Effetti dell’amiotrofia
L’amiotrofia è una condizione caratterizzata da una neuropatia motoria che coinvolge gli arti, nota anche come neuropatia diabetica del plesso lombosacrale o amiotrofia diabetica, e sindrome di Bruns-Garland. Questa condizione colpisce le radici nervose e i nervi periferici, manifestandosi principalmente negli arti inferiori. Gli effetti dell’amiotrofia si distinguono da quelli di una lesione acuta. Mentre le lesioni producono sintomi immediati, l’amiotrofia si sviluppa gradualmente, ad eccezione dell’amiotrofia monomelica, che ha un insorgenza più rapida.
I sintomi
Le prime manifestazioni sintomatologiche dell’amiotrofia includono la debolezza delle gambe e il dolore muscolare, spesso presentandosi come un dolore acuto all’anca o alla coscia. Questo dolore può irradiarsi al lato opposto del corpo nelle settimane o nei mesi seguenti. Con il progredire della patologia si osserva un deterioramento muscolare e riflessi rallentati o assenti, con una debolezza particolarmente marcata nei muscoli anteriori della coscia.
Amiotrofia diabetica
L’amiotrofia diabetica colpisce prevalentemente gli adulti sopra i 50 anni affetti da diabete di tipo 2. Questo tipo di amiotrofia si manifesta con un dolore severo e bruciante alla coscia, che tende ad intensificarsi durante la notte e può estendersi ai glutei e alla schiena. La neuropatia asimmetrica progredisce più rapidamente rispetto a quella simmetrica, che evolve più gradualmente. Può manifestarsi anche in casi di diabete lieve.
Caratteristiche dell’amiotrofia diabetica
Il dolore si concentra principalmente nelle cosce o nella schiena. L’amiotrofia diabetica provoca una debolezza pressoché costante nei muscoli quadricipiti, mentre i muscoli dei glutei e delle cosce posteriori risultano deboli circa la metà del tempo. Una teoria suggerisce che i vasi sanguigni infiammati possano ostacolare l’afflusso di sangue ai nervi, spiegando perché alcuni gruppi muscolari sperimentano debolezza intermittente, mentre altri sono continuamente affetti.
Amiotrofia monomelica
L’amiotrofia monomelica è una rara malattia dei motoneuroni che solitamente si manifesta in maniera sporadica, sebbene a volte sia riscontrata in più membri della stessa famiglia. È più frequente negli uomini rispetto alle donne, con un’incidenza maggiore tra i 18 e i 22 anni. Gli arti colpiti mantengono la sensibilità, salvo rare eccezioni riguardanti la parte superiore della mano.
Sintomi dell’amiotrofia monomelica
Questa condizione esordisce tipicamente con una debolezza progressiva e la riduzione della massa e della funzione muscolare delle mani, che avanza per circa tre anni prima di stabilizzarsi. Anche se i riflessi tendinei profondi rimangono normali, i segni del coinvolgimento del motoneurone superiore non sono presenti. Alcuni individui possono sperimentare una maggiore debolezza in risposta al freddo.
Amiotrofia nevralgica
L’amiotrofia nevralgica riguarda i nervi periferici degli arti superiori e si riscontra più frequentemente negli uomini intorno ai vent’anni. Sebbene non sia permanente, la condizione può recidivare in alcuni casi. Non è sempre presente una causa evidente, anche se talvolta segue infezioni del tratto respiratorio superiore, vaccinazioni, parto o interventi medici invasivi.
Amiotrofia con sclerosi multipla
L’amiotrofia è spesso riscontrata nei pazienti affetti da sclerosi multipla. Posture scorrette sulla sedia a rotelle o l’uso degli arti per compensare la perdita di funzionalità possono esacerbare la situazione. Ad esempio, l’utilizzo delle braccia per girarsi o sollevarsi dal letto quando le altre parti del corpo non funzionano adeguatamente. Posizioni e pressioni inusuali possono causare sintomi simili all’amiotrofia, come intorpidimento e dolore. Anche le lesioni alle vie neurali possono accentuare tali effetti.
Diagnosi
La diagnosi di amiotrofia è complessa a causa delle varianti della malattia, ognuna con sintomi specifici. I medici, sospettando un’amiotrofia, devono escludere altre patologie attraverso esami aggiuntivi. Un’elettromiografia eseguita tre settimane dopo l’inizio dei sintomi può evidenziare cambiamenti nei nervi. Il confronto dei risultati con dati demografici e di incidenza aiuta a distinguere i diversi tipi di amiotrofia.
Trattamento
In molti casi, l’amiotrofia tende a migliorare spontaneamente nel tempo. Il trattamento si concentra sulla riduzione del dolore e della debolezza e sull’ottimizzazione del recupero. La terapia fisica può essere utile per gestire l’amiotrofia diabetica, insieme a un controllo accurato dei livelli glicemici. Una dieta equilibrata e il riposo danno al corpo la possibilità di guarire autonomamente. Farmaci analgesici e steroidi possono essere utilizzati per alleviare il dolore.
Prognosi
L’amiotrofia diabetica presenta una probabilità molto alta di risoluzione spontanea, permettendo al paziente di recuperare quasi completamente le proprie funzionalità. Il dolore è il primo sintomo a migliorare, generalmente entro poche settimane dall’esordio, ma in alcuni casi può richiedere fino a un anno. La debolezza può scomparire entro tre o quattro mesi, mentre i casi più gravi possono necessitare fino a tre anni per il recupero completo. La maggior parte delle persone riesce a recuperare quasi completamente, sebbene alcuni possano aver bisogno di ausili per la deambulazione o di una sedia a rotelle.