Che cos’è?
Il cancro ai testicoli è caratterizzato da una crescita incontrollata di cellule anomale in uno o entrambi i testicoli. I testicoli sono le ghiandole sessuali maschili situate nello scroto, dietro il pene, e sono responsabili della produzione di testosterone e di altri ormoni maschili, oltre che della produzione e conservazione degli spermatozoi necessari per la riproduzione.
Quando si sviluppa un tumore ai testicoli, può rimanere circoscritto al testicolo oppure diffondersi ai linfonodi dell’addome o della pelvi. Se non viene rilevato e trattato tempestivamente, il cancro ai testicoli può propagarsi ai polmoni, al cervello, al fegato e ad altre parti del corpo. Alcuni tipi di cancro ai testicoli hanno una maggiore propensione a diffondersi rispetto ad altri, e talvolta il tumore può essere già in fase di disseminazione al momento della diagnosi.
Il cancro ai testicoli colpisce prevalentemente uomini tra i 20 e i 40 anni. Sebbene rappresenti una piccola percentuale di tutti i casi di cancro negli uomini, è il tumore più comune tra gli uomini più giovani.
È più frequente negli uomini di origine caucasica rispetto a quelli di origine africana. Gli uomini con una storia di testicoli non discesi durante l’infanzia, condizione nota come criptorchidismo, hanno un rischio aumentato di sviluppare il cancro ai testicoli. Questa condizione si verifica quando un testicolo non scende nello scroto come normalmente accade prima o subito dopo la nascita. Uomini che hanno avuto un tumore a un testicolo hanno un rischio leggermente maggiore di svilupparlo anche nell’altro.
Esistono altresì altri fattori di rischio per il cancro ai testicoli, tra cui:
-
una storia familiare di cancro ai testicoli
-
un testicolo non sviluppato
-
essere sieropositivi all’HIV
-
alcune condizioni genetiche, come la sindrome di Down o la sindrome di Klinefelter.
Altri fattori ritenuti da alcuni esperti contributivi includono:
-
l’infezione da parotite al testicolo
-
l’esposizione materna al dietilstilbestrolo (DES), un farmaco un tempo usato per trattare nausea e vomito durante la gravidanza
-
l’esposizione all’Agente Orange.
Il cancro ai testicoli è talvolta scoperto durante valutazioni per l’infertilità.
I due principali tipi di tumori testicolari sono quelli delle cellule germinali e quelli dei tessuti di supporto, noti come tumori stromali. La grande maggioranza dei tumori testicolari ha origine nelle cellule germinali, che sono le cellule produttrici di spermatozoi.
I tumori delle cellule germinali si dividono in due categorie: seminomi e non seminomi. I seminomi tendono a progredire lentamente e generalmente rimangono localizzati nel testicolo per un lungo periodo di tempo senza diffondersi. I non seminomi, d’altro canto, si sviluppano a partire da cellule germinali più mature ed è più probabile che si diffondano, soprattutto ai linfonodi, che sono strutture a forma di fagiolo distribuite nel corpo e impegnate nella produzione e archiviazione di cellule che combattono le infezioni. I non seminomi possono anche diffondersi attraverso il sistema circolatorio ad altri organi, come i polmoni, il fegato o il cervello.
Una piccola percentuale di tumori testicolari è costituita da tumori dei tessuti di supporto, che si sviluppano nei tessuti che sostengono i testicoli. Questi tumori stromali sono noti come tumori delle cellule di Sertoli e delle cellule di Leydig.
I sintomi
Nella maggior parte dei casi, gli uomini rilevano un gonfiore o un indurimento indolore in uno dei testicoli. Può risultare duro su un lato ma non sull’altro. A volte, gli uomini individuano un nodulo doloroso nello scroto.
Un altro sintomo può essere l’ingrossamento del seno, noto come ginecomastia. In rari casi, può verificarsi una secrezione di fluido lattiginoso dal capezzolo. Questi sintomi possono presentarsi in alcuni tipi di tumori testicolari, poiché il tumore può secernere ormoni che stimolano la crescita del tessuto mammario e alterano la normale produzione di ormoni maschili.
