Il buono, il brutto e il cattivo della vita urbana
Le città sono spesso considerate tra i luoghi meno salutari in cui vivere. Le statistiche mostrano che attualmente metà della popolazione mondiale risiede in aree urbane e che entro il 2050 questa percentuale salirà a tre quarti. Fortunatamente, le ricerche indicano che vivere in città offre una serie di benefici per la salute fisica e mentale. Gli abitanti delle città non solo tendono a vivere più a lungo, ma presentano anche tassi più bassi di obesità e suicidio, hanno minori probabilità di essere vittime di incidenti e conducono una vita più felice in età avanzata.
Il lato positivo: Facilitare l’attività fisica
Uno dei maggiori vantaggi di vivere in città è la possibilità di spostarsi facilmente a piedi. Essere in grado di camminare riduce il rischio di problemi di salute come obesità, malattie cardiache e ipertensione. Solo un quinto degli americani svolge la quantità di esercizio fisico raccomandata, ma le opportunità di fare attività fisica abbondano nelle città. Sono disponibili centri fitness aperti 24 ore su 24, yoga nei parchi, campionati sportivi amatoriali, corsi di ballo e altro ancora. Risiedere vicino al luogo di lavoro può ridurre il tempo trascorso negli spostamenti. Secondo uno studio del American Journal of Preventive Medicine, percorsi di spostamento più lunghi sono significativamente associati all’aumento di peso negli adulti. Se ti rechi al lavoro in bicicletta, tanto meglio: una ricerca pubblicata sul BMJ indica che un tragitto attivo riduce il rischio di cancro, malattie cardiache e mortalità prematura.
Il lato positivo: Miglior accesso a cibi sani
Vivere vicino alle aree rurali non garantisce necessariamente l’accesso a cibo fresco. Una popolazione ridotta comporta spesso la presenza di meno supermercati. In città, invece, mantenere una dieta sana è semplice, grazie all’abbondanza di prodotti freschi disponibili nei mercati contadini tutto l’anno e ai numerosi supermercati e servizi di consegna. Un ulteriore vantaggio potrebbe essere rappresentato da un minor consumo di alcol. Le città offrono più bar e vita notturna, ma il National Drug Strategy Household Survey ha rilevato che le persone che vivono in aree remote hanno l’11% in più di probabilità rispetto agli abitanti delle città di consumare alcol in eccesso.
Il lato positivo: Meno monotonia
Una buona notizia per chi vive in città è che ciò stimola il cervello. Le numerose attrazioni culturali e le innumerevoli opzioni di intrattenimento mantengono la mente vivace. Uno studio della rivista Dementia ha dimostrato che le visite frequenti ai musei migliorano il benessere generale degli adulti affetti da demenza. Inoltre, se avete un hobby o un interesse particolare, è probabile che troviate persone con cui condividerlo. Le ricerche dimostrano che avere una vita sociale attiva e dedicarsi a hobby riduce il rischio di demenza.
Il lato positivo: Facilità di socializzazione
Le amicizie possono essere più facilmente coltivate in città, e sentirsi connessi agli altri offre significativi benefici per la salute mentale. Uno studio ha rilevato che avere amici intimi aumenta le possibilità di sopravvivenza in caso di demenza. Anche gli incontri sentimentali possono essere più semplici, dato che una città offre più opportunità di relazioni. Gli studi suggeriscono che una relazione felice aiuta a mantenere la pressione arteriosa più bassa, con effetti positivi sulla longevità.
Il lato positivo: Maggiore accesso alle cure sanitarie
Se vivete in una grande città e avete bisogno di assistenza medica, troverete un’ampia scelta di medici. In un’area rurale, invece, le opzioni potrebbero essere limitate. Inoltre, in caso di emergenza medica, è più probabile ricevere cure tempestive in città, grazie alla vicinanza di ospedali e stazioni di polizia. In alcune zone remote, l’attesa di un’ambulanza può durare anche un’ora.
Il lato negativo: Inquinamento atmosferico
Sebbene gli abitanti delle città godano di una salute media migliore rispetto a chi vive in aree rurali, l’inquinamento atmosferico urbano rappresenta gravi rischi per la salute, tra cui malattie polmonari e cardiovascolari, cardiopatie ischemiche, cancro e asma. L’inquinamento atmosferico esterno è responsabile di 3,7 milioni di morti ogni anno. Si stima che circa 9.000 abitanti di Londra, in Inghilterra, muoiano annualmente a causa della scarsa qualità dell’aria.
Il lato negativo: Disuguaglianza nella salute
Vivere in città comporta vantaggi per la salute, ma questi possono essere accessibili solo a chi se lo può permettere. I rischi per la salute in città variano tra diverse fasce sociali, con le popolazioni più vulnerabili che subiscono il maggior impatto. Le persone che vivono nelle aree svantaggiate o con un’alta concentrazione di immigrati, bambini e anziani sono particolarmente colpite.
Il lato negativo: Mancanza di natura
Pur vantandosi dei loro spazi verdi, le città sono spesso chiamate “giungle di cemento”. La presenza della natura apporta benefici sia alla salute fisica che mentale. Alcune ricerche indicano che l’attività fisica in un ambiente naturale, come l’escursionismo, può aiutare a ridurre i sintomi della depressione lieve e ad alleviare lo stress psicologico. Il contatto con la natura può inoltre ridurre la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna e promuovere il rilascio di cellule “killer naturali” che combattono le cellule cancerogene e infette da virus. Gli alberi producono ossigeno e aiutano a filtrare l’inquinamento e le particelle nocive, mentre i corpi idrici regolano le temperature.
Il lato negativo: Effetti del cambiamento climatico
Le città, con le loro ampie superfici pavimentate e cementificate, assorbono il calore solare. La mancanza di spazi verdi che riflettono questo calore può far aumentare la temperatura media urbana fino a 27°F rispetto alle aree rurali circostanti. Questo effetto “isola di calore urbana” si accentua durante le ondate di calore legate al cambiamento climatico. L’elevata domanda energetica per il raffrescamento nei periodi caldi contribuisce ulteriormente all’inquinamento, creando un circolo vizioso. Inoltre, l’innalzamento del livello del mare rappresenta una grave minaccia per le città costiere, con un aumento delle inondazioni aggravato dall’intensificarsi delle tempeste e delle precipitazioni. Grandi città costiere come New York, Buenos Aires, Tokyo, Il Cairo e Shanghai sono particolarmente a rischio.
Il brutto: Contributi al cambiamento climatico
Secondo l’OMS, le città contribuiscono in misura significativa al cambiamento climatico, rappresentando circa il 67-76% del consumo energetico mondiale, come evidenziato dal Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico. Circa tre quarti delle emissioni di gas serra derivano dal consumo energetico urbano. Queste emissioni includono il carbonio nero, il metano e la CO2, un inquinante che può persistere nell’atmosfera per centinaia di anni.