Che cos’è?
Il disturbo da sintomi somatici è una condizione in cui una persona manifesta uno o più sintomi fisici, o “somatici”, che persistono per un lungo periodo di tempo, solitamente sei mesi o più. Questi sintomi possono o meno essere interamente spiegati da un’altra diagnosi medica.
Una persona con questo disturbo può reagire in modo eccessivo a normali sensazioni corporee o a malattie lievi e tende a preoccuparsi eccessivamente delle malattie, percependole come più minacciose rispetto alla media. È importante sottolineare che la persona non sta “fingendo”: i sintomi creano un reale disagio.
La persona affetta può:
- Consultare più di un medico contemporaneamente.
Non sentirsi rassicurata dalla valutazione o dal trattamento ricevuto.
Non rispondere alle cure mediche.
Essere particolarmente sensibile agli effetti negativi dei trattamenti.
Spesso, chi soffre di disturbo da sintomi somatici può avere anche altre gravi patologie mediche, per cui i medici devono evitare di minimizzare troppo rapidamente i sintomi.
In alcuni casi, chi ne è affetto può manifestare sintomi di ansia e depressione. La situazione può portare a sensazioni di disperazione e a tentativi di suicidio, o a difficoltà nel gestire lo stress della vita. Alcuni individui possono abusare di alcol o droghe, compresi i farmaci da prescrizione.
Lo stress e la frustrazione possono estendersi anche ai coniugi e agli altri membri della famiglia, poiché i sintomi persistono nel tempo e nessun trattamento sembra efficace.
I sintomi variano a seconda della cultura, influenzando anche la proporzione di uomini e donne colpiti dal disturbo. Gli scienziati non hanno individuato cause definitive per i sintomi riferiti, ma esistono diverse teorie. È possibile, per esempio, che le persone con questo disturbo percepiscano le sensazioni corporee in modo anomalo o le descrivano in termini fisici piuttosto che mentali o emotivi. Traumi o stress possono influenzare il modo in cui una persona percepisce le sensazioni fisiche.
Dal 2013, questa diagnosi ha sostituito altre precedenti categorie diagnostiche nel manuale diagnostico della psichiatria, tra cui:
- Disturbo di somatizzazione
- Disturbo somatoforme indifferenziato
- Ipocondria
I sintomi
I sintomi del disturbo da sintomi somatici di solito si manifestano nel corso di molti anni, causando angoscia e compromettendo il funzionamento a livello lavorativo e domestico. Spesso la valutazione medica non riesce a spiegarli, oppure i sintomi superano quelli previsti per eventuali altre condizioni mediche rilevate. Il dolore è il sintomo più comune e può coinvolgere quasi ogni parte del corpo.
Diagnosi
Non esiste un test di laboratorio specifico per diagnosticare questo disturbo. Un medico può sospettarlo in caso di sintomi fisici persistenti che non rispondono a valutazione e trattamento medico convenzionali. Potrebbero essere eseguiti esami per escludere altre patologie che potrebbero mimare il disturbo da sintomi somatici, come la sclerosi multipla, il lupus eritematoso sistemico, la fibromialgia, la sindrome da stanchezza cronica e la sindrome dell’intestino irritabile.
Spesso, le persone affette presentano anche problemi di depressione o ansia, il che porta i medici a considerare queste diagnosi. Se la persona acconsente, una consulenza con un professionista della salute mentale può fornire un’ulteriore valutazione utile.
Durata prevista
Il disturbo da sintomi somatici è di natura cronica. Solitamente inizia prima dei 25 o 30 anni, ma può esordire anche durante l’adolescenza e persistere per molti anni.
Prevenzione
Sebbene non esista un metodo concreto per prevenire il disturbo, una diagnosi corretta può aiutare a evitare esami medici eccessivi. La prevenzione rappresenta una sfida per il paziente e per il medico, poiché nuovi sintomi potrebbero essere imputabili ad altre condizioni mediche distinti dal disturbo da sintomi somatici.
Il trattamento
Le persone con disturbo da sintomi somatici possono esitare ad accettare la consulenza di un professionista della salute mentale o il fatto che le valutazioni e i trattamenti medici potrebbero non alleviare i sintomi. Sono particolarmente sensibili allo stigma associato ai disturbi mentali. Talvolta, i pazienti si scontrano con medici che non considerano i loro sintomi una legittima causa di preoccupazione.
Idealmente, una collaborazione tra medico di base e professionista della salute mentale permetterebbe di valutare i sintomi fisici della persona e offrire supporto per affrontare la frustrazione derivante dalla mancanza di una diagnosi chiara o di un piano di trattamento.
Spesso, il trattamento della salute mentale può alleviare i sintomi o migliorare la qualità della vita.
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) risulta utile per ridurre i sintomi e gestire l’ansia o la depressione che li accompagnano. A volte, l’uso di antidepressivi o altri farmaci psichiatrici può fornire sollievo dai sintomi fisici associati al disturbo, specialmente se compaiono anche disturbi d’ansia o dell’umore. Il trattamento è spesso diretto a gestire conflitti domestici o ad affrontare problemi secondari, come difficoltà lavorative e sociali.
La psicoterapia può aiutare a gestire il disagio fisico cronico e la gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento. Alcuni terapeuti cognitivo-comportamentali insegnano a identificare i pensieri e i sentimenti legati alle variazioni dei sintomi fisici, riducendo la tendenza al “body scanning”, ovvero al continuo monitoraggio delle sensazioni corporee.
Quando chiamare un professionista
È auspicabile che una persona con disturbo da sintomi somatici riceva una valutazione da un professionista della salute mentale quanto prima per meglio affrontare le conseguenze del disturbo, come esami inutili o difficoltà relazionali e lavorative. Tuttavia, può capitare che la persona rifiuti il trattamento da parte di un professionista della salute mentale.
Prognosi
I farmaci possono offrire un certo sollievo, ma la psicoterapia tende a procedere lentamente, poiché la persona può essere stata convivente con il disturbo per anni prima di iniziare il trattamento. Abbandonare abitudini di lunga data è difficile, ma con insistenza e supporto, il progresso è possibile.