Che cos’è?
L’anoressia nervosa è un disturbo alimentare che colpisce circa 1 ragazza o donna su 100-200 negli Stati Uniti. Chi ne soffre limita l’alimentazione e pesa almeno il 15% in meno del peso ideale per la sua altezza e corporatura.
Almeno il 90% dei casi riguarda le donne e il disturbo inizia solitamente nell’adolescenza. La perdita di peso può ritardare l’inizio delle mestruazioni o interromperle una volta iniziate. L’anoressia nervosa si manifesta raramente prima della pubertà o dopo i 40 anni, ma può anche verificarsi negli uomini, sebbene sia meno comune.
Una persona con questo disturbo ha una paura intensa di ingrassare. Può essere fermamente convinta di essere sovrappeso, nonostante il peso reale o ciò che dicono gli altri. Per raggiungere o mantenere un’estrema magrezza, può praticare esercizio fisico in modo ossessivo o usare lassativi.
Dato che una dieta estremamente restrittiva richiede un controllo rigoroso, la persona può diventare estremamente attenta, inibita e controllata anche in altri aspetti della vita. Ad esempio, può ritirarsi dai contatti sociali o mettere in pratica comportamenti ritualistici.
Il termine “anoressia” significa letteralmente mancanza di appetito. Tuttavia, ciò è fuorviante perché le persone con questo disturbo spesso hanno un forte appetito ma sopprimono attivamente il desiderio di cibo.
Spesso si dimostrano orgogliose della forza di volontà che deriva da tale abnegazione. Il disturbo non è definito dalla fame o meno, ma dalla significativa perdita di peso.
Nonostante sia presente in molte culture, l’anoressia nervosa viene diagnosticata più frequentemente nelle società industrializzate, dove la magrezza è spesso considerata sinonimo di attrattiva.
Molte persone mostrano sintomi dell’anoressia nervosa senza avere il disturbo completo. Questi sintomi possono causare disagio significativo, soprattutto durante l’adolescenza, quando ragazzi e ragazze aspirano a un’immagine corporea idealizzata e spesso irrealistica.
La causa dell’anoressia nervosa non è chiara. È probabile che si tratti di una combinazione di fattori genetici ed ambientali. Sulla base di decenni di ricerca, gli esperti ritengono che il disturbo includa diversi elementi:
- Genetico. L’anoressia nervosa tende a ricorrere tra i parenti biologici. Le sorelle di pazienti affette da anoressia nervosa hanno un rischio del 6% di sviluppare il disturbo. I parenti più lontani hanno un rischio fino al 4%.
- Una variante della depressione o dell’ansia. L’anoressia, la depressione, l’ansia e il disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) spesso si manifestano in famiglie e molte persone con anoressia nervosa manifestano sintomi di depressione o OCD.
- Associata a tratti di personalità. Le persone con anoressia nervosa sono spesso inclini alla compulsività e al perfezionismo. L’alimentazione può essere una manifestazione di questi tratti.
- Scatenata dalle paure di diventare adulti. La malattia può essere scatenata da eventi legati al normale sviluppo, come il trasferimento da casa, e può riflettersi nelle paure legate alle nuove esperienze sessuali dell’adolescenza.
- Una risposta alle pressioni ambientali. Le influenze culturali possono fare pressione sulla necessità di essere magri, specialmente in alcune professioni come la danza classica o la moda. Tuttavia, la cultura è solo una parte della storia, dato che il disturbo è stato segnalato anche in epoche storiche passate con diverse concezioni sul corpo.
- Un modo per affrontare relazioni familiari difficili. Le difficoltà familiari possono innescare la malattia, ma possono anche svilupparsi successivamente. I pazienti spesso descrivono una percezione di controllo attraverso la dieta.
Negli stadi avanzati della malattia, una dieta restrittiva diventa ardua da interrompere. L’appetito può scomparire e il perseguimento della magrezza diventa uno stile di vita.
La malnutrizione può causare complicazioni mediche come problemi alla tiroide, anemia e dolori alle articolazioni. Nei casi più gravi, una dieta estrema può risultare fatale, specialmente a causa di aritmie cardiache dovute a squilibri elettrolitici.
Esistono due sottotipi di anoressia nervosa: il tipo restrittivo e il tipo con abbuffate e purghe. Il primo involve dieta, digiuno ed esercizio eccessivo; il secondo include l’assunzione di grandi quantità di cibo seguita da vomito.
