Comprendere gli Ameloblastomi
Scoperti inizialmente nel 1827, gli ameloblastomi si originano dai residui dell’epitelio o del tessuto che forma lo smalto dentale. Questi tumori si sviluppano al di fuori dell’osso e possono invadere la mascella e i tessuti circostanti, inclusa la lingua. Oltre a causare il movimento dei denti, possono favorire l’attività degli osteoclasti e complicare la masticazione. Sebbene la maggior parte di queste crescite anomale sia benigna, gli ameloblastomi possono crescere in modo aggressivo, causando asimmetrie facciali e interferendo con il normale funzionamento dei tessuti e degli organi circostanti. Gli ameloblastomi costituiscono l’11% dei tumori odontogeni (cisti mascellari) e l’1% di tutti i tumori della testa e del collo.
Chi è colpito?
L’età media delle persone affette da ameloblastomi è tra i 30 e i 40 anni. I dati indicano che gli ameloblastomi della mascella superiore tendono a manifestarsi in individui più anziani, mentre altri tipi sono più comuni nei giovani. Alcuni studi ipotizzano componenti etniche o razziali, suggerendo un’incidenza maggiore nelle popolazioni nere e asiatiche.
Cause
Non è stata ancora identificata una causa definitiva per gli ameloblastomi, ma ci sono diverse ipotesi. Gli esperti ritengono che denti inclusi o non erotti possano dare origine a cisti e tumori orali. Inoltre, alcuni studi stanno esplorando un possibile collegamento con l’aumento dell’incidenza di un tipo di HPV. Un’altra ricerca suggerisce che anche bassi livelli del gene p53, una proteina che sopprime i tumori regolando il ciclo cellulare, potrebbero essere un fattore.
Segni e sintomi
Generalmente, le persone affette da ameloblastoma sono asintomatiche, sebbene alcuni manifestino sintomi inizialmente associati ad altre condizioni. Si possono riscontrare denti mobili, dolore osseo intermittente o persistente, o lacerazioni del rivestimento interno della guancia. Alcuni avvertono una sensazione di bruciore inspiegabile nella bocca. A seconda della gravità del tumore, un ingrossamento indolore della mandibola può diventare una situazione critica, compromettendo la respirazione se le vie aeree nasali o orali vengono ostruite.
Diagnosi
Il dentista può diagnosticare un ameloblastoma, ma spesso ciò avviene dopo che altri trattamenti sono falliti. Inizialmente, il medico può prescrivere antibiotici per alleviare dolore e gonfiore della mascella. Se i sintomi persistono, una radiografia può essere utilizzata per indagare ulteriormente. Successivamente, potrebbe essere richiesta una biopsia ossea per identificare la causa. Una diagnosi precoce di ameloblastoma facilita il trattamento.
Ameloblastoma desmoplastico
L’ameloblastoma desmoplastico è una varietà rara di tumore. Sono stati riportati meno di 200 casi nel mondo. Sebbene dia specifi che indicazioni diagnostiche, può essere facilmente diagnosticato erroneamente. Questa forma di ameloblastoma invade la regione dentale e l’alveolo, la struttura ossea che supporta i denti superiori, formando piccoli nidi tumorali. La maggior parte dei medici opta per l’asportazione del tessuto per trattare questo tipo di crescita.
Ameloblastomi multicistici e unicistici
Gli ameloblastomi multicistici sono localmente aggressivi e possono diventare pericolosi per la vita se ostruiscono tessuti e organi vitali, come le vie respiratorie nasali e orali. L’ameloblastoma unicistico è più lento nella crescita e colpisce prevalentemente la parte posteriore della mandibola. Gli ameloblastomi multicistici rappresentano circa l’85% di tutti i casi, mentre gli unicistici costituiscono il 10-12%.
Ameloblastoma extraosseo
L’ameloblastoma extraosseo si sviluppa sulla gengiva, la struttura fibrosa che tiene in posizione i denti. Si presenta sotto forma di noduli lisci e sporgenti. Poiché l’osso non è coinvolto, il trattamento migliore è l’asportazione. Questa forma di ameloblastoma rappresenta circa l’1-2% di tutti i casi, con un tasso di recidiva massimo del 10%.
Sindrome di Gorlin-Goltz
La sindrome del carcinoma basocellulare nevoide, conosciuta anche come sindrome di Gorlin-Goltz, è una condizione genetica che provoca anomalie in molti sistemi corporei, comprese le ossa. Questa sindrome può causare frequenti cisti mascellari e occasionalmente ameloblastomi. Un ampio studio di 20 anni ha evidenziato una connessione tra carcinomi basocellulari e tumori odontogeni. Di conseguenza, i medici ritengono che gli ameloblastomi potrebbero essere un indicatore per il rischio di NBCCS.
Fibroma ameloblastico vs. Ameloblastoma
Il fibroma ameloblastico è talvolta confuso con l’ameloblastoma. Si presenta tipicamente nei giovani adulti tra i 15 e i 25 anni, mentre l’ameloblastoma è più comune nei soggetti più anziani. I fibromi ameloblastici sono meno invasivi e in genere più piccoli, misurando pochi millimetri anziché centimetri. La confusione deriva dal fatto che i fibromi ameloblastici possono evolvere in ameloblastomi. La soluzione per un fibroma ameloblastico è la chirurgia.
Il trattamento
I trattamenti per l’ameloblastoma si dividono in due categorie: conservativi e radicali. I trattamenti conservativi includono il curettage, che prevede la rimozione del tumore e parte dell’osso per prevenire recidive. I trattamenti radicali comportano la rimozione segmentale della massa e dei tessuti circostanti, come organi e ghiandole. Gli studi dimostrano che l’approccio conservativo ha un tasso di recidiva sei volte superiore rispetto al trattamento radicale. Nei casi in cui il tumore non sia operabile o sia maligno, la radioterapia può essere considerata.