Diversi tipi di disomnia

Home / Articoli / Diversi tipi di disomnia

Diversi tipi di dissonia

Una ricerca di Wakefield ha evidenziato che circa l’80% degli adulti usa i fine settimana per recuperare il sonno perso durante la settimana. Tuttavia, il problema non deriva sempre dall’incapacità di andare a letto in tempo. Alcune persone che lottano per dormire a sufficienza potrebbero soffrire di dissonia, una vasta categoria di disturbi che causano difficoltà a prendere sonno o a rimanere addormentati. La diagnosi di questi disturbi è un processo complesso, che inizia con una consulenza medica e include valutazioni e trattamenti sia fisici che psicologici.

Insonnia

L’insonnia si riferisce all’incapacità cronica di dormire. Mentre a tutti può capitare di avere difficoltà a dormire di tanto in tanto, la sonnolenza e la mancanza di energia dovute a disturbi del sonno che si verificano almeno tre volte alla settimana per tre mesi indicano un’insonnia cronica. Un esempio specifico è l’insonnia da altitudine, un disturbo intrinseco della dissonia, causato dalla riduzione dei livelli di anidride carbonica a quote elevate. Ciò interferisce con la respirazione durante il sonno, interrompendo il ciclo. Gli esperti suggeriscono che aumentare i livelli di ossigeno nell’ambiente con dispositivi speciali può migliorare la qualità del sonno.

Apnea notturna

L’apnea si manifesta quando la respirazione si ferma ripetutamente durante il sonno. Questo evento pericoloso può avvenire più volte nella notte, privando corpo e cervello di un adeguato apporto di ossigeno. Il tipo più comune è l’apnea ostruttiva del sonno, solitamente causata dal collasso dei tessuti molli nella parte posteriore della gola. Invece, l’apnea centrale del sonno si verifica quando il cervello non riesce a comunicare ai muscoli di respirare. L’apnea può colpire persone di qualsiasi età e portare a malattie croniche come diabete, depressione e insufficienza cardiaca. Le terapie spaziano dai cambiamenti nello stile di vita all’uso di una macchina CPAP, fino a interventi chirurgici.

Narcolessia

La narcolessia è un disturbo neurologico caratterizzato da attacchi improvvisi e incontrollabili di sonno, che possono interrompere attività quotidiane come la guida. Normalmente, ci vogliono circa 90 minuti per entrare nella fase REM, il momento in cui si sogna e si verifica la paralisi muscolare. Tuttavia, chi soffre di narcolessia entra direttamente nella fase REM in qualsiasi momento della giornata. Gli episodi si presentano solitamente tra i 15 e i 25 anni. Sebbene le cause esatte non siano note, i ricercatori ipotizzano un legame genetico. Non esiste una cura per la narcolessia, ma una combinazione di farmaci anfetaminici, antidepressivi e modifiche dello stile di vita contribuisce a gestire gli episodi.

Sindrome delle gambe senza riposo

Conosciuta anche come sindrome di Wills-Ekbom, la sindrome delle gambe senza riposo (RLS) provoca sensazioni di disagio che iniziano nel tardo pomeriggio e peggiorano durante la notte. Il movimento allevia il disagio, ma una volta fermato, il fastidio ritorna, rendendo difficile il sonno. Alcuni studi suggeriscono che una carenza di ferro possa essere la causa, mentre altre teorie la collegano a un’interruzione delle vie della dopamina nel cervello. Le persone con morbo di Parkinson hanno un rischio maggiore di sviluppare la RLS. I trattamenti includono farmaci che aumentano la dopamina e benzodiazepine per migliorare la qualità del sonno.

Disturbo periodico degli arti

Il disturbo da movimenti periodici degli arti (PLMD) si manifesta durante la fase iniziale del sonno con spasmi ritmici di una o entrambe le gambe. Alcuni individui non sono consapevoli del disturbo, ma sentono di non dormire bene. Spesso confuso con la sindrome delle gambe senza riposo, il PLMD avviene durante il sonno, mentre la RLS impedisce di addormentarsi a causa del disagio alle gambe. Condividendo effetti collaterali come affaticamento e sonnolenza diurna, i trattamenti farmacologici per queste condizioni possono coincidere.

Ipersonnia

L’ipersonnia si manifesta con una sonnolenza eccessiva in qualunque momento della giornata. Questa condizione spesso deriva da altri disturbi, come la narcolessia e l’apnea notturna, ma può anche essere causata da obesità, traumi cranici, malattie neurologiche e depressione. Per diagnosticare l’ipersonnia, i medici possono prescrivere esami del sangue o un elettroencefalogramma. Trattandosi di una condizione secondaria, i trattamenti partono dalla gestione della causa primaria.

Sindrome di Kleine-Levin

La sindrome di Kleine-Levin colpisce solo una persona su un milione, prevalentemente di sesso maschile. Le persone affette da KLS possono dormire tra le 15 e le 21 ore al giorno e manifestano desideri insoliti, aumento dell’appetito e impulsi sessuali intensificati. Durante gli episodi, si osserva una riduzione del sonno profondo e del sonno REM, in contrasto con i normali cicli del sonno, il che può portare a sbalzi d’umore e problemi di memoria nel tempo. I ricercatori ipotizzano una disfunzione dell’orologio circadiano o dell’ipotalamo come causa.

Distonia parossistica notturna

La distonia parossistica notturna (NPD) è caratterizzata da episodi multipli simili a convulsioni durante il sonno non REM, e si ritiene sia un tipo di epilessia. Le persone colpite presentano movimenti improvvisi e ripetuti che possono durare da pochi secondi a diversi minuti. La NPD è rara e può colpire in modo imprevedibile. I trattamenti includono alcuni dei farmaci utilizzati per l’epilessia.

Disturbo del sonno con fissazione di limiti

Pur essendo molti disturbi da dissonia comuni a tutte le età, alcuni riguardano esclusivamente i bambini. Il disturbo del sonno da limitazione coinvolge di solito bambini dai due anni in su, quando i genitori non riescono a mantenere un orario di sonno regolare. Seguono comportamenti di ostruzione, come fare domande e capricci. La mancanza di adeguato riposo notturno potrebbe portare a problemi comportamentali, perciò gli esperti suggeriscono di stabilire routine serali per favorire il rilassamento.

Disturbo associativo da insonnia

Circa la metà dei bambini tra i 6 e i 12 mesi e il 20% dei bambini più piccoli soffrono di un disturbo associativo del sonno. Questi bambini associano il dormire a una persona o un ambiente specifico e, in caso di assenza, non riescono a dormire o si svegliano senza riuscire a riaddormentarsi. Gli esperti consigliano ai genitori di ridurre gradualmente questa associazione e di migliorare l’igiene del sonno per superare il problema.