Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) negli adulti

Che cos’è?

La Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA), nota anche come Leucemia Linfocitica Acuta o Leucemia Linfatica Acuta, è una forma di cancro che colpisce il sangue e il midollo osseo. Questo tipo di leucemia è caratterizzato dalla crescita rapida e disordinata dei linfociti, un tipo di globuli bianchi. La malattia inizia nel midollo osseo, la parte interna e morbida delle ossa, e può progredire velocemente.

Il termine “acuta” indica la rapida progressione della malattia, con sintomi che si sviluppano rapidamente. “Linfocitica” si riferisce al fatto che il tumore origina dai linfociti. L’organismo produce tre tipi principali di linfociti:

  • Linfonoditi B, responsabili della produzione di anticorpi.
  • Linfonoditi T, che distruggono cellule infette da virus e cellule cancerose.
  • Cellule killer naturali, che eliminano cellule tumorali e virus.

Nella LLA, si formano troppi linfociti immaturi, chiamati linfoblasti, incapaci di funzionare correttamente. Questi si moltiplicano rapidamente e possono soppiantare le cellule sane nel sangue e nel midollo osseo, portando a infezioni, anemia ed emorragie.

Alcune alterazioni genetiche sono associate alla LLA. La malattia può rapidamente diffondersi in altre parti del corpo, come linfonodi, fegato, milza, cervello, midollo spinale e testicoli.

I sintomi

I sintomi della Leucemia Linfoblastica Acuta possono includere:

  • Febbre persistente
  • Stanchezza e debolezza significative
  • Perdita di peso inspiegabile e scarso appetito
  • Facile formazione di lividi o emorragie a causa della carenza di piastrine nel sangue

Se le cellule leucemiche raggiungono il cervello e il midollo spinale, possono provocare:

  • Mal di testa intenso e persistente
  • Convulsioni
  • Problemi di equilibrio

La LLA è poco comune negli adulti e spesso i sintomi sopra descritti sono causati da altre condizioni mediche. Tuttavia, è fondamentale consultare un medico se si manifesta uno di questi sintomi.

Diagnosi

La diagnosi di LLA inizia con un esame fisico approfondito e un’anamnesi accurata. Il medico investigherà sulla salute generale e su eventuali malattie e trattamenti passati. Per confermare la diagnosi, è necessario eseguire esami del sangue e del midollo osseo, tra cui:

  • Emocromo completo – per valutare il numero e l’aspetto delle cellule del sangue.
  • Aspirazione e biopsia del midollo osseo – per rilevare la presenza di cellule anomale.
  • Analisi citogenetica – per identificare specifiche alterazioni nel materiale genetico.
  • Citometria a flusso – per determinare se le cellule tumorali derivano da linfociti B o T.

Questi esami aiutano a definire il sottotipo di LLA e la prognosi. Ulteriori test possono delineare l’estensione del cancro nel corpo e pianificare il trattamento più adeguato.

Durata prevista

La LLA progredisce rapidamente se non viene trattata.

Prevenzione

Attualmente, non esistono metodi noti per prevenire la LLA. Alcuni fattori possono aumentare il rischio di svilupparla, tra cui:

  • Essere di sesso maschile
  • Appartenere alla razza caucasica
  • Esposizione a radiazioni elevate
  • Esposizione a certe sostanze chimiche o farmaci chemioterapici
  • Alcune condizioni ereditarie, come la sindrome di Down

Avere uno o più di questi fattori non significa necessariamente sviluppare la LLA.

Trattamento

La terapia per la LLA si articola in diverse fasi:

  • Non trattata: diagnosi di LLA appena ricevuta.
  • In remissione: condizione in cui i segni e i sintomi sono stati eliminati dopo il trattamento.
  • Recidiva: la LLA ritorna dopo essere andata in remissione.

Il trattamento prevede solitamente due fasi. La prima mira a eliminare quante più cellule cancerose possibile. La seconda si concentra sul distruggere eventuali cellule rimanenti che potrebbero causare ricadute. Il trattamento può durare per due o tre anni e comprende la protezione del cervello e del midollo spinale dalla malattia.

Il trattamento standard consiste nella chemioterapia, spesso combinata con altri farmaci per aumentare l’efficacia. Altri trattamenti includono:

  • Chemioterapia: utilizzo di farmaci per distruggere le cellule tumorali.
  • Radioterapia: utilizzo di radiazioni per uccidere o ridurre le cellule tumorali.
  • Immunoterapia: uso di farmaci specifici per stimolare il sistema immunitario contro le cellule tumorali.
  • Trapianto di cellule staminali: ripristino di cellule sanguigne sani attraverso cellule staminali del paziente o di un donatore.

Un nuovo approccio promettente è la terapia CAR-T, che modifica le cellule del paziente per attaccare le cellule cancerose.

Effetti collaterali

I trattamenti per la LLA possono causare effetti collaterali che variano da persona a persona. Tra i più comuni:

  • Anemia
  • Infezioni
  • Emorragie
  • Nausea e vomito
  • Piaghe alla bocca
  • Danni ai nervi
  • Problemi intestinali
  • Perdita di capelli

Esistono strategie per alleviare questi effetti, come pratiche igieniche per ridurre il rischio di infezioni. È importante discutere con il medico i benefici e i rischi del trattamento scelto.

Quando rivolgersi a un professionista

Si consiglia di consultare un medico se si riscontrano sintomi sospetti, come:

  • Febbre persistente
  • Stanchezza e debolezza
  • Perdita di peso
  • Formazione di lividi o emorragie

Prognosi

La prognosi per i pazienti affetti da LLA dipende da diversi fattori, quali:

  • Età del paziente
  • Numero di globuli bianchi al momento della diagnosi
  • Sottotipo di LLA
  • Diffusione della malattia al cervello o al midollo spinale
  • Presenza di specifici cambiamenti genetici
  • Risposta iniziale alla terapia
  • Eventuali recidive della malattia