Che cos’è l’amigdala?
L’amigdala è un gruppo di nuclei posti nei lobi temporali del cervello, caratterizzati da una forma simile a una mandorla. Quest’area è essenziale per varie funzioni, tra cui le risposte emotive, il processo decisionale e l’elaborazione della memoria. Esiste un’amigdala in ciascun emisfero del cervello e studi suggeriscono un suo ruolo significativo nello stress, nell’ansia e nella paura. Nonostante molti studi, l’amigdala rimane ancora in parte misteriosa, anche se ci sono molte teorie sul suo contributo nelle funzioni cerebrali.
I Nuclei
L’amigdala è composta da almeno 13 subnuclei, di cui tre sono stati ampiamente studiati. I nuclei centrali sono coinvolti nella regolazione delle risposte alla paura e nel controllo del rilascio di alcuni ormoni. I nuclei basali e laterali sono importanti per i processi di apprendimento e associazione. I nuclei laterali, in particolare, sono responsabili della ricezione di spunti audio e visivi che possono scatenare risposte di paura condizionata. Alcuni esperti includono l’amigdala e i suoi nuclei come parte dei gangli della base.
Connessioni
L’amigdala svolge le sue numerose funzioni grazie alla comunicazione con altre aree cerebrali e tra i suoi nuclei interni. Ad esempio, può ricevere input dagli organi sensoriali; il bulbo olfattivo e la corteccia olfattiva inviano stimoli olfattivi all’amigdala. I nuclei dell’amigdala elaborano questi input per generare una risposta. Questo suo ruolo nella formazione dei ricordi emotivi può spiegare la capacità di ricordare certi eventi associati a specifici odori.
Maschi e Femmine
I medici possono facilmente riconoscere le differenze tra l’amigdala maschile e femminile. All’età di 11 anni, l’amigdala nei maschi tende a essere più grande rispetto a quella nelle femmine. Inoltre, sembra che la memoria abbia una maggiore attività nell’amigdala sinistra delle femmine e in quella destra dei maschi. Uno studio ha mostrato che le amigdale delle donne possono conservare ricordi emotivi più intensamente rispetto ai maschi. L’amigdala destra è anche associata all’azione, il che potrebbe spiegare una maggiore tendenza dei maschi a reagire fisicamente agli eventi emotivi.
Emisferi
Oltre al genere, l’amigdala presenta differenze funzionali a seconda dell’emisfero in cui si trova. Per esempio, l’amigdala sinistra può suscitare sia felicità che emozioni negative come paura, ansia e tristezza. Potrebbe che l’amigdala dell’emisfero sinistro sostenga il sistema di ricompensa del cervello, mentre l’amigdala dell’emisfero destro tende a elicitare solo emozioni negative, principalmente paura e tristezza, ed è quindi collegata al condizionamento della paura.
Condizionamento della paura
Il condizionamento della paura è un tipo complesso di apprendimento che si sviluppa quando un’azione viene punita. In tempi diversi e in base alla gravità dell’evento, il cervello impara a prevedere l’esito di azioni simili. Se una persona tocca una stufa calda e si scotta, impara a evitare di toccare oggetti caldi in futuro. Lo stesso principio vale per qualsiasi stimolo negativo come rumori forti, odori sgradevoli e dolore. L’amigdala gioca un ruolo cruciale nel condizionamento della paura, poiché si pensa che i ricordi legati alle paure vengano immagazzinati nelle connessioni tra i nuclei dell’amigdala.
Condizionamento appetitivo
L’amigdala è coinvolta anche nel condizionamento positivo o appetitivo. Sebbene non sia completamente chiaro come partecipi a questo processo, si ritiene che i differenti nuclei dell’amigdala generino diverse risposte e svolgano funzioni specifiche. Tramite studi sui roditori, i ricercatori hanno scoperto che i feromoni possono attivare i nuclei dell’amigdala, suscitando attrazione. Il condizionamento appetitivo è una parte del funzionamento del sistema di ricompensa del cervello. Quando una persona vive un’esperienza appagante, l’amigdala partecipa al rilascio di dopamina, rendendo l’esperienza piacevole.
La memoria
L’amigdala gioca un ruolo chiave nel modulare il consolidamento della memoria. Dopo un evento, il cervello conserva temporaneamente il ricordo, che col tempo viene trasferito alla memoria a lungo termine. Sebbene il processo non sia del tutto chiarito, l’amigdala può influenzare il ricordo durante questo trasferimento. Se un evento è stato particolarmente emotivo, l’amigdala ne potenzia il ricordo, rendendolo più vivido. Questo meccanismo potrebbe spiegare perché il disturbo post-traumatico da stress comporta spesso ricordi molto chiari di episodi passati traumatici.
Interazioni sociali
Oltre al suo ruolo nell’emotività e nella memoria, l’amigdala risponde anche alle interazioni sociali. Il volume dell’amigdala è correlato alla grandezza e alla complessità della rete sociale di un individuo. Più numerose e complesse sono le relazioni di una persona, maggiore sarà l’attività e la dimensione della sua amigdala. Questo permette a tali individui di effettuare valutazioni sociali più precise sui volti degli altri, come giudicarne l’affidabilità e l’attrattiva. L’amigdala è anche responsabile delle reazioni alle violazioni dello spazio personale, attivandosi quando si percepisce un’intrusione.
Orientamento sessuale
L’amigdala potrebbe influenzare anche l’orientamento sessuale, anche se le ricerche in questo campo sono ancora scarse. In particolare, le attivazioni delle amigdale possono variare tra uomini e donne omosessuali rispetto alle controparti eterosessuali. I maschi omosessuali tendono ad avere maggiori attivazioni nell’amigdala sinistra rispetto agli uomini eterosessuali, rendendo i loro processi simili a quelli delle donne eterosessuali, e lo stesso vale per le donne omosessuali. Non è ancora chiaro se questo fenomeno sia una causa o un effetto dell’orientamento sessuale. Lo studio suggerisce che la risposta dell’amigdala ai feromoni potrebbe giocare un ruolo nella determinazione dell’orientamento sessuale.
Disturbi d’ansia
In linea generale, i disturbi d’ansia sono più comuni nelle donne rispetto agli uomini. Questo potrebbe essere legato al modo in cui l’amigdala gestisce le situazioni stressanti. L’ansia inizia con un fattore scatenante: una vista, un odore o una sensazione che provoca agitazione. L’amigdala gestisce questo fattore preparandosi alla reazione di combattimento o fuga. In risposta, i maschi producono un numero maggiore di recettori di serotonina nell’amigdala, mentre nelle femmine questi recettori si riducono, risultando in una minore reattività degli uomini agli stimoli stressanti e all’ansia. La risposta di combattimento o fuga è responsabile di molti effetti fisici legati all’ansia.