Che cos’è?
La retina è lo strato sensibile alla luce situato nella parte posteriore dell’occhio e ha un ruolo fondamentale nella visione. La sua circolazione sanguigna è garantita principalmente da un’arteria e una vena. Qualora uno di questi vasi sanguigni venga ostruito, il flusso sanguigno alla retina può risultare seriamente compromesso. Tale blocco è detto occlusione.
Se si verifica un’occlusione in un vaso principale, l’occhio può perdere la vista, spesso in modo improvviso. Se invece l’ostruzione interessa un vaso secondario più piccolo, la perdita visiva può essere parziale o addirittura assente. Questa condizione spesso non provoca dolore.
Occlusione dell’arteria retinica
L’arteria retinica apporta sangue ricco di ossigeno alla retina. In caso di ostruzione nell’arteria retinica principale, le cellule della retina, che sono sensibili alla luce, iniziano progressivamente a soffrire per mancanza di ossigeno. Se la circolazione non viene ripristinata rapidamente, queste cellule possono morire in pochi minuti o ore, a seconda del livello di ostruzione del flusso sanguigno, causando una perdita permanente e significativa della vista.
Negli adulti, le cause principali di un blocco dell’arteria retinica sono due: trombi o emboli.
- Trombo (coagulo di sangue): un coagulo si sviluppa all’interno dell’arteria retinica, di solito dove il rivestimento dell’arteria è già stato danneggiato da condizioni croniche come ipertensione, diabete o aterosclerosi. L’aterosclerosi è una condizione cardiovascolare comune che provoca depositi di colesterolo, chiamati placche, lungo le pareti delle arterie, restringendo il flusso sanguigno.
- Embolo (coagulo di sangue o detriti nel flusso sanguigno): un embolo nell’arteria retinica è tipicamente un piccolo coagulo o un frammento di placca aterosclerotica trasportato dal flusso sanguigno proveniente da cuore, aorta o arteria carotide. Questo embolo può indicare una malattia cardiovascolare in altre aree, specialmente nell’arteria carotidea.
Più raramente, l’occlusione dell’arteria retinica può essere il risultato di vasculiti (infiammazione delle pareti arteriose), traumi, anemia falciforme, disordini della coagulazione, uso di contraccettivi orali o danni da trattamenti radioterapici. L’occlusione dell’arteria retinica è generalmente rara, con maggiori probabilità di manifestarsi in persone anziane con una storia di malattie cardiache, ipertensione o diabete. Quasi sempre è colpito un solo occhio. La retinopatia diabetica, una condizione comune, può essere vista come un problema occlusivo dei vasi sanguigni retinici, sebbene coinvolga vasi più piccoli rispetto alle arterie della classica occlusione retinica.
Occlusione della vena retinica
La vena retinica drena il sangue dalla retina. Quando questa vena si ostruisce, il sangue risale, causando piccole emorragie, gonfiore e altri danni dovuti alla pressione nelle aree della retina vicine ai vasi occlusi. La perdita visiva può variare da minima a significativa, in base al danno retinico. I fattori di rischio includono età avanzata, ipertensione, diabete, fumo, glaucoma e condizioni di ipercoagulabilità. Queste condizioni possono essere ereditarie o conseguenti a malattie come il lupus sistemico o certi tipi di cancro.
Sintomi
Il segno tipico dell’occlusione dell’arteria retinica è una repentina, indolore e sostanziale perdita della vista in un occhio. Nel 10% dei casi, tale perdita è anticipata da episodi di amaurosis fugax, un temporaneo calo della vista, spesso descritto come una “discesa del sipario” su un occhio, della durata massima di 10-15 minuti.
Anche l’occlusione della vena retinica provoca una perdita indolore della vista, ma questa può manifestarsi gradualmente nel corso di giorni o settimane. Inoltre, secondo l’entità del danno retinico, alcuni presentano solo un leggero offuscamento, mentre altri possono sperimentare una significativa riduzione della visione.
Diagnosi
Dopo aver raccolto informazioni sui sintomi, il medico indagherà sulla storia clinica del paziente, concentrandosi su eventuali precedenti di ipertensione, malattie cardiache, diabete, glaucoma, traumi oculari o episodi di amaurosi fugace. Seguirà un approfondito esame oculistico, che includerà test dell’acuità visiva e della visione periferica. Per esaminare l’interno dell’occhio, il medico userà un collirio speciale per dilatare le pupille, per poi osservare la retina con uno strumento chiamato oftalmoscopio o una lampada a fessura.
Durante l’esame, il medico valuterà se l’afflusso di sangue alla retina è normale o se ci sono segni di occlusione come aree bianche, emorragie, un embolo visibile o altri problemi. Un angiografia con fluoresceina può essere prescritta per analizzare il flusso sanguigno nell’occhio.
Se si sospetta che l’occlusione sia causata da un’arterite temporale, una forma di infiammazione dei vasi sanguigni, verranno eseguiti esami del sangue per misurare la velocità di eritrosedimentazione e la proteina C reattiva. In alcuni casi, può essere necessaria un’ecografia o una biopsia per confermare la diagnosi.
