L’arterite temporale: una patologia ben più seria di un semplice mal di testa
L’arterite temporale è una patologia reumatologica sistemica che interessa l’intero organismo. Negli Stati Uniti, 278 persone su 100.000 sono esposte a un rischio maggiore di contrarre questa malattia, con una prevalenza significativa tra le donne di origine nordeuropea o scandinava. Intervenire tempestivamente è cruciale per prevenire complicazioni gravi; pertanto, è essenziale riconoscere i sintomi e segnali di avvertimento.
Che cos’è l’arterite temporale?
Nota anche come arterite di Horton o arterite a cellule giganti, l’arterite temporale è caratterizzata da un’infiammazione del rivestimento dei vasi sanguigni di piccole e medie dimensioni situati nelle vicinanze delle tempie, incluse le arterie temporali superficiali. Tra le arterie potenzialmente interessate vi sono la carotide, che fornisce sangue al cervello, viso e collo, la succlavia, che irrora torace, braccia, spalle e testa, e le arterie iliache, che discendono dall’aorta e riforniscono la regione sacroiliaca del bacino.
Sintomi: Mal di testa e dolore al cuoio capelluto
L’infiammazione localizzata causa sintomi comuni come mal di testa intensi e pulsanti che partono dalle tempie o dalla nuca. Inoltre, il cuoio capelluto può diventare così sensibile da rendere doloroso anche il semplice atto di spazzolarsi i capelli o un leggero tocco.
Polimialgia reumatica
L’eredità genetica gioca un ruolo fondamentale e i medici studiano per comprendere la genetica dell’arterite temporale. È noto un legame tra l’arterite temporale e la polimialgia reumatica (PMR), un’infiammazione dolorosa che colpisce i muscoli dell’anca, spalla, collo e coscia, aggravandosi di notte e al mattino. Le ricerche dimostrano che la metà delle persone con arterite a cellule giganti (GCA) ha anche PMR e fino al 20% delle persone con PMR è affetta da GCA.
Visione doppia
L’arterite temporale ha implicazioni significative sulla vista; la condizione può influenzare diverse vie visive sia improvvisamente che nel tempo. L’arterite a cellule giganti induce diplopia, o visione doppia, in circa il 20% dei casi. L’infiammazione può rallentare il flusso sanguigno o bloccare totalmente il sistema motorio oculare, causando episodi di visione distorta. In alcuni casi, ciò può portare a diventare permanentemente strabici.
Perdita della vista
La perdita della vista causata dall’arterite temporale può derivare da diverse complicazioni. Un’ostruzione dell’arteria retinica centrale può verificarsi nella coroide, il tessuto che ossigena e nutre la retina, portando a una grave perdita della vista. Inoltre, il 7% delle persone affette da arterite temporale presenta infarti del lobo occipitale, un ictus che colpisce l’area cerebrale responsabile della visione.
Complicanze della bocca
I medici talvolta confondono i sintomi dell’arterite temporale con il disturbo dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) nei pazienti sopra i 50 anni con dolore alla mandibola. Tuttavia, l’ispessimento e l’infiammazione dei vasi nella zona causano cambiamenti nei muscoli della mascella, risultando in crampi e dolore durante la masticazione. Oltre ai problemi mandibolari, i pazienti possono sviluppare lesioni ischemiche sulla lingua, portando alla necrosi della lingua. Entrambi i problemi possono rendere difficoltosa l’alimentazione, causando una perdita di peso non intenzionale.
Dissezione aortica
La dissezione aortica si verifica quando si forma una lacerazione nell’arteria, causando il passaggio del sangue tra gli strati della parete del vaso. Il rischio di questa complicazione potenzialmente letale aumenta in presenza di un aneurisma aortico; con l’aumento del rigonfiamento del vaso, aumenta la probabilità di rottura. Nei pazienti con arterite temporale, le ricerche indicano che, indipendentemente dalle dimensioni dell’aneurisma, permane un rischio di dissezione dell’aorta toracica ascendente, che è più vicina al cuore.
Esami del sangue e VES
In base ai sintomi osservati durante una valutazione clinica, i medici possono sospettare un’arterite temporale. Per confermare la diagnosi, si esamina la velocità di eritrosedimentazione (VES), che misura il tempo impiegato dalle cellule del sangue per sedimentare sul fondo di una provetta. Una sedimentazione più rapida indica livelli più elevati di infiammazione nel corpo; valori elevati sostengono la diagnosi iniziale. Insieme al test della proteina C-reattiva, conferma l’arterite temporale. In caso di irregolarità nelle arterie temporali, i medici possono procedere con una biopsia dell’arteria temporale, un intervento che richiede anestesia locale, un’incisione superficiale e la rimozione di un segmento di un centimetro del vaso sanguigno.
Trattamento con steroidi
Ricevere un trattamento tempestivo per l’arterite temporale prima del deterioramento della vista aumenta le probabilità di recupero. Una volta che i sintomi si evolvono fino a una compromissione significativa, il trattamento può bloccare la progressione ma non migliorare il grado di perdita visiva già presente. Il trattamento standard per la vasculite sistemica prevede l’uso di corticosteroidi, che aiutano rapidamente i pazienti a sentirsi meglio e a tenere sotto controllo l’infiammazione.
Complicazioni del trattamento
Il trattamento dell’arterite temporale richiede l’assunzione di corticosteroidi per un periodo di due anni o più. Tuttavia, l’uso prolungato di questi farmaci inibisce il processo di rimodellamento osseo, essenziale per la crescita delle ossa. Per mitigare questo effetto collaterale, i medici prescrivono supplementi di calcio e vitamina D insieme ai farmaci. Oltre al rischio di osteoporosi, i corticosteroidi possono causare ritenzione di sodio, portando a ipertensione. Pertanto, i pazienti in terapia devono sottoporsi a controlli regolari della pressione sanguigna per individuare precocemente questa potenziale complicazione.