Le specificità del disturbo d’ansia sociale

Home / Articoli / Le specificità del disturbo d’ansia sociale

Le caratteristiche del disturbo d’ansia sociale

È comune provare nervosismo in contesti sociali, ma chi soffre di disturbo d’ansia sociale affronta una paura e un’ansia estreme che influenzano varie aree della loro vita. Questa condizione cronica colpisce milioni di individui a livello globale. Nonostante la gravità dei sintomi, esistono trattamenti che possono aiutare le persone affette da disturbo d’ansia sociale a gestire o superare la loro condizione.

Effetti cognitivi

Le persone affette da disturbo d’ansia sociale avvertono un’intensa sensazione di terrore davanti a situazioni sociali o anche solo pensando ad esse. Un comune sintomo è un’eccessiva autoconsapevolezza, così come il porre standard irragionevolmente elevati per se stessi. Chi vive con ansia sociale immagina spesso come potrebbero andare le conversazioni, preparandosi risposte per ogni possibile evento negativo. A situazione conclusa, possono sentirsi inadeguate o insoddisfatte della loro “performance”. Anche interazioni neutrali o ambigue possono essere percepite negativamente da chi ha questo disturbo.

Sintomi fisici

I disturbi d’ansia possono manifestare sintomi fisici come risposta corporea alla sensazione di terrore. Il disturbo d’ansia sociale può causare sudorazione, tremori, nausea e lacrimazione – tutti sintomi di una risposta di stress o di “lotta o fuga”. In alcuni casi, le persone diventano estremamente consapevoli di come si muovono, il che può farle apparire goffe. Anche il rossore è molto comune.

Sintomi comportamentali

Oltre agli effetti cognitivi, emotivi e fisici, l’ansia sociale può risultare in comportamenti caratteristici. Il più comune è l’autoisolamento da luoghi e situazioni con attese sociali, come ristoranti, feste, appuntamenti e lavoro. Altri effetti comportamentali includono evitare il contatto visivo, incrociare le braccia, parlare a voce bassa o vestirsi in modo sobrio. La paura del giudizio altrui può portare ad evitamenti così severi che una persona inizia a mentire compulsivamente per mantenere un’immagine positiva o per proteggersi dal giudizio.

Timidezza vs. Disturbo d’ansia sociale

La timidezza può apparire simile al disturbo d’ansia sociale. Le persone timide o introverse possono avere difficoltà a relazionarsi con gli altri ed evitare situazioni sociali. Tuttavia, la differenza principale tra timidezza e disturbo d’ansia sociale è l’intensità dei sintomi. Chi ha disturbo d’ansia sociale non prova semplicemente nervosismo prima di una situazione sociale; è spesso terrorizzato anche molto tempo prima e continua a preoccuparsene molto dopo l’evento.

Comorbilità con altre condizioni

Il disturbo d’ansia sociale può coesistere con molti altri disturbi psichiatrici. Gli studi indicano che tra il 66% e l’80% delle persone con questo disturbo soffre di almeno un’altra condizione, tra cui depressione clinica e altri disturbi d’ansia. L’abuso di sostanze è frequente, poiché le persone cercano di combattere o fuggire dall’ansia e dal terrore.

Possibili cause

La ricerca continua sulle cause del disturbo d’ansia sociale esplora varie potenziali origini. Il disturbo sembra avere una componente ereditaria, con i parenti di primo grado che hanno un rischio da due a sei volte maggiore di svilupparlo. Anche fattori ambientali, come esperienze traumatiche nell’infanzia, possono contribuire. Studiosi ritengono che anche cambiamenti ormonali e problemi a livello dell’amigdala nel cervello possano avere un ruolo.

Diagnosi

Tipicamente, un medico esperto diagnostica il disturbo d’ansia sociale discutendo i sintomi e precedenti esperienze con il paziente. Può anche identificare modelli di comportamento che indicano il disturbo. La diagnosi richiede che il paziente soddisfi criteri specifici:

  • Una paura costante e pervasiva delle situazioni sociali
  • Ansia o panico prima delle interazioni sociali
  • Ansia che interferisce con la vita quotidiana
  • Consapevolezza che le paure sono generalmente eccessive

Opzioni terapeutiche

Chi cerca trattamento per il disturbo d’ansia sociale ha a disposizione varie opzioni. Una delle più efficaci è la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta le persone ad esporsi gradualmente alle situazioni sociali e ad apprendere tecniche per gestire l’ansia. I farmaci, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), possono contribuire a controllare i sintomi più gravi mentre il paziente esplora la terapia. In genere, occorrono mesi o anni di terapia per ottenere cambiamenti duraturi.

Prevenzione

Data la difficoltà nel gestire e trattare il disturbo d’ansia sociale, alcuni professionisti sanitari propongono misure preventive. Gli esperti hanno sviluppato programmi di terapia cognitivo-comportamentale per bambini a rischio di sviluppare problemi d’ansia. Nonostante le premesse incoraggianti, questa teoria richiede ulteriori ricerche per confermare l’efficacia a lungo termine e determinare il momento ottimale per l’intervento.

Cercare aiuto

Condizioni come il disturbo d’ansia sociale influenzano direttamente la vita quotidiana. Una delle azioni più utili che una persona possa intraprendere è cercare aiuto. L’Associazione Americana per l’Ansia e la Depressione ha rilevato che il 36% delle persone con disturbo d’ansia sociale aspetta 10 anni dalla comparsa dei primi sintomi prima di rivolgersi a un medico. Con il trattamento, le prospettive sono estremamente positive. Anche nei momenti di ansia o panico, le tecniche terapeutiche possono aiutare a riprendere il controllo.