Che cos’è?
L’allergia al lattice è una reazione di ipersensibilità al lattice, una sostanza naturale ricavata dalla linfa lattiginosa dell’albero della gomma. Questa allergia si manifesta quando il sistema immunitario, che protegge l’organismo da batteri, virus e tossine, reagisce anche al lattice. In caso di allergia, se il sistema immunitario reagisce a una sostanza altrimenti innocua, questa viene definita allergene.
Una volta che il sistema immunitario identifica l’allergene, produce un tipo di anticorpo noto come immunoglobulina E (IgE), che scatena il rilascio di sostanze chimiche nell’organismo. Tra queste, l’istamina è in parte responsabile del rossore, prurito e gonfiore della pelle durante una reazione allergica e causa sintomi come orticaria, eruzioni cutanee, naso che cola e occhi lacrimosi e gonfi. L’istamina può anche portare a difficoltà respiratorie e a una reazione allergica grave detta anafilassi, caratterizzata da un calo improvviso della pressione sanguigna, aumento del battito cardiaco e gonfiore dei tessuti.
Il lattice è un materiale flessibile, elastico e relativamente poco costoso, ampiamente utilizzato in prodotti sanitari e di consumo. Grazie alla sua capacità di formare una barriera contro gli agenti infettivi, il lattice viene impiegato per realizzare articoli ospedalieri e medici, come guanti chirurgici e da visita, alcune parti di tubi per anestesia, sacche di ventilazione, tubi respiratori e linee endovenose (IV). Inoltre, viene utilizzato nella produzione di numerosi prodotti di consumo, tra cui palloncini, preservativi, diaframmi, guanti di gomma, suole di scarpe da tennis, tettarelle per biberon e ciucci, giocattoli, tubi di gomma e pneumatici. Ogni anno, sette milioni di tonnellate di lattice vengono utilizzate nella produzione.
L’aumento dell’uso di prodotti in lattice ha portato a una maggiore incidenza delle allergie al lattice. I guanti da esplorazione in lattice sono usati di routine dagli operatori sanitari durante le procedure o la manipolazione di fluidi corporei, esponendoli a un rischio maggiore di sviluppare un’ipersensibilità al lattice.
Oltre ai lavoratori esposti al lattice, anche le persone sottoposte a ripetuti interventi chirurgici possono sviluppare allergie al lattice. Per esempio, i bambini nati con il difetto congenito noto come spina bifida sono spesso esposti a prodotti in lattice a causa della necessità di frequenti procedure mediche e chirurgiche. Circa il 50% dei bambini con spina bifida sviluppa un’allergia al lattice.
Le persone possono sensibilizzarsi al lattice sia attraverso il contatto diretto con prodotti in gomma naturale sia mediante l’inalazione di particelle di lattice, come spesso avviene tra gli operatori sanitari. Molti guanti medici sono rivestiti di amido di mais per facilitarne l’indossamento e la rimozione. L’amido di mais assorbe le proteine del lattice, disperdendole nell’aria dove possono essere inalate.
I sintomi
Come per altre allergie, la prima esposizione agli allergeni del lattice non provoca generalmente alcuna reazione. Tuttavia, ciò può sensibilizzare il sistema immunitario, causando sintomi alla successiva esposizione.
Qualora la sensibilità derivi da un additivo chimico usato nella fabbricazione del lattice, la reazione si manifesta solitamente uno o due giorni dopo l’esposizione, sotto forma di dermatite da contatto, simile all’eruzione cutanea dell’edera velenosa. La pelle appare solitamente rossa, screpolata e con vesciche.
Se la sensibilità è alle proteine del lattice, i sintomi possono essere più gravi e insorgere entro pochi minuti dall’esposizione. Tra questi, orticaria, rinite allergica e asma allergica. In rari casi, l’esposizione a queste proteine può provocare anafilassi, una grave reazione che comporta calo improvviso della pressione sanguigna, aumento del battito cardiaco, difficoltà respiratorie e gonfiore dei tessuti. Senza un trattamento tempestivo, l’anafilassi può portare alla perdita di coscienza e, in casi estremi, alla morte.
