10 fatti sulla linfoadenopatia
Nel corpo umano sono presenti oltre 600 linfonodi, i quali costituiscono parte integrante del sistema linfatico, una rete di vasi che veicola un liquido chiamato linfa alle cellule della pelle e agli organi. I linfonodi sono popolati da milioni di linfociti, che giocano un ruolo cruciale nella difesa contro le infezioni. Quando il corpo affronta un’infezione o una malattia, questi linfociti agiscono come filtri, intrappolando agenti patogeni come virus e batteri, e crescendo di dimensioni. Questo ingrossamento dei linfonodi è noto come linfoadenopatia.
La linfoadenopatia è un sintomo
L’ingrossamento dei linfonodi non rappresenta una malattia di per sé, ma piuttosto un sintomo indicativo di un’infezione o di un’altra condizione medica. Infezioni di natura fungina, batterica o virale possono causare linfoadenopatia, segnalando la presenza di problematiche come infezioni delle vie respiratorie superiori, tonsilliti o congiuntiviti. La sede dei nodi ingrossati aiuta a individuare la localizzazione dell’infezione; per esempio, linfonodi ingrossati nella zona mandibolare possono suggerire infezioni orali o dentali. Generalmente, la linfoadenopatia non è una condizione grave.
Sintomi della linfoadenopatia
Alcune persone con linfonodi ingrossati potrebbero non accorgersene, poiché potrebbero non manifestare sintomi evidenti. In altri casi, l’area circostante i linfonodi può arrossarsi o risultare calda, sensibile o perfino dolorosa. Altri segni dipendono dalla patologia sottostante all’infezione. Alcune infezioni possono causare perdita di appetito, dolori muscolari, affaticamento, febbre, congestione o tosse. Anche il mal di testa può essere un sintomo correlato a un’infezione in corso.
Linfoadenopatia nei bambini
Nei bambini, infezioni virali come la varicella e la mononucleosi spessono conducono a linfoadenopatia. Altre infezioni, come lo streptococco o la malattia da graffio di gatto, anch’esse di origine batterica, sono frequentemente diagnosticate nei più piccoli e possono comportare l’ingrossamento dei linfonodi. Gonfiori nella regione del collo spesso indicano infezioni delle vie respiratorie. Un’infezione virale alla gola si manifesta solitamente con gonfiore dei linfonodi su entrambi i lati del collo. Se il gonfiore è unilaterale, è più probabile che si tratti di un’infezione batterica. L’ingrossamento dei linfonodi ascellari può indicare un’infezione cutanea.
Gonfiore generalizzato dei linfonodi
Alcune patologie, come la mononucleosi, o disturbi immunitari come l’artrite reumatoide, possono determinare l’ingrossamento diffuso dei linfonodi. Quando il gonfiore coinvolge diverse aree del corpo, significa spesso che l’infezione si sta propagando tramite il circolo sanguigno. Potrebbe trattarsi di un fenomeno benigno come un eczema oppure di condizioni più serie, come il lupus. In una piccola percentuale di casi, la linfoadenopatia generalizzata può segnalare malattie come la tubercolosi o il cancro.
HIV e linfoadenopatia
Le persone affette da HIV, al pari di altre infezioni virali, possono manifestare linfoadenopatia. Questa condizione solitamente si manifesta circa 14 giorni dopo l’esposizione al virus, al termine del periodo acuto della sindrome retrovirale. A differenza di altri sintomi iniziali, la linfoadenopatia può persistere per mesi o più a lungo. I linfonodi si ingrossano nel collo, nella parte superiore dell’inguine, sotto le ascelle e dietro le orecchie. Il dolore è spesso presente insieme a questo gonfiore e può rappresentare l’unico indicatore visibile dell’infezione. Tuttavia, una riduzione del gonfiore non significa che l’infezione da HIV sia scomparsa. Le persone che sospettano un’infezione da HIV devono consultare tempestivamente un medico.
Cancro e linfoadenopatia
Un linfonodo ingrossato è un segnale del corpo che qualcosa non va. Nella maggior parte dei casi, è un indicatore di una comune infezione, di solito facilmente trattabile. Tuttavia, in rare circostanze, la linfoadenopatia può rivelare la presenza di patologie più gravi. Un’adenopatia generalizzata può indicare la presenza di linfoma o leucemia. Il cancro può originarsi nei linfonodi oppure diffondersi da altre parti del corpo. Il linfoma è un tipo di cancro che si sviluppa all’interno dei linfonodi, mentre la maggior parte degli altri tumori origina altrove prima di diffondersi.
Diagnosi di cancro ai linfonodi
Quando il cancro coinvolge i linfonodi, è comune che il tumore primario si trovi nelle vicinanze. La presenza di cancro di solito provoca un aumento delle dimensioni del linfonodo, facilitando la diagnosi. Tuttavia, in alcuni casi, le cellule tumorali nel linfonodo possono essere insufficienti a provocarne l’ingrossamento. Il modo definitivo per stabilire l’esistenza del cancro nei linfonodi è procedere con la rimozione chirurgica del linfonodo e sottoporlo a biopsia. In alcuni casi potrebbe essere eseguita una biopsia con ago sottile. Le cellule tumorali presenti nel linfonodo tendono ad avere caratteristiche simili a quelle del tumore primario.
Diagnosi delle cause di linfoadenopatia
I medici possono arrivare alla diagnosi della causa della linfoadenopatia attraverso una serie di test atti a escludere altre condizioni. Innanzitutto, il medico individua il linfonodo ingrossato e ne valuta le dimensioni. Esami del sangue e delle urine possono aiutare a diagnosticare un’infezione. Talvolta il medico può richiedere una radiografia, una TAC, un’ecografia o una risonanza magnetica dei linfonodi.
Trattamento della linfoadenopatia
In molti casi, la linfoadenopatia si risolve spontaneamente. Gli antibiotici possono essere utili nel trattamento delle infezioni batteriche, come le infezioni dell’orecchio, lo streptococco o le infezioni della pelle. Occasionalmente, se il gonfiore non regredisce, può essere necessario drenare i linfonodi, un procedimento che deve essere eseguito da uno specialista. Dopo qualsiasi trattamento per linfonodi ingrossati, è importante che la persona presti attenzione e si rechi da un medico per monitorare che il gonfiore non si ripresenti.
Come controllare i linfonodi ingrossati
Per iniziare, posizionate le dita sui linfonodi situati davanti all’orecchio, sul lato del viso. Muovete delicatamente le dita con un movimento circolare per percepire eventuali gonfiori. Continuate a controllare l’area dietro l’orecchio e lungo la nuca, vicino all’attaccatura dei capelli. Successivamente, ispezionate lungo la mascella e risalite fino al lato del collo e alla clavicola. Un linfonodo gonfio può indicare che il corpo sta lavorando per combattere un’infezione. Tuttavia, la presenza di segnali come emorragie o difficoltà respiratorie richiede un intervento medico immediato.