Disturbo dissociativo dell’identità e personalità multiple

Home / Articoli / Disturbo dissociativo dell’identità e personalità multiple

Disturbo Dissociativo dell’Identità e Personalità Multiple

Fino al 1994, il disturbo dissociativo dell’identità era comunemente noto come disturbo di personalità multipla. Sebbene il termine sembrasse allora appropriato, con l’approfondimento della comprensione medica della condizione, si è preferito adottare una terminologia più precisa. La ricerca ha permesso di ampliare e affinare la definizione di questo disturbo. Solo l’1% della popolazione generale ha ricevuto una diagnosi ufficiale di disturbo dissociativo dell’identità, tuttavia, gli esperti ritengono che il numero reale di persone affette possa essere significativamente più elevato.

Definizione

Gli individui con disturbo dissociativo dell’identità incontrano difficoltà nell’integrare le varie componenti della loro personalità in un’unica identità coesa. Solitamente emerge una personalità dominante, che si identifica con il nome della persona e manifesta spesso sentimenti di colpa, passività e depressione. Le altre personalità, conosciute come “alter ego”, possono differire in età, genere, conoscenze e stati d’animo dalla personalità primaria, e possono essere inconsapevoli l’una dell’altra.

I Sintomi

Per una diagnosi di disturbo dissociativo dell’identità, la persona deve presentare due o più stati di personalità distinti, e devono essere visibili cambiamenti nel comportamento, nella memoria, nella cognizione e nelle funzioni motorie tra questi stati. È comune sperimentare amnesie più gravi del normale, sia a breve che a lungo termine. Inoltre, i sintomi devono compromettere il normale svolgimento della vita del soggetto.

Transizione tra gli Alter Ego

Il subentrare di specifiche personalità può avvenire in risposta a particolari situazioni, con lo stress come comune precipitante. Durante un episodio dissociativo, l’individuo può percepire di osservare i propri “alter” senza avere controllo sulle proprie azioni o parole. Può anche sentire voci o avere pensieri simultanei. Si possono verificare fughe dissociative, durante le quali la persona si ritrova in luoghi sconosciuti o ad aver compiuto azioni di cui non ha memoria.

Cause del Disturbo Dissociativo dell’Identità

Le cause che conducono allo sviluppo del disturbo dissociativo dell’identità non sono del tutto chiare, anche se esiste un collegamento con abusi sessuali o fisici gravi durante l’infanzia. L’insorgenza può verificarsi a qualsiasi età, e sembra esistere una componente genetica, con una maggiore incidenza tra coloro che hanno parenti stretti affetti dallo stesso disturbo. Alcuni esperti sollevano dubbi sulla diagnosi, vista la possibilità di suggestibilità da parte dei pazienti. Tuttavia, studi di neuroimaging mostrano cambiamenti nell’attività cerebrale durante la transizione tra gli alter ego.

Diagnosi

La diagnosi richiede innanzitutto l’esclusione di altre cause fisiche per la perdita di memoria o di alterazioni dello stato mentale, come tumori, assunzione di droghe o traumi cranici. Una volta escluse queste cause, il paziente deve essere valutato da un esperto in salute mentale, che analizzerà la storia personale e sintomatica prima di formulare una diagnosi.

Altri Disturbi Dissociativi: Amnesia Dissociativa

Nella comprensione del disturbo dissociativo dell’identità, è stata evitata l’espressione “disturbo di personalità multipla” per concentrare l’attenzione sulle diverse forme di dissociazione. L’amnesia dissociativa si verifica quando un individuo non riesce a ricordare eventi significativi, come abusi sessuali, conflitti o traumi. Tali episodi possono verificarsi in qualsiasi momento e durare da pochi minuti a diversi decenni.

Altri Disturbi Dissociativi: Disturbo di Depersonalizzazione

Il disturbo di depersonalizzazione è un’altra forma di disturbo dissociativo, caratterizzato da un distacco dalla realtà; la persona percepisce le proprie emozioni, pensieri e azioni come se stesse recitando in un film. Può credere che ciò che accade nella realtà non sia vero e che tutto intorno a sé sia falso. L’età media di insorgenza è di 16 anni, con la maggior parte dei casi riscontrati durante l’infanzia, mentre meno del 20% manifestano il primo episodio dopo i 20 anni.

Psicoterapia

Il principale trattamento per il disturbo dissociativo dell’identità è la psicoterapia, con l’obiettivo principale di ridurre la frequenza degli episodi dissociativi. La terapia cognitivo-comportamentale può aiutare a contrastare i pensieri negativi insegnando strategie di coping, mentre la terapia dialettico-comportamentale è utile per la regolazione emotiva e la gestione degli impulsi sia in terapie individuali che di gruppo.

Farmaci per il Disturbo Dissociativo dell’Identità

Non esistono farmaci specifici per il trattamento del disturbo dissociativo dell’identità, tuttavia, possono essere prescritti farmaci per gestire i sintomi associati, come ansiolitici o antidepressivi. In alcuni casi, i medici possono prescrivere anche farmaci antipsicotici.

Prospettive

Molti individui affetti da disturbo dissociativo dell’identità rispondono positivamente alla psicoterapia, ma il successo del trattamento dipende dalla capacità del paziente di integrare tutti gli alter ego in un’unica identità. La terapia può significativamente migliorare la qualità della vita, ma spesso rappresenta un percorso lungo e impegnativo.