Che cos’è la depressione?
Spiegare la depressione può risultare complicato, ma possiamo iniziare dicendo cosa non è: non si tratta di un semplice momento di tristezza o di insoddisfazione. Non coincide con il dolore o il lutto, che sono esperienze comuni che molte persone affrontano nella vita. La depressione clinica è una condizione di salute mentale profonda e spesso persistente, che non è necessariamente legata agli eventi quotidiani. Questa condizione può avere cause genetiche o derivare da disfunzioni nei processi chimici del cervello. Fortunatamente, il dialogo sull’argomento è costantemente in evoluzione, contribuendo a diminuire lo stigma sociale associato alla depressione.
Depressione situazionale e depressione chimica
È un errore comune pensare che solo eventi traumatici o situazioni di vita difficili scatenino la depressione. In molti casi, i processi biochimici della depressione possono manifestarsi senza cause situazionali evidenti. Questi processi coinvolgono neurotrasmettitori che regolano l’umore e possono non funzionare correttamente senza una causa apparente, portando alla depressione. Perciò, chiunque soffra di sintomi depressivi dovrebbe consultare un medico per una corretta valutazione e trattamento, indipendentemente dai fattori scatenanti, poiché la condizione può peggiorare se non affrontata adeguatamente.
Cause: Tendenza genetica
Numerosi studi indicano un’influenza genetica nello sviluppo della depressione. In altre parole, se un familiare è affetto da depressione, le probabilità che anche altri membri della famiglia ne soffrano aumentano. Gli esperti stimano che fino al 40% delle persone con depressione abbia predisposizioni genetiche alla malattia, mentre il restante 60% è influenzato da fattori ambientali, salute e altre circostanze. Le persone con un genitore o un fratello affetto da depressione hanno una probabilità fino a tre volte maggiore di sviluppare il disturbo.
Biochimica
Il campo di studio delle sostanze chimiche e degli ormoni prodotti dall’organismo, in particolare dal cervello, è relativamente giovane. Negli anni ’50, la ricerca psichiatrica ha portato alla scoperta degli antidepressivi, proponendo ipotesi su come le carenze chimiche possano contribuire a condizioni come la depressione. La depressione è considerata una malattia complessa legata a diverse componenti cerebrali e alla disfunzione del sistema nervoso. Alcune teorie associano questo fenomeno a sostanze chimiche come la noradrenalina, mentre altre suggeriscono che i problemi di depressione siano dovuti a neurotrasmettitori atipici o a carenze di monoammine.
Tratti di personalità
Nel 2017, uno studio pubblicato sul L’Evolution Psychiatrique ha evidenziato come alcuni tratti della personalità possano contribuire alla depressione. Utilizzando il Modello dei Cinque Grandi Tratti di Personalità, i ricercatori hanno analizzato quali aspetti caratteriali siano più comuni tra le persone depresse. Tra questi, il nevroticismo sembra essere più elevato nei soggetti depressi, mentre estroversione e coscienziosità risultano minori. Altri risultati dimostrano una correlazione positiva tra depressione e ansia, vulnerabilità e modestia, mentre persone aperte alle esperienze, fiduciose e disciplinate sembrano meno inclini al disturbo.
Componenti ambientali
Le cause ambientali della depressione sono tra le più comprensibili. Ricerche indicano che le persone esposte ripetutamente a violenza, abbandono, povertà o abusi hanno un rischio maggiore di sviluppare depressione nel corso della vita. In quanto esseri sociali, gli esseri umani necessitano di un ambiente sano per mantenere il benessere mentale.
Sintomi della depressione
Anche se comunemente associata alla tristezza, la depressione presenta una varietà di sintomi. Gli individui depressi possono sperimentare affaticamento, disturbi del sonno, variazioni nell’appetito, e fluttuazioni di peso. Dal punto di vista psicologico, si manifestano bassa autostima, ansia, irrequietezza, confusione e indecisione, e in alcuni casi pensieri autolesionistici. Chiunque mostri un calo persistente dell’umore insieme a questi sintomi potrebbe essere depresso. È importante ricordare che la capacità di mantenere un apparente benessere quotidiano non esclude la gravità della depressione.
Diversi tipi di depressione
La depressione è una condizione diversificata che può colpire chiunque per diverse ragioni. Alcuni tipi di depressione coesistono con altri disturbi mentali, mentre altri sono di origine situazionale. Non esiste una causa unica per lo sviluppo della depressione; spesso si tratta di una combinazione di fattori e squilibri chimici.
