Come si diffondono i focolai di virus Nipah e come prevenirli

Home / Articoli / Come si diffondono i focolai di virus Nipah e come prevenirli

Diffusione e prevenzione delle epidemie di virus Nipah

Il virus Nipah è stato scoperto per la prima volta nel 1999 quando un’epidemia colpì circa 300 persone a Singapore e in Malesia, principalmente tra gli allevatori di suini. Per contenere il virus, oltre un milione di suini furono abbattuti. Successivamente, il virus è stato identificato anche in India e Bangladesh, dove si registrano focolai quasi annuali. Il Nipah si trasmette all’uomo tramite animali e attraverso contatto diretto con persone infettate. Il tasso di mortalità associato raggiunge quasi il 75%.

Un virus zoonotico

Il virus Nipah è classificato come zoonotico, poiché si trasmette dagli animali all’uomo. Oltre ai suini, focolai sono stati osservati in cavalli, pecore, capre, cani e gatti. Tuttavia, i suini rappresentano l’ospite principale, spesso senza mostrare sintomi evidenti, a parte una lieve malattia respiratoria. Durante il periodo d’incubazione, che varia dai 4 ai 14 giorni, questi animali sono altamente contagiosi.

Modalità di trasmissione del virus Nipah

Oltre al contatto con animali infetti, il virus Nipah può diffondersi in diversi modi. Il consumo di frutta o verdura contaminata dalla saliva o dall’urina di pipistrelli infetti rappresenta un canale di trasmissione, come avvenuto durante l’epidemia iniziale. Inoltre, il virus si trasmette da persona a persona, soprattutto in ambienti sanitari tra pazienti, visitatori e personale medico.

Segni e sintomi

I sintomi del virus Nipah nell’uomo compaiono normalmente tra i tre e i cinque giorni dall’esposizione. I segni iniziali comprendono cefalea e febbre, che possono evolvere in confusionale, sonnolenza e disorientamento. In fase avanzata, alcuni individui manifestano anche sintomi respiratori che possono rapidamente trasformarsi in encefalite e convulsioni, portando al coma nell’arco di 24-48 ore.

Effetti a lungo termine

Secondo i dati del CDC, durante l’epidemia del 1999, il virus Nipah ha infettato 265 persone, con un tasso di mortalità di circa il 40% tra i ricoverati. L’OMS stima che la mortalità possa raggiungere il 75%, a seconda della qualità delle cure sanitarie disponibili. Chi sopravvive alla malattia potrebbe soffrire di problemi neurologici a lungo termine, e in alcuni casi l’infezione può rimanere latente, riemergendo mesi o anni dopo l’esposizione iniziale.

Diagnosi del virus Nipah

I primi sintomi del virus Nipah sono spesso lievi e vaghi, il che può comportare ritardi nella diagnosi. Questo ritardo può influire negativamente sulla gestione del virus a livello individuale e comunitario, rallentando l’adozione di misure preventive. Test di laboratorio come RT-PCR, ELISA e colture ematiche possono confermare la diagnosi, ma i risultati tardivi possono limitare l’utilità per l’avvio immediato del trattamento.

Trattamento

Attualmente, non esiste una cura per il virus Nipah. Sebbene alcuni studi di laboratorio abbiano mostrato risultati promettenti con determinati farmaci antivirali, l’efficacia clinique di questi rimedi non è stata dimostrata. Il trattamento si concentra quindi sulla gestione dei sintomi e sul supporto, che può risultare complicato a causa della gravità dei sintomi respiratori e neurologici che possono manifestarsi.

Controllo dei focolai nei suini

Dato che i suini sono particolarmente vulnerabili al virus Nipah, la prevenzione dei focolai si basa sull’igiene degli allevamenti e sulla salute degli animali. Misure come la pulizia approfondita e la disinfezione regolare possono aiutare a prevenire la trasmissione del virus. Gli animali che mostrano sintomi devono essere immediatamente isolati, e se infetti, devono essere abbattuti con precauzioni attentamente supervisionate per lo smaltimento delle carcasse.

Ridurre la diffusione all’uomo

Per limitare il rischio di trasmissione dai suini all’uomo, è consigliabile l’uso di guanti protettivi e indumenti a copertura totale per chi entra in contatto con gli animali, in particolare se mostrano segni di malattia. Proprietari di coltivazioni e raccolta di linfa dovrebbero prendere misure per tenere lontani i pipistrelli della frutta. In zone endemiche, la frutta deve essere sempre lavata e i succhi bolliti prima del consumo.

Prevenzione della diffusione da persona a persona

Negli ambienti sanitari, la diffusione del virus Nipah è una preoccupazione significativa. Gli operatori sanitari devono aderire scrupolosamente alle procedure standard di controllo delle infezioni, usando guanti, camici e seguendo corrette tecniche di igiene delle mani prima e dopo il contatto con i pazienti. In alcune situazioni, è necessario adottare ulteriori precauzioni per aerosol e goccioline, come l’utilizzo di maschere e occhiali protettivi.

Ricerca

Nel 2018, l’OMS ha inserito il virus Nipah tra le priorità nel Programma di ricerca e sviluppo, sottolineando l’importanza cruciale della ricerca per la prevenzione e il trattamento. Secondo il CDC, un vaccino sviluppato per proteggere i cavalli in Australia dal virus Hendra potrebbe rivelarsi efficace anche contro il virus Nipah negli esseri umani, ma ulteriori studi sono necessari per confermare questa possibilità.