Che cos’è?
Il cancro ovarico è una crescita incontrollata di cellule anomale nelle ovaie, che sono gli organi riproduttivi femminili responsabili della produzione degli ovuli e dell’ormone estrogeno. Le cellule cancerogene possono svilupparsi in tre aree specifiche delle ovaie:
- sulla superficie dell’ovaio
- nelle cellule che producono ovuli
- nei tessuti interni dell’ovaio.
I tumori che si formano sulla superficie dell’ovaio sono i più comuni.
Il tumore ovarico spesso non presenta sintomi fino a quando non si diffonde oltre l’ovaio stesso, rendendo difficile la diagnosi durante un esame pelvico nei suoi stadi iniziali. Questo è uno dei motivi per cui il cancro ovarico causa più decessi rispetto ad altri tumori dell’apparato riproduttivo femminile.
Quando la malattia si diffonde, i sintomi possono essere lievi e facilmente confusi con altri problemi. Sintomi come la minzione frequente e il gonfiore sono vaghi e fanno sì che la diagnosi avvenga spesso nelle fasi avanzate. La ricerca è attualmente orientata a sviluppare test che possano rilevare la malattia nelle sue fasi iniziali, quando le possibilità di cura o controllo sono maggiori.
Cause e fattori di rischio
Le cause esatte del cancro ovarico non sono ancora completamente comprese, tuttavia, esistono alcuni fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare la malattia. La predisposizione ereditaria è uno di questi fattori. Ad esempio, le donne che hanno avuto un parente di primo grado (come sorella, madre o figlia) con diagnosi di cancro ovarico presentano un rischio maggiore. Lo stesso vale per le donne con familiari che hanno avuto cancro al seno o al colon.
Certi gruppi etnici, come le donne ebree di origine europea orientale, hanno una maggiore probabilità di portare i geni BRCA1 e BRCA2, associati sia al cancro ovarico che al cancro al seno. I test genetici possono identificare la presenza di questi geni.
Il rischio di sviluppare il cancro ovarico aumenta anche con l’età, essendo più comune nelle donne oltre i 50 anni, con il rischio massimo oltre i 60 anni. Inoltre, le donne che non hanno mai avuto figli presentano una probabilità maggiore di svilupparlo.
I sintomi
Il cancro ovarico di solito non causa sintomi chiari nelle sue fasi iniziali. Quando presenti, i sintomi possono essere facilmente attribuiti ad altri disturbi. Tra i sintomi più comuni del cancro ovarico vi sono:
- dolori addominali, specialmente nella parte inferiore dell’addome
- gonfiore
- frequente bisogno di urinare
- cambiamenti improvvisi di peso
- sanguinamento vaginale anomalo.
Diagnosi
Occasionalmente, un medico può individuare segni di cancro ovarico in fase iniziale, come un ovaio sodo e ingrossato. Un’ecografia pelvica, che utilizza onde sonore per produrre immagini degli organi interni, può anche aiutare nella diagnosi precoce, sebbene le ovaie possano sembrare normali nelle fasi iniziali della malattia.
La tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (RM) possono rivelare un’ovaia deformata o ingrossata, indicatrice di possibile cancro.
Il test del sangue CA-125 può indicare la presenza di cancro ovarico, dato che le donne affette dalla malattia presentano spesso livelli elevati di questa proteina. Tuttavia, anche condizioni non cancerose possono far salire i livelli di CA-125, il che limita l’affidabilità del test.
La diagnosi definitiva richiede una biopsia, in cui viene prelevato un campione di tessuto ovarico per essere esaminato al microscopio alla ricerca di cellule cancerogene.
Durata prevista
In alcune pazienti, il cancro ovarico può non sparire mai del tutto, mentre in altre, può essere eliminato con il trattamento. Tuttavia, il tumore può ripresentarsi, rendendo essenziali i controlli regolari dal medico.
Prevenzione
Assumere pillole anticoncezionali può ridurre il rischio di cancro ovarico, probabilmente perché queste impediscono l’ovulazione. L’effetto protettivo è maggiore per chi le usa da quattro anni o più. Anche l’allattamento al seno può ridurre il rischio di cancro ovarico, poiché comporta meno ovulazioni.
Le donne che sanno di essere portatrici dei geni BRCA1 o BRCA2 possono valutare la rimozione preventiva delle ovaie per evitare lo sviluppo del cancro.
Il trattamento
Il trattamento principale per il cancro ovarico è la chirurgia, che generalmente comporta la rimozione delle ovaie, delle tube di Falloppio, dell’utero, della cervice, e a volte del sottile tessuto che ricopre l’addome, nonché dei linfonodi vicini.
Dopo l’intervento chirurgico, può essere necessaria la chemioterapia per eliminare le cellule cancerogene rimanenti. La chemioterapia può essere somministrata direttamente nell’addome per bersagliare le cellule nel rivestimento dell’addome. La radioterapia è meno comune.
Sia la chemioterapia che la radioterapia possono provocare effetti collaterali, colpendo anche le cellule sane. Gli effetti collaterali variano a seconda del tipo di trattamento e della durata e possono includere:
- anemia
- infezioni a causa di un basso numero di globuli bianchi
- difficoltà nella coagulazione del sangue
- nausea e vomito
- perdita di capelli
- diarrea.
Quando rivolgersi a un professionista
Consultate un medico se sperimentate uno dei seguenti sintomi:
- persistenti o crescenti dolori addominali
- gonfiore
- nausea o diarrea inspiegabili che non si risolvono
- minzione frequente
- cambiamenti di peso improvvisi
- sanguinamento vaginale anomalo.
I sintomi del cancro ovarico possono essere vaghi e spesso sovrapposti a quelli di altre condizioni. È cruciale sottoporsi a regolari esami pelvici, soprattutto se si è ad alto rischio di cancro ovarico a causa di fattori genetici o familiari.
Prognosi
La sopravvivenza al cancro ovarico dipende dall’estensione della malattia. Quasi tutte le donne trattate prima che il cancro si diffonda oltre l’ovaio vivono almeno cinque anni dopo la diagnosi, anche se solo un quarto dei tumori ovarici viene scoperto in questo stadio.
Circa il 75% delle donne con cancro ovarico vive almeno un anno dopo la diagnosi, mentre più della metà sopravvive per oltre cinque anni. In generale, la prognosi è più sfavorevole nelle donne anziane rispetto alle più giovani.