Herpes zoster

Home / Malattie dalla A alla Z / Herpes zoster

Che cos’è?

L’herpes zoster, conosciuto anche come fuoco di Sant’Antonio, si manifesta quando un virus latente nei nervi si riattiva in età avanzata, causando un’eruzione cutanea.

Il virus responsabile dell’herpes zoster è il virus varicella-zoster, lo stesso che causa la varicella. Questo virus appartiene alla famiglia degli herpes virus. Dopo un episodio di varicella, il virus rimane latente nei tessuti nervosi del corpo e non viene mai completamente eliminato. Sebbene inattivo, può riattivarsi in età avanzata, provocando l’herpes zoster.

Herpes zoster 1

Le ragioni della riattivazione del virus varicella-zoster non sono del tutto chiare, ma si ritiene che il sistema immunitario risponda meno efficacemente al virus con l’avanzare dell’età, specialmente dopo un episodio di varicella vissuto durante l’infanzia. Quando il virus si riattiva, si sposta lungo i nervi, causando spesso bruciore o formicolio nelle aree colpite. Due o tre giorni dopo, quando il virus raggiunge la pelle, compaiono delle vesciche allineate lungo il percorso nervoso colpito. La pelle può risultare molto sensibile e si possono provare forti dolori.

Herpes zoster 3
Herpes zoster 5

Quando il virus viene attivato, si sposta lungo un nervo fino alla pelle, causando un’eruzione cutanea

L’herpes zoster nell’immagine illustrata da Scott Leighton.

Coloro che hanno contratto la varicella sono a rischio di sviluppare l’herpes zoster. Tuttavia, non tutti sviluppano l’herpes zoster dopo aver contratto la varicella. Questa condizione si presenta più frequentemente in persone sopra i 50 anni e in individui con un sistema immunitario compromesso. Ad esempio, chi sta ricevendo cure oncologiche ha un rischio aumentato di contrarre l’herpes zoster.

La probabilità di contrarre l’herpes zoster aumenta con l’età, anche se può manifestarsi a qualsiasi età. Nei bambini, la condizione è rara e generalmente lieve. Circa il 20% della popolazione statunitense sviluppa l’herpes zoster almeno una volta nella vita, ma l’incidenza è diminuita grazie alla diffusa vaccinazione infantile contro la varicella.

Le complicazioni potenziali dell’herpes zoster includono:

Nevralgia post-erpetica: circa il 10% degli adulti con herpes zoster soffre di dolore a lungo termine nell’area colpita, anche dopo la guarigione dell’eruzione. Questa condizione può durare mesi o, raramente, anni. Il dolore intenso è più comune nei pazienti anziani ed è spesso accompagnato da un’elevata sensibilità alle temperature nella zona interessata.

Herpes zoster oftalmico: si verifica quando l’herpes zoster interessa l’occhio. Questa condizione può danneggiare la vista e condurre, in casi estremi, alla cecità, risultando anche molto dolorosa.

Zoster otico – Conosciuto anche come sindrome di Ramsay Hunt o zoster genicolato, lo zoster otico si verifica quando l’herpes zoster colpisce le orecchie, potendo causare la perdita dell’udito.

Paralisi di Bell – L’herpes zoster può causare la paralisi di Bell, che comporta la paralisi del nervo facciale.

I sintomi

L’herpes zoster inizia normalmente con sensazioni di bruciore, lieve prurito o formicolio, o dolore acuto in un’area specifica della pelle. L’area colpita è generalmente un lato del torace, dell’addome o del viso, oppure un segmento di braccio o gamba. La pelle può essere estremamente sensibile, al punto da non poter tollerare il contatto con gli indumenti.

Dopo circa cinque giorni, la pelle diventa rossa e leggermente gonfia e compare un’eruzione cutanea. Le vesciche possono organizzarsi in gruppi o formare una striscia continua che segue il percorso del nervo infetto. Possono essere dolorose o pruriginose e alcune raggiungere le dimensioni del palmo di una mano. Le vesciche emergono nel corso di due-sette giorni, poi si rompono, formano croste e guariscono.

Altri sintomi possono includere affaticamento, febbre lieve e leggeri dolori muscolari.

Diagnosi

L’herpes zoster può essere difficile da diagnosticare prima della comparsa dei segni visibili della malattia. Una volta che l’eruzione e le vesciche appaiono, il medico probabilmente diagnosticherà l’herpes zoster valutando i sintomi e l’aspetto della pelle. In rari casi, quando la diagnosi è dubbia, il medico può prelevare campioni dalla pelle colpita per osservare al microscopio eventuali segni di infezione da herpes zoster.

Se l’eruzione cutanea si manifesta vicino al naso o agli occhi, un oculista verrà coinvolto nella gestione del caso.

Durata prevista

L’herpes zoster di solito impiega dai 7 ai 10 giorni per completare il suo corso, anche se le vesciche possono richiedere settimane per guarire completamente. Entro 4 settimane, la pelle di solito ritorna alla normalità, anche se in alcune persone possono permanere macchie scure nell’area colpita originariamente.

Il dolore associato varia notevolmente nella durata. La maggior parte delle persone trova sollievo nel giro di 2-3 mesi, ma circa il 10% può continuare a soffrire per molti mesi e circa il 2% può avere dolore per oltre un anno.

Prevenzione

I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) raccomandano che gli adulti sani con più di 50 anni ricevano due dosi del vaccino Shingrix, somministrate a distanza di due-sei mesi. Shingrix è efficace oltre il 90% nel prevenire l’herpes zoster e la nevralgia post-erpetica. Questo vaccino ha sostituito Zostavax, meno efficace (51%) e di cui è stata interrotta la produzione. Anche chi ha già avuto l’herpes zoster o ha ricevuto Zostavax è incoraggiato a vaccinarsi con Shingrix, aspettando almeno otto settimane dopo Zostavax.

In generale, Shingrix causa solo lievi effetti collaterali.

In teoria, la vaccinazione contro la varicella potrebbe prevenire l’herpes zoster in età adulta.

Trattamento

Se l’herpes zoster viene diagnosticato entro 72 ore dalla comparsa delle vesciche, il medico può prescrivere farmaci antivirali come aciclovir (Zovirax), famciclovir (Famvir) e valaciclovir (Valtrex). Questi farmaci possono ridurre il rischio di sviluppare dolore cronico associato all’herpes zoster.

Le zone colpite devono essere lavate delicatamente con acqua fresca una o due volte al giorno. Il medico può anche raccomandare l’uso di pomate antibiotiche sulle vesciche aperte. Per alleviare il dolore intenso, potrebbero essere prescritti antidolorifici.

Per la nevralgia post-erpetica, si utilizzano farmaci che modificano la percezione del dolore da parte del sistema nervoso centrale, come amitriptilina (Elavil, Endep), doxepina (Adapin, Sinequan) e gabapentin (Neurontin).

In caso di interessamento oculare, si consiglia immediatamente la consulenza di un oculista.

Quando chiamare un professionista

Un trattamento tempestivo può prevenire complicazioni a lungo termine, perciò è importante contattare il medico immediatamente all’insorgere dei sintomi dell’herpes zoster.

Prognosi

La maggior parte delle persone guarisce completamente con un ritorno alla normalità del colore della pelle e senza dolore residuo. Dopo un episodio, è raro che l’herpes zoster si ripresenti. Le complicazioni a lungo termine, come la nevralgia post-erpetica, possono persistere per mesi o anni, e la malattia può lasciare macchie scure sulla pelle.