. Tuttavia, nei soggetti affetti dalla sindrome dell’ansa cieca, il cibo bypassa l’intestino tenue formando una sorta di “ansa”, ostacolando la normale digestione. Ciò provoca una permanenza prolungata dei prodotti di scarto nel tratto digestivo, con un conseguente incremento dei livelli di batteri.

Sintomi della sindrome dell’ansa cieca

Le persone affette dalla sindrome dell’ansa cieca, nota anche come sindrome della stasi o dell’ansa stagnante, possono manifestare una serie di sintomi tra cui febbre e dolori articolari. Questi sintomi sono frequentemente presenti per due-quattro settimane e tendono a ricorrere ogni quattro-sei settimane. Altri sintomi comuni includono eruzioni cutanee, gonfiore delle gambe, dolori muscolari e perdita di appetito. Durante i pasti, si potrebbe avvertire una sgradevole sensazione di pienezza. Gonfiore, nausea, diarrea persistente e dolori addominali sono altre manifestazioni comuni. Le feci potrebbero apparire pallide e oleose. Un segno distintivo della sindrome è la perdita di peso rapida e involontaria, spesso accompagnata da malnutrizione se i sintomi non vengono trattati.

Gli effetti della sindrome dell’ansa cieca

L’intestino tenue è lungo circa 6 metri e un’ansa cieca rende quest’organo più corto della media. La gravità degli effetti dipende dalla quantità di intestino coinvolta. Maggiore è la lunghezza dell’ansa cieca, maggiore è la possibilità di una crescita batterica significativa e del ristagno intestinale. L’aumento dei livelli batterici può impedire l’assorbimento di nutrienti essenziali, come la vitamina B12, che vengono invece espulsi dall’organismo come rifiuti.

Perché la carenza di vitamina B12 è importante

L’eccesso di batteri consuma le riserve di vitamina B12 dell’organismo, un effetto collaterale grave della sindrome dell’ansa cieca. La carenza di vitamina B12 ostacola la produzione di globuli rossi, portando all’anemia, che può essere molto grave. I globuli rossi sono essenziali per il trasporto di ossigeno e nutrienti; mentre il sistema nervoso, in particolare il cervello e il midollo spinale, necessita di livelli adeguati di vitamina B12 per funzionare correttamente. Una carenza prolungata può compromettere le funzioni cognitive e causare sintomi come affaticamento o formicolio agli arti.

Batteri che causano la sindrome dell’ansa cieca

I batteri principali che contribuiscono alla sindrome dell’ansa cieca sono:

  • Escherichia coli: presenti nell’ambiente, negli alimenti e nel tratto intestinale di uomini e animali. Alcuni ceppi possono provocare diarrea e altre patologie.
  • Bacteroides fragilis: un gruppo di batteri anaerobi che vivono nell’intestino umano, principalmente nel colon. Una crescita eccessiva può contribuire allo sviluppo della sindrome.
  • Specie di Streptococcus: vivono normalmente nell’uomo, ma possono causare problemi in individui con condizioni come diabete, cancro o malattie epatiche a causa di una sovra-proliferazione batterica.

Altre complicazioni della sindrome dell’ansa cieca

A causa dell’assorbimento limitato di nutrienti, alcuni individui con la sindrome sviluppano calcoli renali per la mancata assunzione di calcio. La carenza di questo minerale espone i soggetti al rischio di osteoporosi. I batteri nell’intestino tenue degradano i sali biliari necessari per la digestione dei grassi, impedendo l’assorbimento delle vitamine A, D, E e K e provocando diarrea. Inoltre, le tossine prodotte dai batteri possono danneggiare il rivestimento intestinale.

Fattori di rischio e cause della sindrome dell’ansa cieca

Un difetto strutturale nell’intestino tenue può causare la sindrome dell’ansa cieca. Spesso questa condizione insorge come complicanza di interventi chirurgici addominali, inclusa la chirurgia per il trattamento dell’obesità. La sindrome può comparire tra uno e sei anni dopo il bypass intestinale. Anche la radioterapia per cancro gastrico o ulcere comporta un rischio maggiore. Le complicanze possono riguardare pazienti con ferite intestinali, diabete o disturbi digestivi come diverticolite e colite.

Diagnosi

Per diagnosticare la sindrome dell’ansa cieca, i medici valutano i sintomi tramite una serie di test. Questi possono includere colture di sangue e aspirati intestinali, analisi del sangue per rilevare carenze di ferro, e test del funzionamento degli organi. Radiografie o TAC dell’addome, insieme a radiografie con bario, possono aiutare nella diagnosi, così come test fecali quantitativi per valutare l’assorbimento dei grassi nell’intestino tenue.

Test del respiro

I test del respiro sono metodi diagnostici efficaci e non invasivi per rilevare la crescita eccessiva di batteri nell’intestino tenue (SIBO), causa della sindrome dell’ansa cieca. Esistono tre tipi: il breath test all’idrogeno, quello al D-xilosio e quello agli acidi biliari. Il test all’idrogeno analizza i livelli di H2 e CH4 nel respiro espirato dopo aver bevuto una soluzione zuccherina. Livelli elevati di idrogeno indicano una digestione difettosa dei carboidrati e sovracrescita batterica. I test al D-xilosio, più precisi, misurano l’anidride carbonica; quelli agli acidi biliari valutano la funzione dei sali biliari, indicando eventuali disfunzioni causate dalla crescita batterica che interferisce con la digestione dei grassi.

Trattamento della sindrome dell’ansa cieca

Il trattamento può variare in base alla causa della sindrome. Nei casi chirurgici, un ulteriore intervento potrebbe risolvere l’ansa cieca. La terapia antibiotica è spesso utilizzata per affrontare l’infezione batterica. Le carenze nutrizionali vengono trattate con integratori, come iniezioni di vitamina B12, anche se alcuni danni possono essere irreversibili. Diete specifiche, come una dieta priva di lattosio, sono prescritte quando la crescita batterica compromette la tolleranza allo zucchero o al lattosio.

Prognosi

La prognosi a lungo termine dipende dalla gravità della sindrome dell’ansa cieca, nonché dalla causa e dalle complicazioni associate. La maggior parte dei pazienti trattati con antibiotici recupera completamente. Gli interventi chirurgici, se appropriati, hanno generalmente una prognosi positiva. La maggioranza delle persone vive una vita normale dopo il trattamento, anche se alcuni studi suggeriscono che gli uomini potrebbero avere un rischio leggermente maggiore di sviluppare un carcinoma gastrico.