Il medico potrebbe eseguire ulteriori indagini per valutare il flusso sanguigno cardiaco e carotideo, se l’occlusione è ritenuta legata a condizioni cardiovascolari non diagnosticate. Esami del sangue potrebbero essere effettuati per controllare i livelli di colesterolo o identificare disturbi della coagulazione, soprattutto nei giovani.
Durata prevista
In caso di blocco dell’arteria retinica, la perdita della vista può divenire permanente se il problema non viene risolto entro 24 ore. I trattamenti disponibili per l’occlusione arteriosa sono limitati. Per il blocco venoso, esistono più opzioni di trattamento, ma queste rimangono spesso insoddisfacenti.
Prevenzione
Molti casi di occlusione dei vasi retinici sono correlati a ipertensione, aterosclerosi o diabete. Questi problemi oculari possono essere prevenuti evitando il fumo e controllando pressione sanguigna, colesterolo e glicemia. Le persone diabetiche dovrebbero sottoporsi a un esame oculistico approfondito con dilatazione pupillare almeno una volta l’anno.
Per ridurre il rischio di occlusione dell’arteria retinica in seguito a traumi oculari, è importante utilizzare sempre protezioni adeguate (occhiali, schermi facciali, mascherine) durante il lavoro o l’attività sportiva. È altresì consigliabile indossare la cintura di sicurezza in auto per prevenire il contatto del viso con il cruscotto in caso di incidente.
Trattamento
Il trattamento varia a seconda del tipo di occlusione.
Occlusione dell’arteria retinica
L’occlusione dell’arteria retinica è un’emergenza medica. L’obiettivo del trattamento è il ripristino rapido del flusso sanguigno alla retina. Tuttavia, nessun trattamento si è dimostrato completamente efficace e i risultati possono essere deludenti. Le opzioni includono:
- Iniezione di trombolitici: il medico inietta un farmaco trombolitico direttamente nell’arteria retinica vicino al blocco.
- Paracentesi della camera anteriore: un ago viene utilizzato per rimuovere del liquido dall’occhio, riducendo la pressione interna e favorendo il flusso sanguigno nell’arteria retinica.
- Farmaci per la riduzione della pressione oculare: sono utilizzati colliri, acetazolamide o mannitolo.
- Massaggio oculare: il medico applica pressione sull’occhio attraverso la palpebra chiusa per tentare di dislocare l’embolo o il trombo.
- Farmaci vasodilatatori: è possibile somministrare farmaci come nitroglicerina, isosorbide e pentossifillina per migliorare il flusso sanguigno.
- Respirazione di carbogeno: questa miscela di ossigeno (95%) e anidride carbonica (5%) può aumentare l’afflusso di sangue e ossigeno alla retina.
- Respirazione di anidride carbonica: in assenza di carbogen, respirare in un sacchetto di carta può incrementare la concentrazione di anidride carbonica nel sangue, dilatando le arterie retiniche e migliorando il flusso.
Se l’occlusione dell’arteria retinica è causata dall’arterite temporale, viene prescritta una dose elevata di corticosteroidi, talvolta associati a farmaci immunosoppressori come il tocilizumab, riducendo gradualmente la dose di corticosteroidi nel corso di mesi.
Occlusione della vena retinica
In molti casi, non è richiesto un trattamento d’urgenza, rendendo sufficiente un monitoraggio attento. Il trattamento mira a fermare l’edema maculare e la proliferazione di piccoli vasi sanguigni nella retina, nota come neovascolarizzazione. Si utilizza di solito una serie di iniezioni intravitreali di antivegf (fattore di crescita endoteliale vascolare), come ranibizumab o aflibercept. Anche i corticosteroidi, somministrati tramite iniezione o impianto nel bulbo oculare, possono essere efficaci. In alcuni casi, sono indicati farmaci anticoagulanti, specialmente quando è diagnosticata una condizione che favorisce la coagulazione eccessiva. La chirurgia può essere consigliata per complicazioni come emorragie persistenti, talvolta includendo la rimozione del fluido intraoculare.
Nel caso in cui sia interessato un piccolo ramo della vena retinica centrale, la fotocoagulazione laser dell’area danneggiata può migliorare la visione.
Quando chiamare un professionista
In caso di improvvisa perdita della vista, è importante contattare immediatamente un medico d’emergenza. Un trattamento tempestivo offre le migliori possibilità di recupero della vista, specialmente in caso di ostruzione dell’arteria retinica.
Prognosi
Il blocco totale dell’arteria retinica comporta scarse possibilità di recupero visivo, soprattutto se i sintomi persistono oltre qualche ora. Tuttavia, se è interessato solo un piccolo ramo arterioso, la prognosi è spesso favorevole.
La situazione è analoga per l’occlusione venosa della retina. Un blocco completo della vena ha una prognosi peggiore rispetto al blocco parziale di un piccolo ramo. Tuttavia, le prospettive sono migliorate grazie all’utilizzo delle iniezioni di anti-VEGF e in alcuni casi, i trattamenti laser hanno portato a significativi miglioramenti della vista nei pazienti con occlusioni venose limitate.