Che cos’è?
L’enfisema è una patologia respiratoria che interessa i polmoni. In questa malattia, milioni di piccole sacche d’aria nei polmoni, chiamate alveoli, si dilatano eccessivamente o si rompono. Il danneggiamento o la distruzione di queste fragili unità compromette l’elasticità naturale dei polmoni, rendendo difficile svuotarli completamente.
Questa è una malattia progressiva, il che significa che tende a peggiorare nel tempo. Con l’avanzare dell’enfisema, i polmoni perdono sempre più la loro capacità di assorbire ossigeno e rilasciare anidride carbonica, rendendo la respirazione più difficoltosa. Chi ne è affetto può avvertire una sensazione cronica di affanno, come se l’aria non fosse mai sufficiente.
L’enfisema è una delle due forme maggiormente diffuse di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), insieme alla bronchite cronica. Spesso queste due condizioni si manifestano insieme. La bronchite cronica è caratterizzata da infiammazione e gonfiore delle vie bronchiali, accompagnata da tosse persistente con produzione di catarro che dura per mesi, ripetendosi per diversi anni.
Sia l’enfisema che la bronchite cronica derivano da danni ai polmoni e ai bronchi. Nei casi in cui il fumo è la causa del danno, i sintomi possono migliorare significativamente smettendo di fumare.
Il fumo è il principale responsabile dell’enfisema, anche se esposizione al fumo passivo e ad altre tossine nell’aria può contribuire in misura minore. I fumatori che vivono in aree con alti livelli di inquinamento atmosferico sono particolarmente a rischio di sviluppare la BPCO.
Un numero limitato di persone può sviluppare l’enfisema a causa di una condizione ereditaria chiamata deficit di alfa 1-antitripsina. In questa malattia genetica, il corpo non produce una quantità sufficiente di una proteina protettiva chiamata alfa 1-antitripsina (AAT), lasciando i polmoni vulnerabili ai danni. Il fumo aggrava ulteriormente questa condizione.
I sintomi
Nelle fasi iniziali, l’enfisema presenta pochi sintomi evidenti e la malattia progredisce lentamente. Le alterazioni nella respirazione possono essere pressoché impercettibili inizialmente. Di solito, i sintomi non diventano palesi fino a quando un individuo non ha fumato per oltre 20 anni.
Col tempo, la maggior parte delle persone con enfisema sperimenta una crescente difficoltà nel respirare. Inizialmente, la mancanza di fiato si manifesta solo durante attività fisiche impegnative, come il salire le scale o fare sport. Progredendo, l’affannamento può verificarsi anche durante semplici attività quotidiane, come fare le faccende domestiche o brevi passeggiate. Nei casi più gravi, la persona può sentirsi priva di respiro per gran parte del giorno, anche a riposo o durante il sonno, trovandosi a convivere con una costante sensazione di “fame d’aria”.
Sebbene questi sintomi respiratori siano simili indipendentemente dalla causa dell’enfisema, il loro impatto può variare tra individui con lo stesso grado di danno polmonare. Un paziente con enfisema lieve può riportare forte affanno, mentre un altro in fase avanzata della malattia può lamentare sintomi minimi.
Altri sintomi associati all’enfisema includono:
- Respiro corto
- Tosse
- Produzione di catarro (specialmente con bronchite cronica)
- Senso di oppressione toracica
- Gonfiore del torace simile a un “torace a botte”
- Affaticamento costante
- Difficoltà nel dormire
- Mal di testa al risveglio
- Perdita di peso
- Gonfiore alle caviglie
- Letargia o difficoltà di concentrazione
Diagnosi
Il medico indagherà sulla vostra storia di fumo. Domanderà da quanto tempo fumate e il numero di sigarette giornaliere.
Altre domande potranno essere:
- Esponete a fumo passivo sul lavoro o a casa?
- Vivete o lavorate in aree con esposizione a sostanze irritanti o nocive presenti nell’aria?
