Colecistectomia

Cos’è la colecistectomia?

La colecistectomia è un intervento chirurgico che prevede la rimozione della cistifellea, un piccolo organo con forma a sacco situato nella parte superiore destra dell’addome, vicino al fegato. Questo organo è collegato al dotto principale che trasporta la bile dal fegato all’intestino. La bile ha la funzione di aiutare il corpo a digerire e assorbire i grassi. La cistifellea immagazzina temporaneamente la bile proveniente dal fegato e, dopo un pasto, si contrae per rilasciare la bile nell’intestino, facilitando la digestione.

Esistono due principali tecniche chirurgiche per rimuovere la cistifellea:

  • Chirurgia tradizionale – Questa procedura prevede un’incisione di circa 15 centimetri nell’addome attraverso la quale il chirurgo accede e asporta la cistifellea. Successivamente l’addome viene suturato.
  • Chirurgia laparoscopica – Questa tecnica meno invasiva utilizza quattro piccole incisioni (di meno di un pollice) per inserire il laparoscopio e gli strumenti chirurgici. Il laparoscopio, una sorta di tubo munito di telecamera, permette al chirurgo di guidare gli strumenti per la rimozione della cistifellea. Quest’ultima viene scollegata dal fegato e dal dotto biliare e rimossa attraverso una delle incisioni.

La chirurgia laparoscopica è scelta nel 90% dei casi perché comporta un ricovero ospedaliero più breve, è meno dolorosa e permette un recupero più rapido rispetto alla chirurgia tradizionale. Tuttavia, quest’ultima viene impiegata quando il paziente presenta cicatrici addominali significative derivanti da precedenti interventi, infiammazioni gravi, un’anatomia complicata o altri fattori che rendono il trattamento con il laparoscopio impraticabile e più rischioso.

La maggior parte delle persone vive senza problemi anche senza cistifellea, poiché la bile può ancora fluire direttamente dal fegato all’intestino. Tuttavia, alcuni individui possono riscontrare episodi di diarrea dopo l’intervento.

d1e4b149-0a58-4f5f-9867-ae3033b73d44

Scopo dell’intervento

La rimozione della cistifellea è spesso necessaria per prevenire complicanze causate dai calcoli biliari, che sono accumuli solidi che si possono formare all’interno della cistifellea. I calcoli possono causare disturbi temporanei come dolore crampiforme dopo i pasti, o gravi condizioni come colecistite, colangite o pancreatite.

La colecistite è un’infiammazione o infezione della cistifellea che si verifica quando un calcolo ostruisce il dotto biliare che collega la cistifellea al dotto biliare principale. I sintomi includono febbre, nausea o vomito e dolore nell’addome superiore destro.

La colangite è un’infezione dei dotti biliari che può insorgere quando un calcolo blocca il dotto biliare principale tra fegato e intestino.

La pancreatite è un’infiammazione del pancreas che si verifica quando un calcolo ostruisce il dotto pancreatico (collegato al dotto biliare), causando irritazione e infiammazione del pancreas.

La colecistite di solito non rappresenta un problema grave, al contrario, la colangite e la pancreatite possono essere condizioni critiche.

Preparazione all’intervento

Prima dell’intervento, il medico valuterà la storia di allergie e i precedenti medici e chirurgici del paziente. È importante informare il medico se si è in stato di gravidanza o se si sta pianificando di rimanere incinte.

Circa una settimana prima della procedura, sarà necessario interrompere l’assunzione di farmaci anticoagulanti. Inoltre, si dovrà evitare cibo e bevande dalla mezzanotte precedente l’intervento per ridurre il rischio di vomito durante la procedura.

È fondamentale organizzare un accompagnamento per il ritorno a casa dopo l’operazione.

Come si svolge l’intervento

Indipendentemente dal metodo scelto, l’intervento viene eseguito in anestesia generale, che induce il paziente in uno stato di incoscienza. Al paziente sarà inserita una linea endovenosa (IV) per somministrare liquidi e farmaci.

  • Intervento tradizionale – Il chirurgo esegue un’incisione di 15 cm nella parte superiore destra dell’addome e rimuove la cistifellea. Durante l’operazione potrebbe essere effettuata una colangiografia, un esame che prevede l’iniezione di un colorante nei dotti biliari e l’acquisizione di radiografie per individuare eventuali calcoli nel dotto biliare principale. Se vengono rilevati calcoli, saranno rimossi e un tubo potrebbe essere inserito nel dotto biliare per il drenaggio. Dopo la procedura, l’incisione è suturata. Durante il ricovero, il paziente tornerà gradualmente a una dieta normale e al movimento. Il soggiorno ospedaliero dura generalmente da due a cinque giorni.
  • Chirurgia laparoscopica – Un’incisione viene praticata vicino all’ombelico e viene introdotta aria nell’addome per migliorarne la visibilità e prevenire danni agli organi. Il laparoscopio viene inserito tramite l’incisione e la telecamera trasmette le immagini su uno schermo. Altre tre incisioni più piccole sono effettuate per inserire gli strumenti chirurgici. La cistifellea viene recisa e rimossa attraverso una delle incisioni, solitamente quella vicino all’ombelico. Gli strumenti vengono poi rimossi e le incisioni chiuse. Dopo il risveglio dall’anestesia, la flebo resta in sede fino a quando il paziente non è in grado di bere autonomamente. In caso di ricovero diurno, il paziente può tornare a casa quando è in condizioni di sicurezza per farlo. È possibile consumare un pasto leggero in serata. Talvolta i pazienti rimangono in ospedale fino alla mattina successiva.

Se insorgono complicazioni durante la chirurgia laparoscopica, il chirurgo può decidere di passare alla colecistectomia tradizionale. Questo avviene in caso di emorragie eccessive, cicatrici da interventi precedenti, difficoltà nel rimuovere la cistifellea o gravi infezioni.

Follow-up post-operatorio

Dopo la dimissione, è necessario fissare una visita di controllo dal medico, che può avvenire da pochi giorni a qualche settimana dopo il rientro a casa. Durante la visita, il medico verificherà la guarigione delle incisioni e rimuoverà eventuali punti di sutura. Dopo un intervento laparoscopico, il ritorno al lavoro è previsto generalmente entro tre-sette giorni, mentre dopo un intervento tradizionale potrebbe essere necessario aspettare dalle tre alle sei settimane. Prima di riprendere attività fisiche specifiche, come sport, lavori pesanti o sollevamenti, è necessario consultarsi con il medico.

Rischi associati all’intervento

Possibili complicazioni della colecistectomia includono infezioni, emorragie, coaguli di sangue, danni ai dotti biliari, calcoli biliari trattenuti e lesioni agli organi circostanti. Dopo l’intervento, alcune persone possono soffrire di diarrea, condizione che può essere trattata con il farmaco colestiramina (Questran).

Quando contattare un medico

Dopo il ritorno a casa dall’ospedale, è fondamentale contattare immediatamente il medico se compare febbre o se l’incisione diventa rossa, sensibile o gonfia.