Cos’è l’isteria?
Il termine “isteria” viene spesso utilizzato per descrivere un comportamento o un’emozione eccessivamente intensa o fuori controllo. Sebbene oggi non sia più riconosciuta come una diagnosi medica, in passato era comunemente utilizzata. L’American Psychological Association (APA) ora classifica i disturbi precedentemente noti come isteria sotto la categoria di disturbo da sintomi somatici (SSD) o disturbo di conversione (CD), in base ai sintomi specifici. L’SSD è caratterizzato da una reazione emotiva esagerata ai sintomi fisici, mentre il CD si riferisce a disturbi mentali che si manifestano attraverso sintomi fisici.
Storia dell’isteria
L’isteria è un concetto che risale fino all’antico Egitto. Nel XVI e XVII secolo si pensava che fosse dovuta a ritenzione di fluidi nell’utero, privazione sessuale o al movimento dell’utero nel corpo, causando irritabilità, il che faceva sì che si credesse potesse colpire solo le donne. I trattamenti suggeriti includevano il matrimonio e rapporti sessuali frequenti. Alla fine del 1800, l’isteria venne riconosciuta come un disturbo psicologico. Il neurologo francese Jean-Martin Charcot utilizzò l’ipnosi per trattare donne affette da isteria. Sigmund Freud, psicoanalista austriaco, studiò con Charcot e dalle sue osservazioni sull’isteria sviluppò la terapia psicoanalitica.
Cause del disturbo da sintomi somatici (SSD)
Non esiste una causa specifica e conosciuta per l’SSD (ex isteria). Tuttavia, diversi fattori possono contribuire, tra cui genetica, fattori ambientali, predisposizione alla negatività e difficoltà nell’elaborazione delle emozioni. Le persone che hanno subito abusi fisici o sessuali hanno una maggiore probabilità di sviluppare l’SSD, ma non è sempre presente una storia di abusi tra i soggetti affetti.
Sintomi della SSD
I sintomi dell’SSD possono includere sensazioni definite, come dolore o mancanza di respiro, oppure sintomi più generalizzati come la stanchezza. Durante la diagnosi, spesso non si trova una condizione medica sottostante che giustifichi questi sintomi, ma potrebbero derivare da una condizione medica. I soggetti possono manifestare uno o più sintomi di diversa gravità. È la reazione emotiva e comportamentale ai sintomi fisici a contribuire maggiormente alla manifestazione della SSD.
Comportamento e sentimenti delle persone con SSD
Le persone affette da SSD possono rispondere in modi diversi alle sensazioni fisiche che percepiscono. Alcuni si sentono estremamente ansiosi, temendo che sintomi lievi siano segnali di gravi malattie. Altri possono sentire che i medici non prendono sul serio i loro sintomi o che non ricevono un trattamento adeguato. Un’altra esperienza comune è la difficoltà nel gestire la vita quotidiana a causa dei pensieri e delle emozioni associati ai sintomi.
Diagnosi e trattamento della SSD
Per diagnosticare correttamente l’SSD, è fondamentale un esame fisico approfondito. Il medico potrebbe eseguire esami per identificare o escludere cause fisiche. Potrebbe essere necessario un riferimento a uno specialista in salute mentale per ulteriori valutazioni. Una volta ottenuta la diagnosi, il medico e il paziente possono pianificare il trattamento. Un elemento chiave per la riuscita del trattamento è una relazione di supporto con il medico curante. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è una strategia comune che include tecniche per discutere emozioni e comportamenti, al fine di ridurre l’ansia.
Fattori di rischio e prevenzione della SSD
Alcuni fattori di rischio possono aumentare la predisposizione allo sviluppo dell’SSD, come la presenza di ansia o depressione, traumi passati, esperienze di violenza o eventi stressanti. Sebbene ci sia ancora molto da scoprire su come prevenire l’SSD, strategie come il riconoscimento dei sintomi provocati dallo stress e la gestione del proprio stato emotivo possono essere utili.
Cause del disturbo di conversione (CD)
Le cause del disturbo di conversione non sono ben definite, ma spesso i sintomi emergono dopo eventi stressanti o traumi emotivi o fisici significativi. Ad esempio, un soldato che ha vissuto esperienze traumatiche durante una missione all’estero può sviluppare una paralisi alle mani. Questo sintomo fisico rappresenta il modo in cui il corpo esprime lo stress e il dolore mentale derivante dall’esperienza vissuta.
Sintomi del disturbo di conversione
I sintomi del disturbo di conversione possono variare in tipo e gravità tra gli individui e possono includere:
- Paralisi (spesso di un braccio o di una gamba)
- Problemi di equilibrio
- Tremori
- Debolezza degli arti
- Intorpidimento negli arti
- Problemi alla vista (come cecità o vista doppia)
- Discorsi confusi o incapacità di parlare
I sintomi possono presentarsi una sola volta o ripetersi, specialmente quando il fattore di stress viene rievocato, e solitamente si manifestano rapidamente dopo l’evento di stress.
Diagnosi e trattamento del disturbo di conversione
Non esistono test specifici per diagnosticare il CD, ma alcuni possono aiutare a escludere altre condizioni mediche che possono causare sintomi simili. I criteri diagnostici del CD includono movimenti incontrollabili del corpo o sintomi sensoriali, comparsa dei sintomi subito dopo un evento stressante, sintomi senza spiegazioni mediche o fisiche, e sintomi che influenzano negativamente la vita quotidiana. Le opzioni di trattamento includono la gestione delle condizioni di salute mentale sottostanti, la CBT e la psicoterapia.
Fattori di rischio per il CD
I fattori di rischio che aumentano la suscettibilità al CD includono traumi emotivi o fisici recenti e stress significativo recente. Inoltre, la presenza di disturbi neurologici, problemi di salute mentale, una storia di abuso o abbandono, o una storia familiare di disturbi neurologici funzionali possono aumentare il rischio. Attualmente, ci sono numerose ricerche in corso su condizioni come l’SSD e il CD, e la buona notizia è che la maggior parte degli individui in futuro non verrà etichettata come “isterica”.