Comprendere le cause e i trattamenti della vulvodinia

Home / Articoli / Comprendere le cause e i trattamenti della vulvodinia

Comprendere le cause e i trattamenti della vulvodinia

La vulvodinia non è una malattia a sé stante, ma è il termine medico utilizzato per descrivere un persistente disagio nell’area vulvare, che rappresenta la parte esterna degli organi genitali femminili. Questa condizione colpisce meno del dieci per cento delle donne nel corso della loro vita riproduttiva e può avere un impatto significativo su vari aspetti della vita di una donna, inclusa la salute mentale. Spesso viene trascurata e sottovalutata.

Categorie di vulvodinia

La vulvodinia si può classificare in due sottotipi: generalizzata e localizzata. La vulvodinia generalizzata è caratterizzata da un dolore costante che può manifestarsi in qualsiasi parte della vulva, alternato a momenti di sollievo. La vulvodinia localizzata, invece, si concentra in un’unica zona specifica. Un esempio di vulvodinia localizzata è la vestibolodinia, che colpisce l’area del vestibolo della vulva, dove si trovano le piccole labbra, l’apertura uretrale e l’apertura vaginale. La vestibolodinia può essere scatenata da attività come l’inserimento di un tampone, la seduta prolungata e i rapporti sessuali. La clitorodinia, dolore al clitoride, è un altro tipo di vulvodinia localizzata e risulta essere più dolorosa rispetto alla vestibolodinia.

Sintomi

Il bruciore e il dolore sono sintomi comuni della vulvodinia. Il dolore è generalmente pulsante e può manifestarsi rapidamente, influendo sulla capacità di compiere anche le attività più semplici, come sedersi. Può anche verificarsi un gonfiore che provoca indolenzimento e rende difficile la cura igienica o la tolleranza di esami diagnostici. Altri sintomi includono spasmi della vescica, che peggiorano il dolore irritando i nervi, portando a una minzione frequente, e debolezza del pavimento pelvico che può causare una diminuzione della sensibilità vaginale e incontinenza intestinale.

Nevralgia del pudendo

Il nervo pudendo è il nervo principale nella regione pelvica, fornendo sensibilità alla zona del gluteo, dei genitali e del perineo, cioè l’area tra glutei e genitali. La compressione di questo nervo, dovuta per esempio a tensione muscolare o danni durante il parto, può provocare una nevralgia del pudendo, una condizione dolorosa che può manifestarsi come vulvodinia. Il dolore è spesso descritto come una sensazione di bruciore o come spilli e aghi, e può essere acuto o svilupparsi gradualmente.

Condizioni vaginali

In alcuni casi, la vulvodinia è un sintomo secondario e, una volta trattato il problema principale, il dolore può diminuire. Infezioni da lieviti possono causare infiammazione della vulva, provocando prurito e bruciore. La secchezza vaginale dovuta a vaginite atrofica può comportare un assottigliamento della mucosa vaginale, rendendola fragile e dolorosa, soprattutto durante i rapporti sessuali. Il lichen planus e il lichen sclerosus sono due patologie della pelle che causano prurito e che possono portare a cambiamenti nella vulva, inclusi restringimenti e ispessimenti.

Allergie

L’interleuchina è una citochina coinvolta nella regolazione di infiammazioni e risposte immunitarie agli allergeni. L’antagonista del recettore dell’interleuchina-1 (IL-1RA) blocca le risposte infiammatorie dell’organismo. Studi mostrano che tra il 90 e il 95% delle donne con condizioni allergiche come orticaria o reazioni a punture di insetti, nonché una storia di allergie stagionali ambientali, presentano livelli ematici più bassi di IL-1RA e hanno maggiori probabilità di sviluppare vulvodinia.

Uso di creme combinate

I medici possono prescrivere creme steroidee per alleviare la vulvodinia. Tuttavia, questo trattamento a volte può peggiorare i sintomi o offrire un sollievo minimo. Le creme con estrogeni topici alleviano il dolore in meno di un quarto dei casi trattati. Trattamenti con basse dosi di antidepressivi triciclici in crema possono funzionare meglio per alcuni pazienti. Un trattamento composto da anestetici locali e steroidi ha dimostrato di essere efficace nel controllo del dolore associato alla vulvodinia.

Biofeedback e TENS

Il biofeedback è una tecnica per allenare il controllo volontario sui meccanismi fisiologici attraverso il monitoraggio elettronico, mentre la stimolazione elettrica transcutanea dei nervi (TENS) utilizza correnti a basso voltaggio per alleviare il dolore. In uno studio su 145 donne con vulvodinia, l’uso del biofeedback associato al rilassamento del pavimento pelvico e alla TENS con sonda intravaginale ha migliorato il dolore in oltre tre quarti dei casi.

Flora vaginale alterata

I modelli di flora vaginale possono aiutare a diagnosticare casi di vaginite, una condizione a volte associata alla vulvodinia. Un test di analisi del fluido vaginale può identificare i modelli della microflora. Sebbene i modelli irregolari possano essere relativamente innocui, la ricerca evidenzia una connessione tra l’infiammazione causata dall’alterazione della microflora vaginale e i sintomi della vulvodinia. Una diagnosi accurata e un trattamento adeguato hanno aiutato alcune donne a ottenere un significativo sollievo entro sei-otto mesi.

Blocco dei nervi

Per le donne per le quali altri trattamenti non hanno avuto successo, il blocco dei nervi rappresenta una possibile alternativa. Queste iniezioni di anestetico mirano a interrompere i segnali del dolore, fornendo un certo grado di sollievo. Il trattamento consiste in iniezioni effettuate in tre punti: le fibre nervose, i nervi pudendi destro e sinistro, e i nervi uscenti dalla regione sacrale della colonna vertebrale. Uno studio pilota ha indicato che il blocco dei nervi può fornire sollievo a breve termine a chi soffre di vulvodinia generalizzata.

La chirurgia

Quando tutti gli altri trattamenti si dimostrano inefficaci, la vestibolectomia può risultare un’opzione efficace per il trattamento della vulvodinia. Durante questa procedura ginecologica, vengono rimossi tessuti come l’imene e le ghiandole vestibolari minori. L’intervento si esegue in anestesia locale e dura circa un’ora. In assenza di complicazioni, il tasso di successo e sollievo del dolore raggiunge il 90%.