Epilessia

Che cos’è?

L’epilessia è una malattia neurologica che comporta la ripetizione di episodi caratterizzati da improvvisi e brevi cambiamenti dell’attività elettrica del cervello. Questi cambiamenti possono causare diversi tipi di sintomi.

Questi episodi epilettici sono noti come crisi o convulsioni. Durante una crisi epilettica, le cellule nervose del cervello si attivano in modo incontrollato, superando fino a quattro volte il normale ritmo di funzionamento. Le crisi alterano temporaneamente il comportamento, i movimenti, i pensieri o le sensazioni di una persona.

Esistono due categorie principali di crisi:

  • Una crisi generalizzata interessa l’intero cervello.
  • Un attacco focale (parziale) ha origine in un’area specifica del cervello e coinvolge solo una parte di esso. Tuttavia, una crisi focale può evolvere in una crisi generalizzata.

Esistono anche altri tipi di crisi, meno comuni, come:

  • Una crisi epilettica di tipo sconosciuto

Molte condizioni possono influire sul cervello e scatenare l’epilessia. Tra queste troviamo:

  • Lesioni cerebrali, pre o postnatali
  • Tumori cerebrali
  • Infezioni, specialmente meningite ed encefalite
  • Condizioni genetiche
  • Anomalie vascolari nel cervello
  • Squilibri metabolici o chimici
  • Disturbi del sistema immunitario
  • Intossicazione da piombo

Tuttavia, nella maggior parte delle persone con epilessia, la causa specifica rimane sconosciuta.

I sintomi

I sintomi dell’epilessia possono variare e dipendono dall’area del cervello interessata e dalla sua estensione.

Crisi generalizzate primarie

  • Crisi tonico-cloniche generalizzate (crisi di grand mal) – La persona perde coscienza, cade e potrebbe smettere temporaneamente di respirare. I muscoli si contraggono simultaneamente per un breve lasso di tempo, seguiti da movimenti convulsivi. Alcuni possono anche perdere il controllo della vescica o dell’intestino.

La crisi può durare diversi minuti, durante i quali la persona rimane incosciente. Al risveglio da una crisi tonico-clonica, si può avvertire letargia e confusione per alcuni minuti o anche ore, accompagnate da dolori muscolari e mal di testa.

  • Crisi d’assenza (crisi petit mal) – La perdita di coscienza è così breve che la persona solitamente non cambia posizione. Per alcuni secondi, potrebbe:
    • Avere uno sguardo fisso
    • Sbattere rapidamente le palpebre
    • Fare movimenti di masticazione
    • Muovere ritmicamente un arto.

Queste crisi iniziano solitamente durante l’infanzia o l’adolescenza precoce.

Crisi parziale semplice – La persona rimane cosciente e consapevole. I sintomi dipendono dall’area cerebrale coinvolta e possono includere:

  • Crisi parziali (focali)

    • Movimenti convulsivi in una parte del corpo
    • Percezione di odori e suoni anomali o disturbi visivi
    • Nausea
    • Sintomi emotivi, come paura o rabbia inspiegabili
  • Crisi parziale complessa – La persona può sembrare cosciente ma non rispondere per un breve periodo, durante il quale possono verificarsi:
    • Sguardo fisso
    • Masticare o mordere le labbra
    • Movimenti ripetitivi delle mani
    • Comportamenti strani, come camminare in una stanza e rimuovere libri da una libreria, senza rispondere alle persone intorno.

Dopo la crisi, la persona generalmente non ricorda l’evento.

Stato epilettico – Una condizione in cui una crisi epilettica generalizzata dura abbastanza a lungo da determinare un rischio per la vita, oppure si ripete senza un pieno ritorno di coscienza. Ora si definisce stato epilettico in base a uno dei seguenti criteri:

  • Crisi che dura 5 minuti o più
  • Due o più crisi con incapacità di recuperare completamente coscienza tra una crisi e l’altra

Lo stato epilettico è un’emergenza medica grave che richiede immediato intervento ospedaliero.

Diagnosi

Quando consultate un medico, potreste non avere sintomi evidenti di crisi epilettiche. È quindi fondamentale chiedere aiuto a coloro che hanno assistito alla crisi per fornire una dettagliata descrizione di quanto osservato. Questa descrizione aiuterà il medico a identificare il tipo di crisi avuta e a determinare il trattamento più adeguato.