Depressione peripartum
La depressione peripartum, precedentemente conosciuta come depressione post-partum, colpisce prevalentemente le neomamme. Diversi fattori fisici ed emotivi contribuiscono al suo sviluppo. Dopo il parto, i livelli di estrogeni e progesterone si abbassano drasticamente, influendo negativamente sull’umore. Le ricerche indicano che le donne che hanno avuto episodi depressivi prima della maternità sono più a rischio di sviluppare questa forma di depressione. Anche situazioni come un lutto o stress aumentano la vulnerabilità. Nonostante le aspettative di felicità dopo la nascita del bambino, è fondamentale che le neomamme ascoltino i propri sentimenti e cerchino aiuto se ritengono necessario.
Disturbo depressivo persistente
Il disturbo depressivo persistente, o distimia, è una forma cronica di depressione che persiste per almeno due anni. I sintomi possono variare in gravità, ma tipicamente si ripresentano periodicamente. Questo disturbo spesso porta alla perdita di interesse nelle attività quotidiane, bassa produttività, sentimenti di disperazione e bassa autostima. La distimia può protrarsi per anni e coesistere con episodi depressivi maggiori, conosciuti anche come depressione doppia.
Disturbo bipolare
Conosciuto in passato come depressione maniacale, il disturbo bipolare si caratterizza per sbalzi d’umore estremi che includono euforia e gravi episodi depressivi. In fase maniacale, l’individuo può sperimentare un’eccessiva energia, irritabilità, impulsività e a volte psicosi, con una ridotta necessità di sonno. Gli episodi depressivi tendono a essere simili ad altre forme di depressione e possono portare a pensieri autolesionistici. Gli studi evidenziano che, sebbene lo stress cronico possa innescare il disturbo, circa l’85% del rischio è di natura genetica.
Disturbo disforico premestruale
Il disturbo disforico premestruale (PMDD) è un disturbo endocrino che può colpire la salute mentale delle donne durante il ciclo mestruale. Affligge tra il 3% e l’8% delle donne in età fertile, che avvertono cambiamenti fisici e mentali da una a due settimane prima delle mestruazioni. Sintomi comuni includono disperazione, irritabilità e persino inclinazioni all’autolesionismo. I sintomi fisici possono includere seni doloranti, gonfiore muscolare e articolare, disturbi del sonno e variazioni dell’appetito. La causa potrebbe risiedere nella sensibilità alle fluttuazioni ormonali e in fattori genetici, spesso correlati a traumi o stress pregressi.
Un sintomo di altri disturbi
La depressione può esistere come disturbo a sé stante o manifestarsi come sintomo di altre condizioni. Disturbi come il bipolarismo, il disturbo ciclotimico, il disturbo distimico e il disturbo affettivo stagionale possono includere la depressione tra i loro sintomi, insieme ad altre manifestazioni. Anche condizioni croniche non classificate come disturbi dell’umore possono indurre depressione.
Diagnosi difficili
A causa della vasta gamma di sintomi, delle cause e delle reazioni individuali, diagnosticare la depressione può risultare complesso. Generalmente, i medici valutano le circostanze personali presenti e passate, lo stato di salute attuale e la storia medica e psicologica del paziente. Alcuni professionisti utilizzano strumenti di valutazione come la Hamilton Rating Scale for Depression, il Beck Depression Inventory o il Suicide Behaviors Questionnaire-Revised. Sebbene i punteggi ottenuti da questi test non siano sufficienti per una diagnosi definitiva, essi contribuiscono a comprendere lo stato d’animo corrente del paziente.
Opzioni terapeutiche
Esistono diverse opzioni terapeutiche per la depressione, e il medico deve identificare il trattamento più adeguato basandosi sulla natura e sulla gravità del disturbo nel singolo paziente. I farmaci possono essere utili per gestire alcuni sintomi o le forme più gravi della malattia. Nei casi meno gravi, si può iniziare con terapie del dialogo, come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT). Anche trattamenti alternativi, come massoterapia, agopuntura, yoga e meditazione, possono essere di aiuto. Cambiamenti nello stile di vita, come una dieta equilibrata e l’esercizio fisico, sono anch’essi importanti per gestire i sintomi della depressione cronica, insieme all’intervento medico quando necessario.