Che cos’è?
La fibrillazione atriale è un disturbo del ritmo cardiaco che provoca un battito rapido e irregolare del cuore.
Il cuore è un muscolo composto da quattro camere attraverso le quali scorre il sangue: le due camere superiori sono gli atri, mentre le due inferiori sono i ventricoli.
La fibrillazione atriale interessa gli atri. Normalmente, le pareti muscolari degli atri si contraggono simultaneamente, spingendo il sangue nei ventricoli. Successivamente, anche le pareti dei ventricoli si contraggono insieme, distribuendo il sangue nel resto del corpo.
Per garantire un funzionamento efficiente del cuore, è fondamentale che gli atri pompino per primi, seguiti dai ventricoli. Questo processo è coordinato da un segnale elettrico che inizia in una piccola parte dell’atrio, il nodo del seno. Questo segnale induce la contrazione degli atri, spingendo il sangue nei ventricoli, e poi viaggia verso un’altra area chiamata nodo atrioventricolare, che a sua volta invia il segnale ai ventricoli, causando la loro contrazione per pompare sangue nel corpo.
Durante la fibrillazione atriale, invece di un impulso coordinato che fa contrarre contemporaneamente tutte le parti degli atri, ci sono più impulsi scoordinati. Di conseguenza, gli atri tremolano invece di pompare in modo efficiente.
Questa condizione impedisce agli atri di pompare tutto il sangue nei ventricoli e, in alcuni casi, provoca la contrazione dei ventricoli anche quando non sono pieni di sangue, risultando in una pompa inefficiente.
Nella fibrillazione atriale, il battito cardiaco è sia rapido che irregolare. Un ritmo normale varia da 60 a 100 battiti al minuto, con un ritmo regolare. Durante la fibrillazione atriale, può variare tra 80 e 160 battiti al minuto ed è caratterizzato da un ritmo irregolare.
La fibrillazione atriale può portare alla formazione di coaguli di sangue negli atri, poiché il sangue tende a formare coaguli quando non è in movimento. Gli atri tremolanti non riescono a muovere tutto il sangue nei ventricoli, e il sangue fermo tende quindi a coagulare. Questi coaguli possono uscire dal cuore e ostruire arterie nei polmoni (provocando un’embolia polmonare), nel cervello (causando un ictus) o altrove nel corpo.
Fattori principali che aumentano il rischio di fibrillazione atriale includono:
- Età
- Malattia coronarica
- Malattie cardiache reumatiche
- Ipertensione arteriosa
- Diabete
- Eccesso di ormoni tiroidei
I sintomi
La fibrillazione atriale può spesso non causare sintomi. Quando presente, i sintomi includono:
- Palpitazioni (sensazione di battito cardiaco accelerato)
- Svenimenti
- Vertigini
- Debolezza
- Respiro corto
- Dolore al petto
Alcune persone con fibrillazione atriale possono sperimentare periodi di battiti normali, mentre in altri diventa una condizione cronica.
Diagnosi
Per diagnosticare la fibrillazione atriale, il medico:
- Raccoglie informazioni sulla storia familiare di patologie cardiovascolari e sulla storia medica personale del paziente.
- Indaga sui sintomi cardiaci specifici e sui possibili fattori scatenanti.
- Esegue un esame per controllare la frequenza e il ritmo cardiaco. Nella fibrillazione atriale, il polso può non corrispondere al suono del cuore.
La diagnosi viene generalmente confermata tramite un elettrocardiogramma (ECG), che registra l’attività elettrica del cuore. Tuttavia, dati i possibili andirivieni della fibrillazione, un ECG può essere diagnostico solo se effettuato durante un episodio. In altri casi, si utilizza un monitoraggio continuo tramite il monitor Holter o un registratore di eventi.
Durata prevista
La durata dipende dalla causa sottostante. La fibrillazione causata da una patologia curabile può regredire con il trattamento. Tuttavia, spesso è una condizione permanente, soprattutto se non ha una causa identificata o è associata a disturbi cardiaci cronici.
Prevenzione
- Seguire una dieta sana, limitando grassi saturi e carboidrati raffinati.
- Gestire colesterolo e pressione alta.
- Limitare l’alcol a non più di due bevande al giorno.
- Smettere di fumare.
- Mantenere un peso corporeo sano.
- Praticare esercizio fisico regolare.
Non tutte le cause di fibrillazione atriale sono prevenibili.
Il trattamento
Trattamento delle cause
Il trattamento varia a seconda della causa. Se correlata a una malattia coronarica, può includere:
- Modifiche dello stile di vita
- Farmaci per colesterolo e pressione
- Angioplastica
- Intervento di bypass aorto-coronarico
Se causata da ipertiroidismo, il trattamento può richiedere farmaci o chirurgia. Nel caso di cardiopatia reumatica, si può intervenire chirurgicamente per riparare o sostituire le valvole cardiache compromesse.
Trattamento delle prime manifestazioni
In caso di prima manifestazione di fibrillazione atriale, si tenta di ripristinare un ritmo cardiaco normale, soprattutto se ci sono sintomi fastidiosi. Esistono diversi farmaci e anche la cardioversione elettrica, che può “reset” il ritmo cardiaco tramite una scossa elettrica. Tuttavia, è comune che la fibrillazione ritorni.
Ripristino del ritmo quando la fibrillazione ricorre
L’ablazione con catetere a radiofrequenza è una procedura che distrugge il tessuto cardiaco che causa la fibrillazione, potenzialmente eliminando i sintomi e i rischi correlati. Questa tecnica non è sempre efficace e può avere effetti collaterali, richiedendo una discussione approfondita con il medico.
Mantenimento del ritmo cardiaco
Dopo il ripristino di un ritmo normale, si possono usare farmaci per mantenere il cuore in ritmo, processo noto come “controllo del ritmo”. Gli antiaritmici, come l’amiodarone, sono spesso efficaci ma possono avere effetti collaterali significativi.
Rallentamento della frequenza cardiaca
Quando il ripristino del ritmo non è possibile, si rallenta la frequenza usando beta-bloccanti, calcio-antagonisti o digossina, nel cosiddetto “controllo della frequenza”.
Anticoagulazione
Per prevenire la formazione di coaguli di sangue, sono necessari farmaci anticoagulanti, sebbene possano aumentare il rischio di emorragie. I DOAC sono preferiti al warfarin per i pazienti con fibrillazione non valvolare, essendo più pratici da gestire.
Quando rivolgersi a un professionista
Contattate un medico se manifestate sintomi di fibrillazione atriale, inclusi:
- Palpitazioni
- Svenimento
- Vertigini
- Debolezza
- Respiro corto
- Dolore al petto
Prognosi
La prognosi è generalmente positiva quando la causa della fibrillazione atriale è identificabile e trattabile. Farmaci anticoagulanti possono ridurre significativamente il rischio di ictus o altre complicanze.