Che cos’è il disturbo evitante di personalità?

Home / Articoli / Che cos’è il disturbo evitante di personalità?

Cos’è il disturbo evitante di personalità?

Secondo i ricercatori, fino al 5% della popolazione può essere affetto da una condizione denominata disturbo evitante di personalità (AVPD), un disturbo cronico che colpisce sia uomini che donne. L’AVPD si manifesta con una forte ipersensibilità al rifiuto e sentimenti di inadeguatezza. Nonostante si ipotizzi che le cause siano sia genetiche che ambientali, i medici raramente diagnosticano questo disturbo in individui al di sotto dei 18 anni. Senza un trattamento adeguato, le persone affette possono limitare le interazioni sociali al punto da compromettere il loro funzionamento quotidiano.

Sintomi dell’AVPD

Già a partire dai 2 anni di età, i bambini possono manifestare i sintomi dell’AVPD. Si notano timidezza, isolamento sociale, e evitamento di persone sconosciute e di ambienti nuovi, comportamenti spesso presenti fin dall’infanzia e che evolvono in modelli consolidati con l’età. Le persone con AVPD tendono a essere estremamente sensibili e temono critiche o disapprovazioni. Sovente, si sentono inadeguate e inefficaci in compagnia di altre persone, evitando così del tutto le interazioni sociali. La timidezza e l’ansia sociale sono tratti comuni.

Cause dell’AVPD

I ricercatori non hanno ancora identificato una causa precisa per l’AVPD, considerandola una condizione non ancora pienamente compresa o studiata. Tuttavia, si ritiene che il disturbo si sviluppi nei primi anni di vita. Molte persone con diagnosi di AVPD segnalano esperienze infantili simili, come relazioni fredde con i genitori, che potevano essere poco affettuosi e rifiutanti. Questo disturbo può essere diagnosticato negli adulti che hanno subito abusi o trascuratezza durante l’infanzia. Gli individui adottati mostrano un’incidenza doppia di sviluppo di AVPD e di altri disturbi di personalità rispetto ai bambini cresciuti nella famiglia biologica.

Disturbi di personalità del cluster C

I disturbi di personalità sono classificati in tre categorie: Cluster A, Cluster B e Cluster C. L’AVPD appartiene al Cluster C, che include disturbi caratterizzati da paura o ansia. In questo gruppo rientrano anche il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità (OCPD) e il disturbo dipendente di personalità (DPD). L’AVPD viene associato più strettamente al DPD rispetto ad altri disturbi del Cluster C. Le persone con DPD provano anch’esse sentimenti di inutilità, ma ricercano un supporto per soddisfare i propri bisogni.

Genetica dei disturbi di personalità del cluster C

La ricerca genetica epidemiologica suggerisce che tutti e dieci i tipi di disturbi di personalità presentano una certa probabilità di ereditarietà genetica, da modesta a moderata. Studi su famiglie e gemelli hanno evidenziato una significativa presenza di tali disturbi all’interno delle famiglie. L’ereditarietà dell’AVPD si stima al 28%, ma è superiore per il DPD, al 57%. Si registra una probabilità del 77% di trasmissione dell’OCPD. Chi possiede questi geni può essere più vulnerabile ai disturbi di personalità. L’introversione rappresenta un ulteriore fattore di rischio genetico per l’AVPD, e anche variazioni del gene COMT, che produce un enzima che modula lo stress e altri tratti della personalità umana, possono contribuire al rischio genetico.

AVPD e ansia sociale

Il disturbo d’ansia sociale (SAD) e l’AVPD condividono alcuni sintomi, ma non sono la stessa condizione. In passato, si riteneva che l’AVPD non potesse essere diagnosticato senza SAD. Attualmente, si sa che i sintomi dell’AVPD sono generalmente più gravi rispetto a quelli del SAD, coinvolgendo tutte le aree della vita e non solo le situazioni sociali. Tuttavia, non è raro che le persone con AVPD soffrano anche di SAD, OCPD, depressione o altri disturbi d’ansia.

AVPD vs. Disturbi Schizoidi e Schizotipici di Personalità

L’isolamento sociale è anche un sintomo dei disturbi di personalità schizoidi e schizotipici. Tuttavia, mentre le persone con AVPD possono sviluppare relazioni, si sentono inadeguate e ansiose a causa di questa inadeguatezza percepita. In contrasto, chi soffre di disturbo schizoide o schizotipico tende a evitare completamente le relazioni interpersonali. Questi disturbi di personalità sono caratterizzati anche da deficit cognitivi e comportamenti eccentrici simili a quelli osservati nella schizofrenia.

Complicazioni della diagnosi di AVPD

L’AVPD va oltre i normali sentimenti di insicurezza e timore che chiunque potrebbe provare entrando in nuove relazioni o situazioni. Quando i comportamenti evitanti iniziano a influenzare negativamente la vita a lungo termine, possono soddisfare i criteri per un disturbo di personalità. L’AVPD può mascherare sintomi di altri disturbi dell’umore o d’ansia e può contribuire allo sviluppo di altre condizioni, come la depressione.

La psicoterapia come trattamento per l’AVPD

Una persona che presenta sintomi di AVPD necessita di una valutazione diagnostica. La psicoterapia è il trattamento principale per l’AVPD, con un focus sul miglioramento delle abilità sociali e sul controllo dei pensieri negativi associati al disturbo. È fondamentale gestire i conflitti interni e ridurre i comportamenti che ostacolano la vita quotidiana per il successo del trattamento.

Farmaci e trattamento dell’AVPD

Molti terapeuti considerano la terapia cognitiva più efficace dei farmaci per il trattamento dell’AVPD. Poiché sono disponibili pochi studi sull’efficacia dei farmaci per questo disturbo, i medici spesso preferiscono la psicoterapia. Generalmente, i farmaci risultano meno efficaci e possono interferire con la terapia cognitiva. Tuttavia, un medico potrebbe prescrivere farmaci per affrontare sintomi specifici, come depressione o ansia.

Quando cercare aiuto per l’AVPD

Quando una condizione impedisce un adeguato svolgimento della quotidianità, delle interazioni sociali o degli impegni lavorativi, è necessario cercare aiuto. L’AVPD è un problema di salute mentale che richiede intervento professionale. Inoltre, le persone con AVPD hanno un maggiore rischio di abuso di sostanze, utilizzando droghe e alcol per gestire l’ansia, la depressione e altri sintomi. In caso di pensieri di autolesionismo o suicidio, è fondamentale contattare immediatamente un medico o una linea di emergenza.