Artrite reumatoide

Home / Malattie dalla A alla Z / Artrite reumatoide

Che cos’è?

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica che comporta dolore, rigidità, calore, arrossamento e gonfiore nelle articolazioni. Con il tempo, le articolazioni possono subire deformazioni, disallineamenti e danneggiamenti. Il tessuto articolare, noto come sinovia, può ispessirsi e danneggiare legamenti, cartilagine e ossa circostanti. Solitamente, l’artrite reumatoide colpisce le articolazioni in modo simmetrico: se un ginocchio o una mano è affetto, lo sarà spesso anche l’altro.

Artrite reumatoide 1

La causa della malattia non è del tutto chiara, ma si ritiene sia di natura autoimmune. In questi casi, il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani, come la sinovia delle articolazioni. L’infiammazione della membrana sinoviale rilascia enzimi che, con il tempo, possono danneggiare gravemente cartilagine, ossa, tendini e legamenti dell’articolazione colpita.

Si sospetta che un virus possa innescare questa risposta immunitaria scorretta, anche se mancano prove definitive. La genetica sembra predisporre alcune persone alla malattia, e fattori ambientali, come il fumo, aumentano il rischio.

L’artrite reumatoide è la forma di artrite più invalidante e solitamente colpisce più articolazioni contemporaneamente, tipicamente mani, polsi, piedi, caviglie, gomiti, spalle, anche, ginocchia e collo. La malattia potrebbe poi portare a deformazioni articolari, perdita di mobilità e forza. Sono comuni i noduli reumatoidi, indolori e delle dimensioni di un pisello o una ghianda, sotto la pelle, in particolare intorno ai gomiti o sotto le dita dei piedi.

Il dolore associato all’artrite reumatoide viene spesso descritto come un dolore sordo, simile a un mal di testa o di denti, peggiorando tipicamente al mattino. La rigidità mattutina può durare da mezz’ora a un’ora o più. Durante le fasi più attive della malattia, possono presentarsi anche affaticamento, perdita di appetito, febbre lieve, sudorazione e difficoltà nel sonno.

Poiché si tratta di una malattia sistemica, l’artrite reumatoide può causare infiammazioni in altre parti del corpo, come cuore, polmoni o occhi. I sintomi possono variare significativamente da persona a persona e anche nella stessa persona nel tempo. Mentre alcune persone possono non subire danni articolari nonostante il dolore e la rigidità, altre possono richiedere trattamenti medici o chirurgici tempestivi per limitare i danni. Sebbene colpisca principalmente persone tra i 20 e i 50 anni, può verificarsi anche nei bambini e negli anziani. In particolare, la patologia è più comune tra le donne, che rappresentano almeno il 75% dei 1,5 milioni di persone affette negli Stati Uniti.

I sintomi

I sintomi includono:

  • Dolore, gonfiore, limitazione dei movimenti, calore e tensione nelle articolazioni colpite, di solito in modo simmetrico. Nel tempo, le articolazioni possono sviluppare deformità.
  • Stanchezza, indolenzimento, rigidità e dolori, soprattutto al mattino e al pomeriggio, conosciuti come rigidità mattutina e stanchezza pomeridiana.
  • Noduli reumatoidi sotto la pelle.
  • Perdita di peso.
  • Febbre e sudorazione di basso grado.
  • Difficoltà a dormire.
  • Debolezza e perdita di mobilità.
  • Depressione.

Diagnosi

Il medico inizierà con un’intervista sui sintomi e l’anamnesi del paziente, condurrà un esame fisico e potrebbe richiedere esami del sangue. Il fattore reumatoide (RF) è presente nel 60-70% dei pazienti con artrite reumatoide, ma non è esclusivo della malattia. Un altro anticorpo, il peptide anticiclico citrullinato (anti-CCP), è più specifico per l’artrite reumatoide ed è presente in circa il 65% delle persone affette. Tuttavia, non è sufficiente a confermare la diagnosi da solo.

Inizialmente, le radiografie potrebbero apparire normali, mentre nel tempo possono apparire danni articolari. La risonanza magnetica e l’ecografia possono rilevare l’infiammazione prima delle radiografie. La diagnosi si basa principalmente sull’osservazione del medico e su una valutazione complessiva dei sintomi e dei risultati degli esami, piuttosto che solo su una lista di controllo.

Durata prevista

La condizione tende a essere cronica, con fluttuazioni nei sintomi. Raramente si assiste a una remissione completa dei sintomi.

Prevenzione

Non ci sono modi certi per prevenire l’artrite reumatoide, ma evitare il fumo è una scelta consigliata.

Il trattamento

Il trattamento dell’artrite reumatoide ha beneficiato di notevoli progressi negli ultimi decenni. Combinare farmaci, un corretto equilibrio tra riposo ed esercizio, cambiamenti dello stile di vita e, dove necessario, interventi chirurgici, permette a molti pazienti di mantenere una buona qualità di vita. Gli obiettivi del trattamento includono la conservazione della mobilità, la mitigazione del dolore e la prevenzione di ulteriori danni articolari. Affrontare la malattia precocemente, già dai primi sintomi, è fondamentale per garantire un esito positivo a lungo termine.

Il medico consiglierà i trattamenti farmacologici più opportuni, tenendo conto della loro efficacia e dei potenziali effetti collaterali, coinvolgendovi attivamente nelle decisioni terapeutiche.

Farmaci

Categorie principali di farmaci comprendono:

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): alleviano i sintomi come dolore e gonfiore. Tuttavia, possono causare effetti collaterali gastrointestinali.
  • Corticosteroidi: riducono l’infiammazione, ma ad alto costo di effetti collaterali sul lungo periodo. Devono essere usati seguendo strettamente le indicazioni mediche.
  • Farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD): rallentano la progressione della malattia intervenendo sul sistema immunitario.
  • Biologici: utilizzati principalmente in caso di resistenza ai trattamenti tradizionali, sono molto efficaci ma costosi.
  • Inibitori della Janus chinasi (JAK): nuova classe che offre un’alternativa in forma di pillola ai biologici.

Dieta, esercizio fisico e servizi di riabilitazione

Mantenere un equilibrio tra riposo e attività fisica è essenziale. Durante le fasi acute, riposo e una limitazione delle attività fisiche pesanti sono consigliabili. Nei periodi di remissione, esercizi leggeri e regolari possono aiutare a rafforzare la muscolatura senza danneggiare le articolazioni.

Non sono noti integratori dietetici in grado di influenzare positivamente la gestione dell’artrite reumatoide. Tuttavia, mantenere un peso corporeo sano può contribuire al benessere delle articolazioni portanti.

Spesso è utile rivolgersi a professionisti della riabilitazione per imparare tecniche di gestione delle attività quotidiane senza provocare danni alle articolazioni.

L’intervento chirurgico

Nei casi più gravi può essere necessario un intervento per rimuovere il tessuto danneggiato o sostituire l’articolazione colpita. L’artroplastica è una delle opzioni possibili.

Quando rivolgersi a un professionista

Consultate un medico se manifestate:

  • Dolore, rigidità, calore, arrossamento o gonfiore articolare duraturo.
  • Affaticamento e febbre inspiegabile.
  • Rigidità mattutina prolungata.

Prognosi

Con un trattamento precoce ed efficace, è possibile condurre una vita soddisfacente nonostante la malattia, anche se la sua severità e risposta ai trattamenti possono variare notevolmente tra i pazienti.