Cosa sono i batteri carnivori?

Home / Articoli / Cosa sono i batteri carnivori?

Cosa sono i batteri carnivori?

La cosiddetta “malattia dei batteri carnivori” può evocare immagini inquietanti simili agli scenari dei film horror. Si tratta in realtà di una seria infezione che, se non curata tempestivamente, può risultare fatale nel giro di 12-24 ore. Questa condizione, denominata fascite necrotizzante, è un’infezione batterica che si sviluppa sotto la pelle e si diffonde rapidamente attraverso i tessuti corporei, inclusi muscoli e grassi. Le regioni comunemente colpite comprendono le gambe, le braccia e la parete addominale. La fascite necrotizzante può essere provocata da più tipi di batteri; la definizione “batteri mangia-carne” è spesso riferita a infezioni causate dallo Streptococcus pyogenes.

Di che cosa si tratta?

La fascite necrotizzante è una condizione grave suscitata dai batteri carnivori, spesso associata a immagini decisamente scioccanti. Se non gestita con urgenza, può evolvere in maniera fatale. L’infezione avanza rapidamente nell’organismo e si manifesta attraverso l’aggressiva distruzione dei tessuti nel sito dell’infezione, nonché nell’area circostante.

Quali sono le cause dei batteri carnivori?

L’appellativo “mangia-carne” deriva dal fatto che l’infezione produce tossine capaci di distruggere i tessuti corporei. In modo sorprendente, il batterio responsabile appartiene a un gruppo noto per causare infezioni cutanee minori e mal di gola, e la fascite necrotizzante è una complicazione rara. Oltre allo Streptococcus pyogenes, altri batteri come Clostridium, Staphylococcus aureus, Klebsiella, E. coli e Vibrio vulnificus possono essere responsabili.

I primi sintomi da tenere d’occhio

Gonfiore e arrossamento nell’area infetta sono i primi segnali da osservare. Possono formarsi vesciche seguite da sintomi come nausea, vomito, febbre e altri malesseri simil-influenzali. Una caratteristica preoccupante dell’infezione è la sua rapida progressione: i sintomi possono manifestarsi entro 24 ore dall’infiltrazione batterica. Il dolore potrebbe essere più intenso rispetto all’aspetto della lesione e, in alcuni casi, può essere necessaria l’amputazione per arrestare la diffusione dell’infezione.

Sintomi più avanzati

Nel giro di pochi giorni, la malattia può evolvere con sintomi avanzati quali gonfiore, eruzioni cutanee violacee o macchie colorate che si trasformano in vesciche con liquido scuro dall’odore sgradevole. I segni di cancrena o morte dei tessuti comprendono scolorimento e desquamazione. Questi sintomi fisici possono essere accompagnati da un crollo della pressione sanguigna, shock tossico e perdita di coscienza.

Chi può contrarre i batteri carnivori?

Molti pazienti colpiti erano precedentemente in buona salute, ma le ferite aperte rappresentano un fattore di rischio significativo. Anche le infezioni virali recenti con eruzioni cutanee o ferite incrementano il rischio. Tuttavia, mantenere buone condizioni fisiche e praticare l’igiene riduce significativamente il rischio. Questa malattia non è molto contagiosa: l’infezione si verifica solo quando i batteri penetrano attraverso ferite aperte.

A che velocità si diffondono i batteri?

La malattia può iniziare quando i batteri penetrano nel corpo attraverso ferite o punture di insetti, anche se non sempre è individuabile un accesso. Le infezioni si diffondono rapidamente, fino a un centimetro l’ora, e possono causare insufficienza multiorgano, sepsi e morte.

Diagnosi dei batteri carnivori

Una diagnosi precoce è cruciale data la rapida progressione della malattia, ma può risultare complicata dai sintomi iniziali simili all’influenza o ad altre infezioni cutanee. Le diagnosi più precise si basano su sintomi avanzati come bolle di gas sotto la pelle. Vengono analizzati campioni di tessuti e fluidi per identificare il batterio responsabile, anche se il trattamento può cominciare prima dell’identificazione.

Trattamento e prevenzione dei batteri carnivori

L’utilizzo immediato di antibiotici è essenziale nel trattamento dei batteri carnivori. Chirurgia è necessaria per rimuovere i tessuti infetti e si possono somministrare farmaci per gestire lo shock e altre complicazioni. Seguire semplici norme igieniche aiuta a prevenire l’infezione: evitare acque pubbliche e coprire le ferite aperte fino a guarigione completa.

Esiste un vaccino per questa patologia?

Attualmente non esiste un vaccino efficace contro tutti i ceppi di batteri responsabili, sebbene siano in corso ricerche su un vaccino per lo streptococco di gruppo A. Un vaccino completo potrebbe prevenire alcune infezioni da batteri carnivori, ma permangono sfide dovute alla complessità dei ceppi batterici coinvolti.

Chi si è già infettato in passato può infettarsi di nuovo?

Ricerche sono in corso per determinare la predisposizione a reinfezioni con ceppi specifici. L’analisi del ruolo della genetica nell’insorgenza della malattia tra i soggetti esposti allo streptococco di gruppo A potrebbe fornire ulteriori risposte. Gli studi futuri potrebbero chiarire la correlazione tra genetica e suscettibilità alla malattia invasiva.