La differenza tra diabete di tipo 1 e di tipo 2
Negli Stati Uniti, oltre 30 milioni di persone convivono con il diabete, e quasi un terzo di questi casi rimane non diagnosticato. Secondo l’American Diabetes Association, ogni anno vengono rilevati 1,5 milioni di nuovi casi. Di questi, circa 1,25 milioni di individui sono affetti da diabete di tipo 1. La popolazione spesso confonde il diabete di tipo 1 con quello di tipo 2.
Diabete di tipo 1
Spesso indicato come diabete giovanile, poiché frequentemente diagnosticato durante l’infanzia, il diabete di tipo 1 può manifestarsi in qualunque età, razza o corporatura. Questa malattia impedisce all’organismo di produrre insulina, l’ormone che regola i livelli di glucosio nel sangue.
Le cause
Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune, ma la sua causa esatta rimane sconosciuta. Le malattie autoimmuni sono condizioni in cui il sistema immunitario attacca erroneamente il corpo. Nel diabete di tipo 1, l’organismo attacca le cellule beta del pancreas, che producono insulina. Quando un numero sufficiente di queste cellule viene distrutto, la produzione di insulina si interrompe. Senza insulina, il livello di zucchero nel sangue può aumentare notevolmente, portando a complicazioni pericolose.
I sintomi
I sintomi del diabete di tipo 1 possono manifestarsi rapidamente e inaspettatamente. Tra i sintomi più comuni troviamo sete eccessiva, frequente bisogno di urinare, perdita di peso e sensazioni di formicolio o intorpidimento alle gambe. Altri sintomi meno comuni possono includere visione offuscata, palpitazioni cardiache e affaticamento. Inoltre, un livello basso di zucchero nel sangue può causare rapidi cambiamenti di umore e irritabilità.
Fattori di rischio e prevenzione
I medici non conoscono ancora un metodo efficace per prevenire il diabete di tipo 1; tuttavia, sono stati identificati alcuni fattori di rischio, tra cui la familiarità, la genetica, la localizzazione geografica, l’età e, in certi casi, l’appartenenza etnica. Chi ha un genitore o un fratello con la malattia presenta un rischio leggermente maggiore di svilupparla. Sebbene il diabete di tipo 1 possa colpire a qualsiasi età, è più comunemente diagnosticato nei bambini sotto i 15 anni.
Diagnosi e trattamento
Il test dell’emoglobina glicata è il metodo più comune e affidabile per diagnosticare il diabete di tipo 1. Questo test misura la quantità di zucchero nel sangue che si è legata ai globuli rossi. Un livello di glicemia più alto indica una maggiore quantità di emoglobina rivestita di zucchero. Dopo la diagnosi, il monitoraggio regolare della glicemia è essenziale. I trattamenti per il diabete di tipo 1 includono iniezioni di insulina, una dieta equilibrata e l’attività fisica.
Diabete di tipo 2
In passato indicato come diabete dell’adulto, oggi il diabete di tipo 2 viene diagnosticato sempre più spesso anche nei bambini. È strettamente connesso a obesità, abitudini alimentari scorrette e uno stile di vita sedentario.
Le cause
Il diabete di tipo 2 è una condizione cronica in cui l’organismo diventa resistente all’insulina o non ne produce abbastanza per mantenere livelli glicemici normali. I principali fattori che portano al diabete di tipo 2 sono lo stile di vita e la genetica. Circa il 90% delle persone con diabete ha il tipo 2, e oltre la metà di questi presenta pochi sintomi o nessuno, rendendo difficile una diagnosi tempestiva.
I sintomi
Se il corpo non produce abbastanza insulina per l’assorbimento del glucosio, la stanchezza può essere uno dei primi segnali. Altri sintomi comuni sono un aumento della frequenza urinaria, sete continua e una maggiore predisposizione alle infezioni da lievito. Molti, purtroppo, tendono a ignorare questi sintomi pensando che siano normali parti della vita quotidiana. Se non diagnosticato, il diabete di tipo 2 può causare danni al cuore, ai reni, agli occhi e ai piedi.
Fattori di rischio e prevenzione
I fattori di rischio per il diabete di tipo 1 e di tipo 2 sono distintamente diversi. Lo stile di vita influisce notevolmente sul rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Tra i fattori di rischio vi sono sovrappeso, inattività fisica, età avanzata e alcune condizioni mediche preesistenti, come la sindrome dell’ovaio policistico.
Diagnosi e trattamento
A differenza del diabete di tipo 1, cambiamenti sani nello stile di vita possono aiutare a prevenire il diabete di tipo 2. Anche chi ha una storia familiare di diabete può ridurre il proprio rischio adottando una dieta equilibrata e praticando regolare attività fisica. Questi cambiamenti possono anche rallentare la progressione del prediabete. Comportamenti salutari includono scegliere alimenti a basso contenuto di grassi, svolgere 30-60 minuti di esercizio fisico quotidiano, perdere peso e ridurre la sedentarietà. I medici prescrivono spesso un simile approccio anche per chi ha già la diagnosi, insieme a una gestione regolare della glicemia.