Le funzioni essenziali del midollo osseo
Il midollo osseo svolge un ruolo cruciale nel nostro corpo, poiché è responsabile della formazione di cartilagine, ossa, grasso e delle fondamenta del sistema immunitario. Esso produce cellule del sangue e piastrine: i globuli bianchi combattono le infezioni, i globuli rossi trasportano l’ossigeno, e le piastrine facilitano la coagulazione del sangue. Ogni giorno, il corpo genera circa 200 miliardi di nuove cellule sanguigne. Il midollo è pertanto vitale per la crescita, la difesa immunitaria e il mantenimento dell’apporto di ossigeno nei tessuti e negli organi. Nei bambini, il midollo osseo è prevalentemente rosso, sostenendo la rapida crescita nei primi anni, mentre con l’età il midollo giallo prende il sopravvento. Tuttavia, se necessario, l’organismo può riconvertire il midollo giallo in rosso per incrementare la produzione di cellule del sangue negli adulti, in caso di ridotto apporto di ossigeno ai tessuti.
Struttura
Il midollo osseo è un tessuto molle e gelatinoso presente all’interno delle ossa. Esistono due tipi di midollo: il mieloide, o midollo rosso, e il midollo adiposo, o midollo giallo, entrambi attraversati da capillari e altri vasi sanguigni. Il midollo rosso si trova nelle ossa del torace, nel cranio, nelle costole, nelle vertebre, nelle ossa dell’anca, nelle scapole e nelle estremità delle ossa lunghe, mentre il midollo giallo si localizza nelle cavità delle ossa lunghe.
Midollo osseo rosso
Il midollo osseo rosso ospita le cellule staminali ematopoietiche, che danno origine alle cellule sanguigne. Questo midollo gioca un ruolo fondamentale nel sistema linfatico, poiché le cellule progenitrici immature presenti si trasformano nei vari tipi di globuli bianchi. I linfociti si originano nel midollo rosso e poi migrano verso gli organi linfoidi per maturare. Il fegato, la milza e il midollo osseo rosso sono responsabili della distruzione dei globuli rossi invecchiati.
Midollo osseo giallo
Il midollo osseo giallo contiene cellule staminali mesenchimali, o cellule stromali midollari, che producono grasso, cartilagine, ossa e alcuni globuli bianchi. Gli adipociti, le cellule più comuni del midollo giallo, specializzate nell’accumulo di grassi, aumentano con l’avanzare dell’età.
Regolazione della produzione di cellule del sangue
La produzione di cellule sanguigne nel midollo osseo è influenzata da diversi fattori. Una perdita di sangue oppure l’anemia possono causare una riduzione dell’ossigeno nei tessuti. I reni rispondono rilasciando un ormone per stimolare la produzione di globuli rossi nel midollo rosso. In caso di infezione, aumenta la produzione di globuli bianchi, mentre la produzione di piastrine si intensifica in seguito a un’emorragia. In situazioni estreme di perdita sanguigna, il midollo osseo giallo può trasformarsi in midollo rosso per produrre ulteriori globuli rossi e piastrine.
Compartimentazione
I vasi sanguigni all’interno delle ossa servono da barriera per impedire che le cellule sanguigne immature lascino il midollo. Le proteine di membrana delle cellule del sangue si attaccano alle pareti interne dei vasi per entrare nel flusso sanguigno. Queste proteine si trovano solo nelle cellule sanguigne mature. Diversi tipi di cellule tendono a concentrarsi in aree specifiche del midollo: durante il processo noto come compartimentazione, i macrofagi e i globuli rossi si posizionano vicino ai vasi sanguigni, mentre i granulociti si raggruppano ai margini.
Disturbi
Le malattie del midollo osseo spesso derivano da problemi nello sviluppo delle cellule staminali. L’anemia aplastica si verifica quando il midollo rosso non produce un numero sufficiente di globuli rossi. I disturbi mieloproliferativi sono caratterizzati da una sovrapproduzione di globuli bianchi. Le sindromi da insufficienza midollare ereditaria (IBMFS) sono patologie genetiche rare del sangue, caratterizzate dall’incapacità del midollo osseo di produrre un numero sufficiente di cellule sanguigne. I sintomi comuni di tali disturbi includono dolori articolari e ossei, gonfiore degli organi interni, affaticamento o debolezza generale.
Radiazioni e chemioterapia
Le radiazioni e la chemioterapia sono trattamenti contro il cancro e altre patologie, ma possono avere effetti collaterali gravi come immunodepressione, caduta dei capelli, nausea, vomito e affaticamento. Questi trattamenti mirano a distruggere le cellule che si dividono rapidamente, tra cui le cellule tumorali così come le cellule del midollo osseo.
Esame
L’esame del midollo osseo è essenziale nella diagnosi di malattie del sangue o organi emopoietici attraverso la valutazione delle riserve di ferro e della produzione di sangue. L’analisi del sangue è il primo passo per determinare i giusti esami diagnostici. L’aspirazione del midollo osseo consiste nel prelevare una piccola quantità di midollo tramite un ago cavo. Solitamente, il campione viene ricavato dall’anca o dallo sterno negli adulti e dalla tibia nei bambini. L’aspirazione fornisce informazioni importanti sulle cellule sanguigne immature e sui loro stadi di sviluppo.
Leucemia
Il termine leucemia raggruppa vari tipi di tumori del midollo osseo e del sistema linfatico. Tali patologie colpiscono le cellule progenitrici ematologiche, impedendo la formazione adeguata dei globuli bianchi nel midollo osseo. Chi è affetto da leucemia è esposto a malattie poiché i globuli bianchi non vengono prodotti correttamente. I sintomi includono febbre, calo ponderale, ingrossamento dei linfonodi, ingrossamento del fegato o della milza, sanguinamenti o lividi eccessivi, e dolore osseo.
Trapianti
Il trapianto di midollo osseo si applica per trattare alcune immunodeficienze e disturbi del sangue, in particolare la leucemia, poiché il midollo è cruciale per la produzione di globuli bianchi essenziali per il sistema immunitario. Durante il trattamento, le cellule staminali vengono estratte dal midollo o dal sangue, filtrate, e reinfuse nel donatore o in un nuovo ricevente. Questo metodo è noto anche come trapianto di cellule staminali, poiché le cellule provengono spesso dal sangue piuttosto che direttamente dal midollo. Il periodo più critico di un trapianto di midollo è quello precedente alla reintroduzione delle cellule filtrate, poiché è necessario eliminare il midollo del ricevente per permettere alle cellule staminali sane di sostituire quelle anomale.