I sintomi meno comuni includono:
-
un nodulo nel collo
-
dolore alla schiena persistente
-
difficoltà respiratorie
-
tosse con presenza di sangue
-
un nodulo al seno
-
ghiandole ingrossate alla base del collo.
Questi sintomi generalmente appaiono quando il cancro si è già diffuso ad altre parti del corpo.
Diagnosi
Il medico raccoglierà informazioni sui sintomi iniziali e la loro evoluzione nel tempo. Eseguirà un esame fisico del testicolo e controllerà eventuali linfonodi ingrossati. È importante informare il medico se si ha avuto un testicolo non disceso alla nascita.
Sulla base dei sintomi e dei risultati dell’esame fisico, come la presenza di un nodulo duro o di un’area di tensione, il medico potrà sospettare un tumore al testicolo. Per capire se un nodulo è solido o pieno di liquido, potrebbe utilizzare una piccola torcia per verificare se la luce lo attraversa.
A seguito dell’esame fisico, possono essere eseguiti ulteriori esami, come:
-
un’ecografia, per rilevare la presenza di masse o di eccesso di liquido nel testicolo.
-
risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC), che utilizzano campi magnetici o raggi X per produrre immagini dell’addome alla ricerca di masse anomale o linfonodi ingrossati.
-
una radiografia toracica, per verificare la possibile diffusione del cancro ai polmoni.
Se si sospetta una torsione testicolare, cosa che interrompe l’afflusso di sangue al testicolo, può essere effettuato un esame di imaging speciale in urgenza.
La diagnosi di conferma del cancro ai testicoli si ottiene tramite l’asportazione chirurgica del testicolo, in una procedura detta orchiectomia. Successivamente, il testicolo viene esaminato in laboratorio per determinare la presenza di un tumore e identificarne il tipo. Si eseguono anche esami del sangue per misurare i livelli di marcatori tumorali, tra cui:
-
alfa-fetoproteina (AFP)
-
beta-gonadotropina corionica umana (beta-hCG)
-
lattico deidrogenasi (LDH)
-
fosfatasi alcalina placentare.
Durata prevista
In molti casi, il cancro ai testicoli si sviluppa lentamente e può rimanere inosservato per anni. Tuttavia, più frequentemente, progredisce rapidamente e richiede un trattamento immediato.
Come per tutti i tipi di cancro, il tumore del testicolo continuerà a crescere e a diffondersi fintantoché non sarà trattato.
Prevenzione
Non esiste un modo sicuro per prevenire la maggior parte dei casi di cancro ai testicoli.
Gli uomini con una storia di testicoli non discesi alla nascita devono essere regolarmente monitorati per individuare presto eventuali segni di cancro. La maggior parte dei pediatri consiglia un intervento chirurgico in età precoce per posizionare il testicolo non disceso nello scroto. Se il testicolo non è sceso affatto, alcuni pediatri suggeriscono di rimuoverlo. Questi testicoli “addominali” sono infatti più suscettibili a diventare cancerosi nel tempo.
Il trattamento
Il trattamento del cancro ai testicoli dipende dalla salute generale del paziente, dal tipo di tumore e dallo stadio di avanzamento, che indica quanto il tumore si sia diffuso. Gli stadi di classificazione del cancro ai testicoli sono:
-
Stadio I: Il cancro è limitato al testicolo.
-
Stadio II: Il cancro si è diffuso ai linfonodi vicini nell’addome o nella pelvi.
-
Stadio III: Il cancro si è diffuso ai polmoni, al cervello, al fegato o ad altre parti del corpo, oppure ha coinvolto linfonodi vicini con alti livelli di marcatori tumorali nel sangue.
-
Recidiva: Il cancro è ricomparso dopo il trattamento.
Il trattamento per ogni tipo e stadio di cancro ai testicoli inizia con l’asportazione del testicolo. Durante questo intervento, il chirurgo rimuove il testicolo tramite un’incisione nell’inguine. Gli esami del sangue per i marcatori tumorali saranno svolti sia prima dell’intervento che alcune settimane dopo. In alcuni casi, potrebbe essere necessario rimuovere chirurgicamente linfonodi addominali o pelvici per verificare la diffusione del tumore.