I sintomi
I sintomi dell’anoressia nervosa includono:
- Perdita di peso significativa (oltre il 15% del peso corporeo ideale)
- Diete estreme, inclusi salti dei pasti o digiuni prolungati
- Ossessioni per il cibo e paura di mangiare in pubblico
- Esercizio fisico ossessivo
- Uso di lassativi
- Comportamenti di abbuffata e purga
- Percezione distorta del proprio corpo; sentirsi sovrappeso nonostante la magrezza
- Autostima dipendente dal peso e dall’aspetto
- Amenorrea (assenza o ritardo del ciclo mestruale nelle adolescenti)
- Pelle secca o desquamante, unghie e capelli fragili
- Anemia, gonfiore agli arti, intolleranza al freddo, ipotermia
- Scarsa concentrazione, disidratazione, svenimenti
Diagnosi
Un professionista della salute mentale, come psichiatra, psicologo o assistente sociale, può diagnosticare l’anoressia nervosa basandosi sulla storia clinica fornita dal paziente e dai familiari. Poiché la persona affetta potrebbe non riconoscere o rivelare completamente i sintomi, possono essere necessari i resoconti del contesto familiare. Spesso il pediatra o il medico di base è il primo a fare la diagnosi.
Un problema frequente in questa diagnosi è la negazione del disturbo da parte della persona e la riluttanza a partecipare a una valutazione.
L’operatore sanitario indagherà l’atteggiamento della persona verso peso, cibo e immagine corporea, controllando per un peso corporeo significativamente basso e segni fisici della malattia come:
- Bassa pressione arteriosa
- Anemia
- Pelle secca, ghiandole salivari ingrossate
- Lanugo, una peluria sottile e leggera
- Amenorrea nelle donne
- Problemi dentali dovuti agli acidi dello stomaco nel caso di frequente purga
Alcuni medici utilizzano test di screening come l’Eating Disorders Inventory e l’Eating Aptitudes Test per supportare la diagnosi.
Nell’ambito della valutazione, il medico può indagare su altre condizioni che richiedono trattamenti indipendenti, come disturbi dell’umore o d’ansia, disturbi della personalità o abuso di sostanze. Sintomi di depressione, ritiro sociale, irritabilità, insonnia e ridotto interesse sessuale sono comuni tra le persone con anoressia nervosa. Coloro che mostrano anche comportamenti di abbuffata/purga sono spesso soggetti a sbalzi d’umore e problemi di controllo degli impulsi.
La valutazione medica può includere esami del sangue per accertare la presenza di anemia, anomalie della funzione epatica e renale e squilibri nei livelli chimici del sangue.
Il medico potrebbe riscontrare:
- Anomalie nei livelli di sostanze chimiche nel sangue
- Cambiamenti nella funzione renale ed epatica
- Anomalie nei livelli ormonali tiroidei, estrogeni e testosterone
- Anomalie nell’elettrocardiogramma (ECG)
- Cambiamenti nella densità ossea
Il medico deve assicurarsi che non ci siano altre condizioni mediche che possano causare la perdita di peso, come malattie infiammatorie intestinali o tumori, sebbene queste condizioni raramente comprendano disturbi dell’immagine corporea.
Durata prevista
La durata dell’anoressia nervosa varia. In alcune persone, può essere un episodio unico e breve legato a un evento stressante. In altri casi, diventa cronica e peggiora gradualmente.
Molti iniziano a restringere l’assunzione di cibo e poi passano a comportamenti di abbuffata e purga. Ricerche recenti indicano che la maggior parte dei casi si risolve entro la fine dell’adolescenza. Tuttavia, molte persone continuano a fare esperienza di problemi alimentari e di immagine corporea in età adulta, sebbene con sintomi meno gravi.
Prevenzione
Non esistono metodi conosciuti per prevenire l’anoressia nervosa. Riconoscere il problema il prima possibile è utile poiché un trattamento precoce può accelerare il decorso favorevole della malattia.
Il trattamento
In fase di trattamento, il primo obiettivo dei medici è valutare il rischio medico acuto del paziente dovuto alla restrizione alimentare. L’obiettivo generale è aiutare la persona a raggiungere un peso corporeo minimo salutare, ma non esiste un metodo univocamente raccomandato per conseguirlo.
Correggere gli squilibri di liquidi ed elettroliti è fondamentale. Vanno poi valutate le condizioni del cuore, del fegato e dei reni e fornite le necessarie cure mediche. Nei casi più gravi, l’ospedalizzazione può essere necessaria, ma la maggior parte dei trattamenti è condotta in regime ambulatoriale.
Il trattamento spesso richiede un approccio multidisciplinare, coinvolgendo professionisti diversi soprattutto nei casi più gravi. Programmi completi per disturbi alimentari uniscono tutti gli aspetti del trattamento e risultano particolarmente efficaci.
