Che cos’è l’alcalosi?

Home / Articoli / Che cos’è l’alcalosi?

Che cos’è l’alcalosi?

Per il corretto funzionamento dell’organismo è fondamentale mantenere un equilibrio acido-base adeguato. Il pH normale del sangue deve mantenersi tra 7,35 e 7,45. Un valore superiore a 7,45 indica la presenza di alcalosi, ovvero un eccesso di basi nell’organismo. Questa condizione è l’opposto dell’acidosi, che si verifica con un eccesso di acido. Esistono due tipologie di alcalosi e diverse cause da esaminare.

Equilibrio acido-base

Il mantenimento di un equilibrio acido-base adeguato coinvolge diversi organi e complesse reazioni chimiche. In un individuo sano, l’organismo è in grado di apportare le modifiche necessarie per correggere eventuali squilibri. Solitamente, l’alcalosi si verifica a causa della perdita di acidi o della produzione eccessiva di bicarbonato. Una persona può sviluppare un’alcalosi respiratoria o metabolica.

Alcalosi respiratoria

L’alcalosi respiratoria si manifesta quando i polmoni espellono troppa anidride carbonica (CO2), un composto che contribuisce ad abbassare il pH del sangue. Un eccesso di CO2 porta all’acidosi respiratoria, mentre l’espulsione eccessiva causa un aumento del pH, portando all’alcalosi. Generalmente, qualsiasi causa che induca una respirazione troppo rapida o prolungata può causare alcalosi respiratoria.

Alcalosi metabolica

Il bicarbonato svolge il ruolo di tampone, proteggendo l’organismo dall’acidità eccessiva. Il processo di rilascio del bicarbonato è complesso e avviene principalmente attraverso i reni. Nell’alcalosi metabolica, il livello di bicarbonato è elevato, solitamente a causa di una perdita di acidi.

Compensazione

Sebbene l’organismo abbia meccanismi per mantenere l’equilibrio del pH, la correzione dell’alcalosi può risultare complessa. La compensazione dell’alcalosi metabolica richiede un rallentamento del sistema respiratorio per trattenere più CO2, ma questo può ridurre anche l’ossigenazione, creando ulteriori problemi. Pertanto, il processo di compensazione è spesso limitato. In caso di alcalosi respiratoria, i reni riducono leggermente il livello di bicarbonato come meccanismo compensatorio, sebbene gli effetti di questa risposta non siano immediati.

Cause di alcalosi respiratoria

L’alcalosi respiratoria è caratterizzata da bassi livelli di CO2, e qualsiasi fattore che porti a una respirazione eccessivamente veloce o prolungata può causarla. Tra le potenziali cause vi sono attacchi di panico, febbre, iperventilazione, gravidanza, tumori, dolore intenso, malattie epatiche, anemia e traumi. Anche un’assunzione eccessiva di certi farmaci, come i salicilati o il progesterone, può indurre l’alcalosi respiratoria.

Sintomi e trattamento dell’alcalosi respiratoria

Chi soffre di alcalosi respiratoria può sperimentare vertigini, capogiri, intorpidimento delle mani e dei piedi, fastidio al petto e confusione. Respirare in un sacchetto di carta può alleviare i sintomi dovuti a ansia o panico, consentendo di ripristinare i livelli di CO2. Dal punto di vista medico, il trattamento si concentra sulla causa principale dell’alcalosi respiratoria, piuttosto che sui singoli sintomi.

Cause dell’alcalosi metabolica

L’alcalosi metabolica è spesso associata a un eccesso di bicarbonato nel sangue, generalmente a seguito di una perdita di acidi. Frequenti episodi di vomito o l’aspirazione eccessiva tramite sondino nasogastrico sono cause comuni. Anche i diuretici, l’ipovolemia e bassi livelli di potassio possono incrementare i livelli di bicarbonato. Sebbene rara, l’alcalosi metabolica può verificarsi anche in connessione all’insufficienza renale, ovvero con l’assunzione di antiacidi o quantità elevate di carbonato di calcio. Può inoltre manifestarsi come complicanza in individui con fibrosi cistica.

Sintomi e trattamento dell’alcalosi metabolica

Spesso, l’alcalosi metabolica comporta sintomi lievi e tende a risolversi da sé. Tuttavia, in pazienti gravemente malati, può diventare molto grave o addirittura pericolosa. L’alcalosi metabolica aumenta il rischio di aritmie e convulsioni se i livelli di calcio e potassio aumentano. I trattamenti sono mirati alla causa sottostante e possono includere la somministrazione di liquidi per via endovenosa e il mantenimento di livelli adeguati di potassio.

Esame dei gas nel sangue arterioso

L’esame più determinante per diagnosticare l’alcalosi è l’emogasanalisi arteriosa. Un prelievo di sangue dall’arteria del polso, del braccio o dell’inguine permette di misurare il pH del sangue, oltre ai livelli di ossigeno, la saturazione dei gas del sangue, la CO2 e il bicarbonato. Questi risultati aiutano a comprendere la gravità dell’alcalosi e verificare se l’organismo stia compensando lo squilibrio.

Ulteriori test e prospettive

Esami aggiuntivi che possono aiutare a identificare la causa dell’alcalosi includono i profili metabolici di base e le analisi delle urine. I profili metabolici valutano gli elettroliti, mentre le analisi delle urine monitorano la funzione renale. La maggior parte dei casi di alcalosi risponde bene al trattamento, anche se individui gravemente malati o con altri problemi di salute potrebbero risentire significativamente della diagnosi.