Affrontare l’idrofobia, la paura dell’acqua

Home / Articoli / Affrontare l’idrofobia, la paura dell’acqua

Affrontare l’idrofobia: la paura dell’acqua

L’idrofobia rappresenta una paura eccessiva e persistente dell’acqua. Le persone che ne soffrono provano terrore e ansia al solo pensiero di qualsiasi tipo di acqua, spesso al punto da evitare di avvicinarsi a piscine e oceani. In alcuni casi estremi, anche vasche da bagno o un semplice lavandino pieno possono essere fonti di paura.

Etimologia: Idrofobia vs. Acquafobia

Il nome di questa fobia è fonte di dibattito. Sebbene il termine “idrofobia” sia corretto dal punto di vista etimologico, dato che entrambe le parole derivano dal greco, esso possiede già una connotazione medica come vecchio termine per un sintomo associato alle fasi avanzate della rabbia, non correlato alla paura dell’acqua. Ciò ha spinto molti ad adottare “acquafobia” per indicare questa specifica condizione. Nella maggior parte dei casi, entrambi i nomi sono accettabili e il contesto di utilizzo chiarisce il significato.

Sintomi ed effetti

La visione, il pensiero o il contatto con l’acqua possono scatenare sintomi in chi soffre di idrofobia. Gli effetti variano a seconda della gravità della fobia. Essendo una fobia specifica, i suoi sintomi sono simili a quelli delle altre fobie specifiche. Per la maggior parte delle persone questi includono:

  • Paura o ansia pensando all’acqua
  • Consapevolezza che la reazione è eccessiva
  • Comportamenti di evitamento verso l’acqua
  • Sudorazione
  • Difficoltà respiratorie o senso di oppressione al petto
  • Nausea e vertigini

Cause genetiche

Le cause delle fobie specifiche come l’idrofobia non sono ben comprese, ma ci sono molte teorie a riguardo. La genetica potrebbe svolgere un ruolo significativo nello sviluppo di queste fobie. Diversi studi indicano che le fobie possono essere ereditarie: una persona con una storia familiare di problemi di salute mentale ha maggiori probabilità di svilupparne una. Alcuni esperti sostengono inoltre che le fobie possano derivare da un istinto di sopravvivenza. Nel caso dell’idrofobia, la paura potrebbe essere legata a un legittimo timore di annegamento portato all’eccesso.

Altre cause

Alcune teorie sull’origine delle fobie si concentrano su esperienze passate. Un quasi annegamento durante l’infanzia potrebbe causare una paura dell’acqua che persiste per tutta la vita. La fobia può anche svilupparsi a causa di una serie di eventi negativi legati all’acqua, piuttosto che a un singolo episodio traumatico. Alcune fonti suggeriscono che le fobie potrebbero essere provocate da cambiamenti nel funzionamento del cervello, che potrebbero derivare da fluttuazioni ormonali durante il ciclo mestruale, spiegando perché le donne siano il doppio più propense rispetto agli uomini a sviluppare disturbi d’ansia come le fobie specifiche.

Fobie specifiche

Una fobia specifica è una paura irrazionale di un particolare oggetto o situazione, tale da compromettere la vita dell’individuo. Per diagnosticare una fobia specifica come l’idrofobia, è necessario soddisfare diversi criteri del DSM-5. Questi includono:

  • Paura e ansia riguardo l’acqua
  • L’acqua provoca quasi sempre una risposta di ansia immediata
  • I sentimenti sono sproporzionati rispetto al reale pericolo rappresentato dall’acqua
  • Evitamento attivo dell’acqua
  • L’acqua provoca un disagio significativo o compromette la vita quotidiana
  • Il problema persiste per almeno sei mesi
  • Non è spiegabile da un’altra condizione

Processo diagnostico

Generalmente, gli operatori sanitari non diagnosticano le fobie definendo un nome specifico, ma invece classificano il disturbo come “fobia specifica” sulla base dei criteri del DSM-5. Parte del processo diagnostico richiede l’esclusione di altre condizioni, come il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo da stress post-traumatico, o il disturbo da panico. Durante questo processo, il medico indagherà su quando la fobia è iniziata, i suoi effetti e se esiste un evento scatenante.

Utilizzo della terapia di esposizione

Uno dei trattamenti più comuni per le fobie specifiche è la terapia dell’esposizione. Un professionista della salute mentale espone gradualmente il paziente all’oggetto della sua paura per aiutarlo a superarla. Questo avviene in diverse sedute. Per un individuo che evita completamente l’acqua, il terapista potrebbe iniziare con la visione di immagini d’acqua, progredendo verso esperienze più dirette come bagni e docce, fino a raggiungere l’esposizione a grandi specchi d’acqua. Durante il percorso, vengono insegnate abilità per gestire l’ansia.

Utilizzo della terapia cognitivo-comportamentale

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è considerata uno dei trattamenti più efficaci per le fobie. Consiste nell’aiutare l’individuo a gestire meglio l’ansia e la paura associate alla sua fobia. Nel corso delle sedute, il terapeuta aiuta la persona a sviluppare un maggiore controllo sui propri pensieri e sentimenti, rendendo la percezione dell’oggetto meno minacciosa. La CBT può includere anche elementi di terapia di esposizione.

Farmaci per il trattamento

Sebbene sia meno comune, il trattamento delle fobie può includere farmaci, in particolare quando la fobia compromette significativamente la qualità della vita dell’individuo. I beta-bloccanti possono aiutare a gestire i sintomi fisici dell’ansia, come tremore e aumenti della frequenza cardiaca. Anche i sedativi possono essere utilizzati per controllare l’ansia, ma tendono ad essere più forti e con un potenziale di dipendenza maggiore.

Altre fobie dell’acqua

L’idrofobia non è l’unica fobia correlata alla paura dell’acqua. Altri tipi includono la talassofobia, che è la paura degli specchi d’acqua profondi come l’oceano. La bagnofobia è simile, manifestando timore verso profondità come quelle di un pozzo o di un lago. L’ablutofobia è specificamente la paura di lavarsi o di fare il bagno. La somiglianza tra queste fobie può rendere difficile distinguerle.