- Vivere in una zona con elevato inquinamento atmosferico?
- Storia familiare di:
- Deficit di alfa 1-antitripsina
- Enfisema precoce
- Non fumatori che hanno sviluppato enfisema
Il medico esaminerà i sintomi respiratori, indagando sulla loro presenza e frequenza, e potrà porvi domande su:
- Allergie respiratorie
- Recidive di raffreddori
- Tosse persistente e forte
Durante l’esame clinico, il medico cercherà segni caratteristici dell’enfisema, come:
- Valutare la difficoltà respiratoria durante azioni semplici, come camminare nella stanza
- Osservare dimensioni e conformazione del torace
- Verificare il movimento del torace durante la respirazione
- Ascoltare i polmoni per rumori respiratori anomali
- Esaminare orecchie, naso e gola per cause della tosse
- Ascoltare il battito cardiaco
- Controllare pelle, labbra e unghie per segni di bassi livelli di ossigeno nel sangue, utilizzando un ossimetro se necessario
- Ispezionare le unghie per eventuali deformazioni
- Verificare il gonfiore delle caviglie come segno di accumulo di liquidi
In molti casi, i risultati dell’esame fisico possono essere normali nelle prime fasi dell’enfisema. Tuttavia, la diagnosi viene tipicamente confermata tramite una radiografia del torace o test di funzionalità polmonare.
La radiografia standard del torace può rivelare cambiamenti tipici dell’enfisema, come:
- Espansione polmonare
- Presenza di cicatrici
- Formazione di cavità (bolle)
La tomografia computerizzata (TC) può individuare i cambiamenti iniziali dell’enfisema, utile per diagnosticare il disturbo in persone giovani o non fumatori.
I test di funzionalità polmonare, conosciuti anche come spirometria, sono fondamentali per la diagnosi e la stadiazione dell’enfisema. Il test prevede di soffiare con forza attraverso un tubo collegato a una macchina che misura la capacità polmonare.
Altri esami che il medico potrebbe ordinare includono:
- Gas del sangue arterioso. Analizza i livelli di ossigeno e anidride carbonica nel sangue prelevato da un’arteria del polso.
- Elettrocardiogramma (ECG). Indaga su eventuali problemi cardiaci che potrebbero esacerbare l’affanno tipico dell’enfisema o causare affaticamento cardiaco.
Se ritenuto necessario, un esame del sangue può confermare il deficit di alfa 1-antitripsina. In caso di esito positivo, potrebbe essere consigliato uno screening familiare.
Durata prevista
Il danno ai polmoni causato dall’enfisema è irreversibile, indipendentemente dalla causa. Senza trattamento, i danni e i sintomi continueranno a peggiorare. Tuttavia, il trattamento può alleviare i sintomi migliorandone la gestione.
Prevenzione
Se fumate, la miglior prevenzione è smettere. Non iniziate se non fumate. Smettere di fumare potrebbe prevenire o rallentare la progressione dell’enfisema.
È consigliabile limitare l’esposizione a inquinamento atmosferico, evitando attività all’aperto in giornate di forte smog.
Lavoratori esposti a sostanze chimiche nocive dovrebbero procurarsi maschere respiratorie e consultare un medico del lavoro.
Chiedete al medico vaccini contro l’influenza e la polmonite pneumococcica, poiché possono proteggere da infezioni respiratorie pericolose in chi ha patologie polmonari.
Trattamento
Sebbene non esista una cura definitiva per l’enfisema, i trattamenti disponibili possono attenuarne i sintomi, gestire le complicanze e ridurre il rischio di disabilità.
Smettere di fumare è essenziale per preservare la salute dei polmoni. Anche in stadi avanzati, abbandonare il fumo rallenta la degenerazione della funzionalità polmonare.
