Che cos’è la bulimia nervosa?
La bulimia nervosa è un disturbo alimentare caratterizzato da:
- Abbuffate ricorrenti.
- Comportamenti compensatori per prevenire l’aumento di peso.
- Preoccupazione eccessiva per la forma e il peso corporeo.
Durante un’abbuffata, una persona consuma grandi quantità di cibo in un breve lasso di tempo, indipendentemente dalla fame. L’abbuffata è definita non solo dalla quantità di cibo, ma soprattutto dallo stato d’animo: chi ne soffre si sente fuori controllo e incapace di fermarsi.
Per gestire il peso, chi soffre di bulimia può adottare vari metodi. Una strategia comune è lo spurgo, cioè il vomito autoindotto dopo l’abbuffata. Altre strategie includono l’abuso di lassativi, clisteri, diuretici o una dieta estremamente restrittiva o esercizio fisico eccessivo.
C’è una significativa sovrapposizione tra bulimia nervosa e anoressia nervosa. Infatti, le persone con bulimia possono limitare significativamente l’assunzione di cibo (una caratteristica della anoressia) e viceversa. In entrambi i disturbi, la preoccupazione per il peso e la forma del corpo è predominante.
Quando le abbuffate avvengono senza comportamenti compensatori per controllare il peso, si parla di disturbo da alimentazione incontrollata.
La bulimia è più comune tra le donne (85-90%) e il disturbo inizia solitamente tra i 15 e i 20 anni. Colpisce fino al 4% delle donne durante la vita. Anche gli uomini possono soffrire di bulimia, solitamente di tipo non purgativo.
Le persone con bulimia possono consumare grandi quantità di cibo, a volte fino a 20.000 calorie alla volta. Solitamente scelgono cibi “di conforto”, dolci, salati, morbidi e calorici come gelato, torte e dolci.
Le abbuffate possono avvenire poche volte a settimana o diverse volte al giorno. Sebbene molte di queste persone temano l’aumento di peso e alcune possano essere sottopeso o sovrappeso, la maggior parte ha un peso normale o leggermente superiore.
Come l’anoressia, la bulimia può essere dannosa per la salute. Lo spurgo può causare disidratazione e i forti acidi dello stomaco possono danneggiare i denti, aumentando il rischio di carie. L’abuso di lassativi può portare a problemi gastrointestinali cronici. Nei casi più gravi, la bulimia può compromettere la funzione cardiaca e, in rare occasioni, portare alla morte.
Le persone con bulimia spesso si vergognano dei loro comportamenti di abbuffata e spurgo, quindi tendono a nasconderli. Possono anche affrontare problemi di controllo degli impulsi, dipendenze o altri disturbi mentali come depressione, ansia o fobie sociali.
La causa biologica esatta della bulimia nervosa non è nota, ma si sospetta una componente genetica ereditaria, poiché il disturbo tende a manifestarsi in famiglie. Gli esperti ritengono che le regioni cerebrali che regolano l’appetito possano non funzionare correttamente.
Sintomi della bulimia
I sintomi della bulimia includono:
- Grande preoccupazione per il peso o la forma del corpo.
- Consumo di grandi quantità di cibo in un breve periodo (abbuffate), spesso in segreto.
- Abbuffate seguite da comportamenti di compensazione come vomito indotto, uso di farmaci (lassativi, diuretici, clisteri o supposte) o digiuni, diete restrittive o esercizio fisico eccessivo.
La bulimia può causare:
- Apatia, difficoltà di concentrazione
- Erosione e carie dei denti
- Mal di gola persistente
- Debolezza muscolare
- Dolore osseo con l’esercizio fisico
- Bassa pressione sanguigna
- Battito cardiaco irregolare
- Ghiandole salivari gonfie
- Costipazione o altri problemi intestinali
- Problemi gastrointestinali, come gonfiore, bruciore di stomaco o reflusso acido
- Problemi di fertilità
Diagnosi
La diagnosi della bulimia nervosa si basa su episodi di abbuffate e sulla preoccupazione per il peso o l’immagine corporea. Le abbuffate avvengono regolarmente e accompagnano un senso di perdita di controllo. I comportamenti compensatori come le purghe, l’esercizio fisico o la dieta estrema sono comuni. È importante rivolgersi a un medico se si hanno preoccupazioni su pensieri e comportamenti legati al cibo e al peso.