Dopo l’intervento, il trattamento dipenderà dallo stadio del tumore. Alcuni uomini potrebbero necessitare solo di un monitoraggio regolare, noto come sorveglianza attiva, che richiede visite mediche periodiche.
Tuttavia, molti pazienti avranno bisogno di radioterapia o chemioterapia. Le radiazioni possono mirare ai linfonodi per eliminare eventuali cellule cancerose invisibili e sono spesso utilizzate nei seminomi.
La chemioterapia viene utilizzata quando il cancro si è diffuso oltre il testicolo oppure per prevenire il ritorno del tumore. In genere, i seminomi non richiedono chemioterapia, ma essa può essere adottata in cerchi casi specifici.
In generale, i seminomi sono trattati più frequentemente con radioterapia, mentre i non seminomi, meno sensibili alla radioterapia, vengono più spesso gestiti con chirurgia per rimuovere le masse cancerose e chemioterapia dopo l’asportazione del testicolo.
Dopo il trattamento, è essenziale sottoporsi a controlli periodici per assicurarsi che il cancro sia stato completamente eliminato. Nei primi due anni dopo il trattamento, le visite avvengono ogni uno o due mesi, includendo esami del sangue, radiografie e TAC. Successivamente, il ritmo degli esami fisici e del sangue si riduce, mentre le radiografie sono effettuate una o due volte all’anno.
Discussioni approfondite con un esperto nel trattamento del cancro ai testicoli sono cruciali per comprendere tutte le opzioni terapeutiche e fare scelte informate.
Quando rivolgersi a un professionista
È fondamentale contattare il medico in presenza di un nodulo su uno o entrambi i testicoli o nello scroto, dolore persistente, gonfiore di uno dei testicoli, ingrossamento del seno o secrezioni dal capezzolo.
Data la rarità del cancro ai testicoli, alcuni medici potrebbero non aver mai avuto un paziente con questa diagnosi. Pertanto, i pazienti dovrebbero rivolgersi a un grande centro oncologico con personale esperto in questo tipo di tumore. I medici specializzati in chemioterapia e radioterapia per questo cancro devono avere particolari competenze per trattare la malattia in modo sicuro ed efficace: l’esperienza è fondamentale.
Prognosi
Il cancro ai testicoli può essere curabile se diagnosticato e trattato precocemente, ma tende a diffondersi rapidamente e silenziosamente, il che può portare a una diagnosi in fase avanzata.
Un tempo, il cancro ai testicoli non era trattabile se si era già diffuso al di fuori dei testicoli. Oggi, tuttavia, è uno dei tumori con il più alto tasso di curabilità, grazie alle moderne chemioterapie capaci di ridurre ed eliminare le cellule tumorali anche in aree distanti dal sito di origine.
La prognosi è eccellente per la maggior parte degli uomini affetti da cancro ai testicoli. Quelli con malattia allo stadio I hanno altissime probabilità di guarigione attraverso chirurgia e, se necessaria, radioterapia. Anche per lo stadio II la prognosi è molto buona dopo intervento chirurgico e radioterapia o chemioterapia. Anche nei casi più avanzati la prognosi rimane moderatamente buona: oltre la metà dei pazienti sopravvive a cinque anni dalla diagnosi.
Coloro che sono guariti da un tumore testicolare hanno un rischio leggermente aumentato di sviluppare un tumore nell’altro testicolo nel corso della propria vita. La chemioterapia e le radiazioni possono avere effetti a lungo termine, come danni a nervi, reni e cuore, che possono manifestarsi anni dopo il trattamento. Anche anomalie del sangue, compresa la leucemia, possono sorgere post trattamento, nonché perdita dell’udito.
Chi è stato trattato con radiazioni o chemioterapia deve sottoporsi a monitoraggio a lungo termine per rilevare eventuali complicanze.