Non sempre una crisi epilettica indica la presenza di epilessia. Ad esempio, è comune per i bambini avere crisi legate a febbre alta, ma ciò non implica necessariamente lo sviluppo di epilessia.

La diagnosi di epilessia si basa su:

  • Anamnesi clinica
  • Esame fisico completo
  • Esame neurologico dettagliato
  • Risultati di un elettroencefalogramma (EEG)

In molti casi, il medico effettuerà anche una tomografia computerizzata (TC) o una risonanza magnetica (RM) del cervello. Altri tipi di scansioni cerebrali potrebbero essere necessari.

Il medico potrebbe voler determinare se le crisi sono causate da fattori esterni al cervello, richiedendo quindi esami di laboratorio di base come esami del sangue, analisi delle urine e un elettrocardiogramma (ECG).

Durata prevista

L’epilessia può essere una condizione cronica. Tuttavia, molte persone con una storia di crisi multiple smettono di averle con il tempo.

Le persone più giovani al momento dell’esordio delle crisi hanno una maggiore probabilità di cessare le crisi. Lo stesso vale per chi ha un esame neurologico normale.

Per la maggior parte delle persone con epilessia, le crisi sono controllabili con farmaci appropriati.

La prevenzione

Non è possibile prevenire la maggior parte dei casi di epilessia, poiché la causa spesso rimane sconosciuta. Tuttavia, esistono trattamenti molto efficaci che possono ridurre il numero e la gravità delle crisi. In molti casi, un adeguato controllo dell’epilessia può prevenire quasi tutte le crisi.

Per prevenire l’epilessia causata da traumi cranici, è importante:

  • Usare le cinture di sicurezza quando si guida.
  • Dotare l’auto di airbag.
  • Indossare caschi omologati quando si pattina, si va in bicicletta o moto.
  • Utilizzare protezioni per la testa negli sport.

Chi soffre di un disturbo epilettico attivo dovrebbe adottare precauzioni per minimizzare il rischio di lesioni durante le crisi. Per esempio, è consigliato non guidare veicoli motorizzati per almeno sei mesi dopo una crisi. Lo stesso vale per l’utilizzo di macchinari pericolosi.

Le persone con epilessia dovrebbero considerare di portare un’identificazione medica che illustri la loro condizione. Questo è fondamentale per fornire informazioni utili al personale medico in caso d’emergenza.

Il trattamento

La terapia generalmente inizia con farmaci antiepilettici adatti al tipo di crisi da trattare. Se i farmaci non riescono a controllare le crisi, potrebbe essere considerato l’intervento chirurgico. Qualora si identifichi un’area specifica del cervello da cui originano le crisi, la rimozione chirurgica di tale regione potrebbe interrompere le crisi ricorrenti. Tuttavia, l’intervento al cervello può causare effetti permanenti sulla funzione cerebrale, in base alla regione operata. È quindi essenziale valutare i rischi chirurgici rispetto ai potenziali benefici. La decisione di un intervento dipende da vari fattori, tra cui:

  • Frequenza e gravità delle crisi
  • Rischio di danni al cervello o altre lesioni a causa di crisi frequenti
  • Impatto sulla qualità della vita
  • Stato di salute generale del paziente
  • Probabilità di successo dell’operazione nel controllo delle crisi

Lo stato epilettico rappresenta un’emergenza medica grave e viene trattato con farmaci somministrati per via endovenosa o rettale, insieme a misure di protezione per mantenere aperte le vie respiratorie e prevenire lesioni alla testa e alla lingua.

Quando chiamare un professionista

Contattate il medico ogni volta che voi o un familiare manifestate sintomi che potrebbero indicare una crisi epilettica.

Se si sospetta che una persona con epilessia stia sviluppando uno stato epilettico, chiamate immediatamente i servizi di emergenza.

Prognosi

La maggior parte delle persone con epilessia può controllare le crisi attraverso l’uso di farmaci.

In alcuni casi, l’epilessia potrebbe non essere controllabile con i farmaci, ma la chirurgia offre una soluzione per molti di questi casi.