Cause dell’intolleranza al lattosio

Home / Articoli / Cause dell’intolleranza al lattosio

Cause dell’intolleranza al lattosio

L’intolleranza al lattosio è una condizione generalmente non pericolosa, ma che può causare notevoli disagi a chi ne è affetto quando consuma prodotti lattiero-caseari. Chi è intollerante al lattosio fatica a digerire completamente questo zucchero, presente nel latte e nei derivati. Bere latte o gustare un gelato può portare a sintomi come diarrea, gas e gonfiore addominale. Si parla di malassorbimento del lattosio quando l’intestino tenue non produce abbastanza enzima lattasi. È interessante notare che alcune persone con bassi livelli di lattasi sono in grado di digerire comunque i latticini senza problemi.

Sintomi dell’intolleranza al lattosio

I sintomi dell’intolleranza al lattosio possono manifestarsi dai 30 minuti fino a due ore dopo il consumo di alimenti contenenti lattosio. La Mayo Clinic evidenzia questi sintomi comuni dell’intolleranza al lattosio:

  • Gonfiore
  • Diarrea
  • Gas
  • Nausea, talvolta accompagnata da vomito

Nonostante siano disturbi comuni, è sempre consigliabile consultare un medico se questi sintomi si presentano di frequente dopo il consumo di latticini. I medici distinguono tra ipolattasia, una riduzione della lattasi, e allaitasia, la mancanza completa di lattasi, una condizione congenita rara.

La causa risiede nell’intestino

Se l’intestino tenue non produce enzimi lattasi in quantità sufficiente, non riesce a digerire il lattosio, ovvero lo zucchero del latte. Il lattosio non digerito passa nell’intestino crasso, dove i batteri naturalmente presenti lo fermentano, scatenando i sintomi dell’intolleranza al lattosio.

Tre tipi di intolleranza al lattosio

La Mayo Clinic distingue tre tipologie di intolleranza al lattosio:

  • Intolleranza al lattosio primaria
  • Intolleranza secondaria al lattosio
  • Intolleranza al lattosio congenita o ereditaria

L’intolleranza al lattosio primaria è la più comune: inizialmente, si produce molta lattasi, ma con l’introduzione di altri alimenti, la sua produzione cala. L’intolleranza secondaria è causata da malattie, lesioni o interventi chirurgici all’intestino tenue. Condizioni come la celiachia, il morbo di Crohn e la sovracrescita batterica possono favorire l’insorgenza di questa forma di intolleranza. Infine, l’intolleranza al lattosio può avere una base genetica se viene ereditata una precisa variante genetica da entrambi i genitori.

Fattori di rischio associati all’intolleranza al lattosio

Diversi fattori possono rendere una persona più suscettibile all’intolleranza al lattosio. Tra questi ci sono:

Età: È rara nei neonati e bambini, emergendo più frequentemente in età adulta.

Eredità: Alcuni gruppi etnici, come persone di origine africana, asiatica, ispanica o indiana, presentano una maggiore predisposizione a sviluppare l’intolleranza al lattosio.

Nascita prematura: Nei nati prematuramente, lo sviluppo dell’intestino tenue è incompleto, limitando la produzione di lattasi.

Malattie dell’intestino tenue: Malattie come la celiachia, il morbo di Crohn e la sovracrescita batterica sono correlate all’intolleranza al lattosio.

Trattamenti antitumorali: Radioterapia addominale o chemioterapia possono aumentare il rischio di intolleranza al lattosio.

Perché è nata l’intolleranza al lattosio nell’uomo?

