Cosa sono le ghiandole surrenali?
Le ghiandole surrenali fanno parte del sistema endocrino. Questi piccoli organi producono ormoni essenziali, in particolare steroidi, fondamentali per regolare le funzioni chimiche dell’organismo e per rispondere a situazioni di stress. La midollare interna e la corteccia esterna delle ghiandole surrenali producono diversi ormoni con specifiche funzioni, che agiscono sia singolarmente sia in sinergia con altri ormoni.
Le ghiandole surrenali e il sistema endocrino
Le ghiandole surrenali sono parte integrante del sistema endocrino, un complesso di “messaggeri” chimici che produce ormoni responsabili del controllo di molteplici funzioni corporee, dalla crescita dei capelli alla regolazione del sistema riproduttivo. Le ghiandole surrenali, in particolare la loro zona midollare, sono specializzate nella produzione di ormoni legati allo stress, che aumentano la respirazione, accelerano il battito cardiaco e preparano il corpo per le reazioni di “fuga o lotta”.
Posizione e struttura delle ghiandole surrenali
Le ghiandole surrenali, due in totale, si trovano posizionate sopra ciascun rene. La loro vicinanza a questi organi altamente vascolarizzati garantisce un flusso costante di sangue ricco di ossigeno. Ogni ghiandola presenta una corteccia esterna che racchiude una midollare interna. Non sono organi perfettamente simmetrici: la ghiandola destra ha una forma piramidale, mentre quella sinistra è più grande e oblunga, simile a una mezzaluna. Di colore giallastro e del peso di pochi grammi, le ghiandole sono coperte da una capsula protettiva di grasso. Un eccesso di grasso viscerale in questa area può portare a uno stress delle ghiandole stesse.
Come funzionano le ghiandole surrenali?
Le ghiandole surrenali ricevono segnali dal sistema nervoso sensoriale e dal cervello per produrre ormoni corticosteroidi in risposta. Alcuni di questi ormoni reagiscono agli stimoli dall’ipotalamo e dalla ghiandola pituitaria, influenzando digestione, metabolismo di macronutrienti e risposta immunitaria. I reni invece stimolano la produzione di mineralocorticoidi, che regolano l’equilibrio idrico e salino nel sangue e contribuiscono a controllare la pressione arteriosa.
La corteccia surrenale
La corteccia surrenale costituisce lo strato esterno della ghiandola surrenale e si suddivide in tre “zone” distinte, ciascuna con una funzione specifica. Lo strato più esterno produce gli ormoni mineralocorticoidi. Il secondo strato rappresenta l’80% della corteccia e produce principalmente cortisolo. Lo strato più interno è responsabile della produzione di androgeni surrenali, precursori del testosterone, essenziali per la risposta adrenergica di “lotta”.
Apporto di sangue e sistema surrenale
Le ghiandole surrenali ricevono un importante apporto di sangue in proporzione alle loro dimensioni; un’arteria surrenale alimenta ciascuno dei tre strati di ogni ghiandola. Questo garantisce che ciascuno strato abbia i nutrienti essenziali senza “competere” con gli altri strati. Le ghiandole dispongono anche di una fitta rete di innervazione, fondamentale per il loro corretto funzionamento: ossigeno e nutrienti sono vitali per la produzione di corticosteroidi e degli altri ormoni surrenali.
La midollare surrenale
La regione interna della ghiandola surrenale è denominata midollare. Questa produce ormoni catecolaminici, principalmente adrenalina e noradrenalina, rilasciati in risposta a fattori di stress sia esterni che interni. La noradrenalina rinforza la risposta immunitaria e svolge un’azione antinfiammatoria. L’adrenalina intensifica il flusso sanguigno, il ritmo cardiaco, la respirazione e altre funzioni cruciali per la risposta “di lotta o fuga”.
Ruolo dei corticosteroidi
Le ghiandole surrenali sintetizzano corticosteroidi, una classe di ormoni steroidei che comprende principalmente glucocorticoidi e mineralocorticoidi. Il cortisolo è un glucocorticoide che regola il metabolismo di grassi, carboidrati e proteine e interviene nel mantenimento della pressione sanguigna, garantendo il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare. I mineralocorticoidi aiutano a regolare la pressione arteriosa equilibrando il sodio e l’acqua nel corpo. Un malfunzionamento delle ghiandole surrenali può causare problemi di assorbimento di nutrienti essenziali.
Ruolo delle catecolamine
Adrenalina e noradrenalina determinano un aumento della respirazione, della pressione arteriosa e del battito cardiaco. Possono inoltre innescare una sensazione di paura, predisponendo i sensi a una prontezza di azione. Questi ormoni fanno parte del sistema nervoso simpatico, cui compito è la preparazione del corpo alla fuga o alla difesa. In termini più semplici, il sistema nervoso simpatico è come l’acceleratore dell’auto e gli ormoni delle ghiandole surrenali ne costituiscono il carburante.
Fatica surrenale
La fatica surrenale è un termine che descrive un insieme di sintomi presunti dovuti allo stress cronico. Sebbene alcuni medici utilizzino questa diagnosi, manca di validità scientifica e non è ampiamente riconosciuta dalla comunità medica. Se si sospetta di avere sintomi correlati a un malfunzionamento surrenalico, è consigliabile consultare un medico competente.
Insufficienza surrenalica e malattia surrenalica
L’insufficienza surrenalica, ben diversa dalla fatica surrenale, può portare a patologie significative. La sindrome di Cushing, causata da un eccesso di glucocorticoidi, può favorire obesità, diabete di tipo 2, ipertricosi e depressione. Queste condizioni causano smagliature per aumento ponderale o assottigliamento cutaneo. Altre patologie delle ghiandole surrenali comprendono i tumori, solitamente benigni e curabili. La sindrome di Addison provoca una risposta autoimmune che altera la produzione di corticosteroidi e, se non curata, può sfociare in una crisi surrenalica, un’emergenza medica.