Il medico chiederà informazioni sulla storia medica e effettuerà un esame fisico per valutare la salute generale. Potrebbe ordinare esami del sangue per verificare problemi associati al vomito o all’uso di lassativi.
Valuterà anche eventuali altri problemi di disagio mentale, come disturbi ossessivo-compulsivi, dell’ansia, dell’umore o legati all’uso di sostanze.
Durata prevista
La bulimia può durare per un breve periodo, come durante un periodo di stress o un cambiamento di vita, oppure può protrarsi per molti anni. Circa un quarto delle persone affette da bulimia migliora senza trattamento. Con il trattamento, più della metà migliora.
Tuttavia, anche dopo un trattamento efficace, la bulimia può ricomparire, motivo per cui spesso si raccomanda un trattamento di mantenimento. Le stime sulla frequenza e la gravità del disturbo variano notevolmente.
Prevenzione
Non è noto un metodo certo per prevenire la bulimia. Tuttavia, il trattamento potrebbe risultare più semplice se il disturbo viene individuato precocemente.
Trattamento
I disturbi alimentari sono complessi e coinvolgono sia problemi fisici che emotivi. Pertanto, i professionisti sanitari cercano di offrire un trattamento che affronti entrambi gli aspetti in modo completo.
Gli obiettivi del trattamento includono:
- Aiutare il paziente a raggiungere obiettivi personali
- Ridurre o eliminare le abbuffate e le purghe
- Trattare eventuali complicazioni fisiche
- Fornire educazione e motivazione per ristabilire un’alimentazione sana
- Aiutare l’individuo a comprendere e modificare i pensieri dannosi legati al disturbo
- Identificare e trattare eventuali disturbi mentali correlati (come depressione o ansia)
- Incoraggiare e sviluppare il supporto familiare
- Prevenire le ricadute
Il trattamento può includere consulenza nutrizionale, terapia psicologica e farmaci, come gli antidepressivi. Spesso si combinano alcuni di questi approcci per un trattamento più efficace. Finché non ci sono rischi medici acuti, si incoraggia la persona a stabilire obiettivi personali.
La consulenza nutrizionale include un piano alimentare strutturato e l’apprendimento dei segnali corporei legati alla fame. Molti vedono miglioramenti con interventi semplici, come l’auto-aiuto guidato.
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è particolarmente studiata ed efficace. In generale, la psicoterapia aiuta a migliorare l’immagine corporea, comprendere e gestire le emozioni, modificare pensieri ossessivi e acquisire abitudini alimentari sane.
La psicoterapia familiare e di gruppo può essere utile. I terapeuti tendono a combinare elementi della CBT con altri tipi di terapia, secondo le esigenze della persona. I gruppi di auto-aiuto e i compiti a casa guidati sono utili complementi del trattamento.
Gli antidepressivi possono ridurre il desiderio di abbuffarsi e spurgare, soprattutto a breve termine. Tuttavia, di solito non sono sufficienti da soli e si raccomanda di abbinarli alla psicoterapia.
La fluoxetina (Prozac) è il farmaco più studiato per la bulimia e si è dimostrato efficace. Le dosi per la bulimia sono generalmente più alte di quelle usate per la depressione. Altri farmaci possono essere considerati se la fluoxetina non è efficace.
Quando rivolgersi a un professionista
Rivolgetevi a un medico o a un professionista della salute mentale se presentate sintomi di bulimia. Se vi sentite a disagio, parlate con una persona fidata e chiedete supporto.
Se qualcuno che conoscete mostra segni di bulimia, incoraggiatelo gentilmente a contattare un medico. Nonostante la tendenza a nascondere il disturbo, un supporto non giudicante può motivare la persona a cercare aiuto.
Prognosi
Molte persone affette da bulimia guariscono, soprattutto con trattamento precoce. A differenza dell’anoressia, la bulimia raramente richiede il ricovero ospedaliero. In studi a lungo termine, il 70% delle persone supera completamente i sintomi. Alcuni continuano a lottare con problemi alimentari di varia gravità.
Il trattamento aumenta le possibilità di guarigione. La prognosi è migliore se l’inizio avviene in adolescenza. Tuttavia, è peggiore se coesistono altri disturbi psichiatrici, ma i risultati migliorano trattando anche questi problemi.