Cosa aspettarsi dall’intervento di cataratta

Home / Articoli / Cosa aspettarsi dall’intervento di cataratta

Cosa aspettarsi dall’intervento di cataratta

I nostri occhi sono dotati di un cristallino che consente di mettere a fuoco la luce. In condizioni normali, il cristallino è trasparente, ma con l’avanzare dell’età può diventare opaco, condizione nota come cataratta. Quando si sviluppa la cataratta, impedisce alla luce di passare correttamente, compromettendo la capacità visiva e causando visione offuscata e altri sintomi indesiderati. L’intervento di cataratta consiste nella rimozione del cristallino opaco e nella sua sostituzione con una lente intraoculare trasparente, migliorando così la qualità della visione.

Chi dovrebbe sottoporsi a un intervento di cataratta?

La formazione della cataratta può essere influenzata da vari fattori. Oltre ai naturali cambiamenti legati all’invecchiamento, il fumo, l’abuso di alcool e l’eccessiva esposizione alla luce solare possono accelerare il suo sviluppo. Anche alcune condizioni mediche come il diabete, l’uso prolungato di steroidi, l’esposizione a radiazioni e precedenti interventi chirurgici agli occhi possono contribuire. L’intervento di cataratta è necessario quando la condizione incide sulla visione o quando è necessario per consentire al medico di esaminare la parte posteriore dell’occhio per gestire altre patologie oculari.

Tipi di lenti intraoculari

Durante l’intervento di cataratta, il cristallino annebbiato viene sostituito con una lente intraoculare artificiale. Le lenti intraoculari monofocali, che sono le più comuni, possono essere regolate per la visione da vicino, media o lontana. Esistono anche lenti multifocali, che consentono di mettere a fuoco sia da vicino che da lontano, e lenti accomodative, che permettono messa a fuoco a varie distanze. Le lenti toriche sono specificamente progettate per correggere l’astigmatismo.

Tipi di chirurgia della cataratta

Esistono due principali tipi di interventi chirurgici per la cataratta. L’approccio tradizionale è la chirurgia extracapsulare, che implica un’apertura più lunga nell’occhio per rimuovere il nucleo del cristallino, seguito dall’aspirazione del restante materiale catarattoso. La tecnica moderna, nota come facoemulsificazione, utilizza una piccola incisione e onde ultrasoniche per frantumare il nucleo del cristallino, che viene poi aspirato. Questo metodo ha migliorato l’efficacia dell’intervento e ridotto il tempo di recupero, facendo sì che i pazienti siano più inclini a sottoporsi alla procedura.

Rischi e complicazioni

Sebbene le complicazioni post-operatorie siano rare, il rischio può aumentare in caso di preesistenti condizioni oculari o altre patologie mediche. Pazienti con problemi come la degenerazione maculare o il glaucoma potrebbero non vedere subito un miglioramento visivo fino al trattamento delle condizioni sottostanti. Potenziali complicazioni includono infiammazione, emorragia, infezione, gonfiore, distacco della retina, glaucoma, abbassamento della palpebra e perdita della vista.

Cataratta secondaria

Una delle complicazioni comuni è la cataratta secondaria o opacizzazione capsulare posteriore. Essa si manifesta con una visione annebbiata che può verificarsi da settimane a diversi anni dopo l’intervento iniziale. Questa condizione può essere efficacemente trattata mediante una procedura laser che rimuove l’opacità.

Durante la procedura

L’intervento di cataratta è una procedura ambulatoriale, che permette ai pazienti di tornare a casa poco dopo. Tuttavia, la capacità visiva sarà temporaneamente compromessa, quindi è necessario essere accompagnati. L’intervento dura solitamente meno di 20 minuti. Vengono utilizzati un microscopio e strumenti specializzati per effettuare una piccola incisione che, essendo autosigillante, non richiede punti di sutura. È importante proteggere l’occhio durante la guarigione.

Dopo la procedura

Illuminanti risultati visivi possono essere apprezzati già poche ore dopo l’intervento. Colori più brillanti e riduzione di sfocature, arrossamenti, bruciore o prurito si osservano solitamente nei giorni successivi. Il medico prescriverà farmaci o colliri per prevenire infezioni e controllare l’infiammazione e la pressione oculare. Sebbene la protezione oculare possa essere rimossa il giorno successivo, è consigliato indossarla durante la notte.

Visione offuscata dopo l’intervento

La visione offuscata dopo l’intervento di cataratta è normale e solitamente è dovuta al gonfiore dell’occhio, che si risolve in poche settimane. Pazienti con cataratte più grandi o dense possono avere un’infiammazione più accentuata, ma l’offuscamento dovrebbe sparire entro un mese. Se la situazione non migliora, è importante consultare il medico.

Abbagliamento e aloni dopo l’intervento chirurgico

Abbagliamenti e aloni, insieme ad altri effetti visivi indesiderati, sono possibili dopo l’intervento di cataratta. Solitamente si alleviano con la prescrizione corretta di occhiali, ma se persistono per tre o quattro mesi, potrebbero indicare la presenza di una cataratta secondaria, richiedendo ulteriori trattamenti.

Floaters e flash dopo l’intervento chirurgico

La presenza di corpi mobili (“floaters”) dopo l’intervento di cataratta è comune e tende a risolversi spontaneamente in poche settimane. Tuttavia, se si notano aumenti repenti dei floaters, ombre nel campo visivo periferico o lampi di luce, è essenziale contattare immediatamente il medico, poiché potrebbero essere segni di distacco della retina, una condizione che richiede un trattamento tempestivo.