Alcuni pazienti possono beneficiare della terapia sostitutiva con alfa 1-antitripsina da donatori, se hanno un deficit di questa proteina. Questa terapia è efficace ma costosa e impegnativa.
I farmaci prescritti possono alleviare i sintomi. Tra i trattamenti disponibili troviamo:
- Broncodilatatori inalatori:
- Tiotropio (Spiriva)
- Ipratropio (Atrovent)
- Albuterolo (Proventil, Ventolin, altri)
- Salmeterolo (Serevent)
- Formoterolo (Foradil)
Questi medicinali sono inalati tramite dispositivi manuali o nebulizzatori che generano una nebbiolina inalabile, aiutando ad aprire i bronchi e ridurre affanno e tosse.
La teofillina, un broncodilatatore in forma di pillola, è meno utilizzata a causa delle potenziali interazioni e effetti collaterali.
- Corticosteroidi: Sono usati per ridurre l’infiammazione polmonare, specialmente durante episodi acuti o tramite iniezioni e pillole.
I corticosteroidi inalatori o le pillole aiutano a tenere sotto controllo l’infiammazione collegata alla bronchite cronica.
- Combinazione corticosteroidi/broncodilatatori ad azione prolungata:
- Budesonide e formoterolo (Symbicort)
- Fluticasone e salmeterolo (Advair)
- Mometasone e formoterolo (Dulera)
Questi prodotti combinano effetti antinfiammatori con l’apertura delle vie respiratorie in un’unica inalazione.
- Antibiotici: Utilizzati per gestire riacutizzazioni acute della BPCO dovute a infezioni.
L’ossigenoterapia prolunga la vita in chi ha livelli di ossigeno nel sangue inferiori alla norma. Usata attraverso cannule nasali, l’ossigeno può essere stoccato in bombole metalliche o estratto dall’aria tramite concentratori.
Dispositivi portatili leggeri consentono ore di sostentamento d’ossigeno all’esterno, a chi ne ha bisogno anche solo di notte. L’ossigeno domiciliare rappresenta un costo significativo e le assicurazioni richiedono criteri stringenti per l’accesso a questa risorsa.
Chi soffre di enfisema è a rischio di malnutrizione, per cui una dieta adeguata è cruciale ed è importante essere seguiti anche sotto il profilo psicologico per evitare problemi di depressione o ansia.
La riabilitazione polmonare è una forma strutturata di fisioterapia che prevede esercizi fisici, tecniche respiratorie, supporto psicologico ed educazione, aiutando a:
- Conservare energia
- Aumentare la resistenza
- Ridurre l’affanno
- Migliorare il benessere generale
Altri trattamenti per l’enfisema avanzato includono:
- Intervento chirurgico di riduzione del volume polmonare: Rimozione di parte di polmone danneggiato per migliorare la funzione della porzione rimanente sana.
- Trapianto di polmone: Raramente considerato, solo in individui con aspettativa di vita molto ridotta.
Quando rivolgersi a un professionista
Consultare un medico se si presentano:
- Nuovo affanno
- Tosse persistente, con o senza catarro
- Diminuzione della capacità di eseguire esercizio fisico
- Frequenti infezioni respiratorie
Chi fuma dovrebbe chiedere supporto medico per smettere. Diverse terapie e farmaci possono aumentare di molto il successo rispetto a un tentativo casuale.
Se è stata diagnosticata una carenza di alfa 1-antitripsina in famiglia, consigliate un consulto medico.
Prognosi
Sebbene non ci sia una cura per l’enfisema, la condizione può essere gestita efficacemente.
Individui con enfisema lieve che abbandonano il fumo possono vivere una vita normale. Con buone abitudini di salute, possono godere di uno stile di vita soddisfacente per lungo tempo. Anche chi ha forme più gravi ha buone possibilità di sopravvivenza per diversi anni.
Continuare a fumare in caso di enfisema incrementa notevolmente la progressione della malattia, accorciando la durata della vita di più di un decennio.