Un primo compito è aiutare la persona con anoressia nervosa a riconoscere il disturbo e a partecipare al trattamento. L’educazione è cruciale, con enfasi sulle credenze distorte relative all’immagine corporea, sebbene i pazienti siano spesso già consapevoli della loro malattia. È importante per chi cura evitare atteggiamenti paternalistici o di biasimo.
L’anoressia nervosa è trattata efficacemente attraverso una combinazione di psicoterapia, supporto, educazione, farmaci e monitoraggio medico-nutrizionale.
Sebbene diversi approcci psicoterapeutici specializzati siano stati esaminati, si è dimostrato che la psicoterapia di supporto e la gestione clinica comprensiva hanno risultati altrettanto, se non maggiormente, benefici. Elementi importanti includono educazione, assistenza e sostegno terapeutico. Elogi, rassicurazioni e consigli consolidano una relazione terapeutica positiva che incoraggia la partecipazione al trattamento.
I trattamenti comportamentali che si limitano a premi e punizioni per modificare l’alimentazione possono essere inefficaci senza affrontare il pensiero distorto del paziente. Sebbene utili inizialmente, i pazienti possono attenersi ai piani soltanto per essere dimessi dall’ospedale e, senza cambiare la loro percezione corporea, tornano rapidamente a comportamenti disfunzionali.
Gli operatori sanitari cercano di definire i problemi in modi accettabili al paziente, lavorando insieme verso obiettivi comuni.
Nessun approccio psicoterapico si è dimostrato superiore. Una volta riconosciuto il problema, possono essere utilizzate varie tecniche terapeutiche.
Un nutrizionista può predisporre un piano alimentare sano e mirato a un graduale aumento di peso.
La terapia cognitiva aiuta a riconoscere ed affrontare pensieri erronei sulla propria immagine corporea, il cibo e la dieta, permettendo una gestione dell’ansia alimentare.
La terapia familiare può risultare fondamentale nel supportare ed educare i membri della famiglia o nell’esaminare dinamiche familiari negative. Ad esempio, l’insegnamento ai familiari a evitare conflitti improduttivi riguardo il cibo. In contesti di forte conflitto può essere più utile educare i genitori piuttosto che coinvolgere il paziente nelle sedute.
In una fase successiva, quando i sintomi sono meglio gestionati, il paziente potrebbe voler esplorare il significato dei suoi sintomi, cambiando relazioni importanti, promuovendo crescita emotiva e rivalutando il proprio concetto di sé. Può anche essere possibile indagare su ciò che ha originariamente innescato il disturbo alimentare.
In pazienti che non mostrano progressi sul piano alimentare mediante nutrizione e psicoterapia, i farmaci possono essere utili. Alcuni studi clinici suggeriscono che l’antipsicotico olanzapina funzioni meglio nel promuovere aumento di peso, soprattutto in pazienti con pensieri distorti riguardanti cibo e corpo.
Tra gli altri farmaci, nessuno si è rivelato migliore per l’anoressia nervosa, inoltre, il basso peso corporeo può aumentare la sensibilità agli effetti collaterali dei farmaci.
Gli antidepressivi possono migliorare i disturbi dell’umore associati ma di solito non accelerano il recupero ponderale (a meno che la depressione non sia direttamente responsabile della perdita di peso). Tuttavia, possono alleviare sintomi di depressione, ansia, o disturbo ossessivo-compulsivo.
Quando rivolgersi a un professionista
Contattate un professionista della salute mentale, un pediatra o un medico di base se avete dubbi su restrizioni alimentari, sentimenti di tristezza o ansia, o persistenti preoccupazioni sull’immagine corporea. Un familiare può essere il primo a rilevare tali problemi e dovrebbe contattare un professionista sanitario per conto della persona.
Una significativa perdita di peso o grave denutrizione rappresenta un’emergenza medica, che richiede tempestivo intervento.
Prognosi
Molte persone presentano forme moderate di anoressia nervosa e sono aperte al trattamento, rispondendo bene soprattutto quando vengono utilizzati diversi approcci terapeutici integrati.
Per chi ha perso molto peso e presenta complicazioni, un trattamento intensivo può invertire il decorso della malattia. Il rischio di morte è significativo per chi è ricoverato a causa di complicazioni mediche legate all’anoressia nervosa, specie se resistente al trattamento. Tuttavia, la maggioranza delle persone affette migliora significativamente o guarisce completamente.
Chi guarisce può necessitare di supporto e trattamenti a lungo termine per prevenire eventuali ricadute.