I genetisti evoluzionisti ipotizzano che una mutazione genetica verificatasi tra 2.000 e 20.000 anni fa abbia conferito la capacità di digerire il lattosio agli adulti. In passato, nelle situazioni di scarsità alimentare, chi non era intollerante al lattosio poteva trarre benefici da una fonte nutriente come il latte. Attualmente, solo il 35% della popolazione mondiale, principalmente di origine nordeuropea, può digerire il lattosio in età adulta. Il latte in Europa settentrionale non si deteriorava facilmente grazie al clima freddo, era un’alternativa più sicura all’acqua contaminata e il suo contenuto di grassi supportava la fertilità, come dichiarato dall’esperto di nutrizione paleolitica Loren Cordain in un’intervista alla NPR. Inoltre, Cordain suggerisce che il latte offriva un vantaggio contro la malaria in Africa e in Europa meridionale e contro il rachitismo in Europa settentrionale.

I migliori alimenti per l’intolleranza al lattosio

La Mayo Clinic raccomanda di sperimentare per determinare la tolleranza individuale ai diversi alimenti contenenti lattosio. Poiché i latticini sono una fonte importante di calcio, chi è intollerante dovrebbe includere nella dieta altri alimenti ricchi di calcio, come:

  • Broccoli
  • Spinaci
  • Arance
  • Latte vegetale, come di soia, mandorla o riso
  • Salmone in lattina
  • Fagioli Pinto
  • Rabarbaro

Il National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK) segnala che i probiotici possono essere utili per chi soffre di intolleranza al lattosio. Yogurt e kefir, grazie ai loro fermenti attivi, possono favorire la salute dell’apparato digerente e stimolare la produzione di lattasi.

Consigli per ridurre al minimo l’intolleranza al lattosio

È possibile migliorare la tolleranza ai latticini integrandoli gradualmente nella dieta. Alcuni studi suggeriscono una migliore tolleranza verso latticini interi rispetto a quelli parzialmente scremati. Per attenuare gli effetti dell’intolleranza, la Mayo Clinic propone alcuni consigli pratici:

Porzioni ridotte – Limitare le porzioni di latticini per ridurre i sintomi gastrointestinali.

Consumare latte con altri alimenti – Associarlo ad altri alimenti rallenta la digestione e ne attenua i sintomi.

Varietà di latticini – Il contenuto di lattosio varia tra i prodotti, ad esempio i formaggi a pasta dura come lo svizzero e il cheddar contengono meno lattosio.

Optare per prodotti senza lattosio – Molti negozi offrono latticini a basso contenuto di lattosio.

Integratori con lattasi – Compresse o gocce di enzimi lattasi, disponibili senza prescrizione, possono aiutare anche se non a tutti.

I probiotici possono aiutare

Uno studio del Rabin Medical Center, pubblicato dalla U.S. National Library of Medicine, sostiene che i probiotici, microrganismi vivi che favoriscono la digestione, possono alleviare i sintomi dell’intolleranza al lattosio. In particolare, Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus sono in grado di produrre lattasi. Un altro studio ha mostrato che il latte contenente il probiotico Bifidobacterium longum riduce produzione di idrogeno e flatulenza rispetto al latte pastorizzato.

Diagnosi dell’intolleranza al lattosio

Il medico può suggerire diversi test per identificare l’intolleranza al lattosio. Il test di tolleranza al lattosio prevede l’assunzione di una bevanda contenente lattosio, seguita da esami del sangue per valutare l’aumento del glucosio. Il test del respiro all’idrogeno misura il livello di idrogeno nell’alito post-consumo di lattosio. Il test dell’acidità delle feci, utile per bambini e neonati, rileva acidi prodotti dalla fermentazione del lattosio non digerito.

Il medico sa meglio di chiunque altro

La Mayo Clinic raccomanda di consultare il medico se si sospetta un’intolleranza al lattosio, per escludere altre cause e identificare la forma specifica di intolleranza. Il medico potrebbe indirizzare a un dietologo per consigli alimentari e suggerimenti su come mantenere adeguati livelli di calcio. L’intolleranza al lattosio può essere una condizione duratura, e la collaborazione con il medico aiuta a gestire e integrare efficacemente eventuali altre condizioni mediche.