Diagnosi
Un medico può sospettare un’allergia al lattice se si manifestano sintomi rapidamente dopo l’esposizione a questa sostanza. Le persone che soffrono di altre allergie, come asma, febbre da fieno o eczema, possono essere più suscettibili all’allergia al lattice. Esiste, inoltre, un legame tra l’allergia al lattice e l’allergia a determinati alimenti: avocado, banane, kiwi, ananas, pomodori e castagne.
Oltre alla storia clinica, un esame del sangue chiamato RAST può aiutare a identificare la sensibilità al lattice, misurando la quantità di anticorpi IgE nel sangue. Un test cutaneo può essere utilizzato per confermare l’allergia al lattice. In alcuni casi, vengono eseguiti test di esposizione controllata a prodotti contenenti lattice per confermare la diagnosi.
La prevenzione
Il modo più efficace per prevenire le allergie è evitare l’esposizione all’allergene. Per l’allergia al lattice, ciò implica l’uso di guanti non in lattice per i lavori domestici, evitare di gonfiare palloncini, prediligere elastici e preservativi privi di lattice. È importante informare gli operatori sanitari su questa allergia per prevenire l’uso di prodotti contenenti lattice. Sebbene, nel settore sanitario, l’evitare completamente il lattice possa risultare difficile a causa della sua presenza in molti prodotti medici, è possibile limitarne l’uso e cercare alternative meno irritanti.
I guanti in lattice variano notevolmente nel contenuto di allergeni: alcuni contengono meno sostanze chimiche che possono causare sensibilità cutanea. Numerosi contenziosi legali per reazioni al lattice hanno indotto molti produttori a rivedere i processi di fabbricazione. L’uso di guanti senza talco può aiutare a prevenire le reazioni, poiché i guanti in lattice in polvere rappresentano una delle fonti di problemi più comuni.
Trattamento
Per trattare le allergie professionali al lattice, la misura più importante è evitare ripetute esposizioni al materiale, che possono aumentare la sensibilità. In alcuni casi, chi soffre di questa allergia potrebbe necessitare di essere trasferito ad altre mansioni o, talvolta, di cambiare occupazione.
La tipologia e la gravità della reazione al lattice determinano il trattamento. Gli antistaminici possono interferire con l’azione dell’istamina, riducendo prurito e gonfiore. I corticosteroidi, potenti antinfiammatori, vengono utilizzati nei casi più gravi e sono disponibili in forma di compresse, spray nasali o bronchiali, o creme topiche. Nonostante la loro efficacia, i corticosteroidi possono causare significativi effetti collaterali se assunti in dosi elevate o per lunghi periodi. I medici valutano i benefici contro i rischi, prescrivendo la dose minima necessaria.
L’anafilassi, la reazione allergica più pericolosa, provoca dilatazione dei vasi sanguigni e costrizione delle vie respiratorie, generando difficoltà respiratorie e calo della pressione sanguigna. Nei casi più gravi, può portare a perdita di coscienza o morte. L’anafilassi richiede un immediato intervento con iniezione di epinefrina (adrenalina) e terapia con fluidi endovenosi.
Chi è allergico al lattice dovrebbe portare con sé un kit di emergenza contenente epinefrina.
Quando chiamare un professionista
Se si sospetta un’allergia al lattice, è fondamentale sottoporsi a una valutazione medica.
In presenza di difficoltà respiratorie, incremento del ritmo cardiaco, gonfiore del viso o vertigini, contattare immediatamente un medico o recarsi al pronto soccorso. Questi sintomi possono indicare un’anamnesi di anafilassi, che richiede trattamento immediato.
Prognosi
Con un trattamento tempestivo e adeguato, la maggior parte delle persone recupera completamente da una reazione allergica al lattice. In rari casi, una reazione allergica al lattice può essere molto grave, portando a anafilassi e, potenzialmente, alla morte. Se l’esposizione al lattice vien rigorosamente evitata, le reazioni allergiche possono essere evitate.