L’ortoressia nervosa è un disturbo alimentare?

Home / Articoli / L’ortoressia nervosa è un disturbo alimentare?

L’ortoressia nervosa è un disturbo alimentare?

L’ortoressia nervosa, comunemente nota come ortoressia, è un disturbo alimentare caratterizzato da un’eccessiva preoccupazione per il consumo di cibi considerati sani. Una persona con ortoressia tende a evitare cibi percepiti come poco salutari, anche se tali convinzioni non sono supportate da evidenze scientifiche. Diversamente da altri disturbi alimentari, l’ortoressia non origina dal desiderio di perdere peso, ma piuttosto da una scelta alimentare che si ritiene purificante. Alcuni esperti la considerano un disturbo specifico, mentre altri la vedono come una variante dell’anoressia o del disturbo ossessivo-compulsivo.

Comportamenti dell’ortoressia

Le persone che soffrono di ortoressia nervosa mostrano comportamenti ossessivi nel tentativo di mantenere una dieta sana. Spesso esprimono preoccupazioni riguardo al rapporto tra alimentazione e benessere emozionale, disturbi digestivi, allergie o ansia. Possono evitare alimenti citando una presunta intolleranza, senza alcuna diagnosi medica. Molto frequentemente aumentano il consumo di rimedi erboristici, probiotici e integratori. Con l’aggravarsi del disturbo, questi individui possono arrivare a limitare drasticamente la loro dieta a un numero molto ridotto di alimenti.

Cambiamenti emotivi

Le persone con ortoressia nervosa possono presentare sintomi di ansia e disturbi dell’umore, simili a quelli che accompagnano disturbi alimentari come l’anoressia. Le rigide regole alimentari autoimposte possono portare all’isolamento sociale, intensificando l’ansia o causando attacchi di panico. Segnali emotivi che l’ortoressia sta diventando un disturbo alimentare serio includono:

  • Sensi di colpa intensi quando si infrangono le regole alimentari
  • Pianificazione maniacale dei pasti con largo anticipo
  • Critiche severe verso chi non segue la stessa dieta
  • Rifiuto del cibo preparato o comprato da altri
  • Sensazione di gratificazione o appagamento spirituale nel seguire le proprie norme dietetiche
  • Aumento dei sintomi di depressione o ansia

Cibi che evitano

Coloro che soffrono di ortoressia seguono spesso rigide regole dietetiche personali. Queste linee guida spingono a consumare solo cibi che trasmettono una sensazione di salute e purezza, indipendentemente dal loro effettivo valore nutrizionale. Frequentemente evitano alimenti contenenti ingredienti artificiali, come coloranti, aromi o conservanti. Possono scegliere solo cibi biologici, ritenendo che così si evitino pesticidi. Nei casi estremi, l’ortoressia porta a eliminare completamente grassi, zuccheri, sale o alimenti animali.

Motivi per cui evitano il cibo

Le motivazioni che spingono a evitare determinati alimenti derivano da fonti ritenute affidabili, quali familiari, amici, dietologi, siti web, articoli o trasmissioni televisive sui cibi sani. Anche le diete popolari e le mode alimentari possono influenzare i comportamenti ortoressici. Spesso le loro regole riguardano la spiritualità o la purezza, anche se ciò non è comune a tutti coloro che soffrono di ortoressia. Ecco alcune credenze comuni:

  • Il cibo deve contenere principalmente acqua, considerando che anche il corpo umano è composto per il 70% di acqua.
  • Masticare velocemente compromette la digestione.
  • Mangiare cibi gialli favorisce l’energia per attività produttive e rafforza il nucleo spirituale.
  • Il consumo di cibi vegetali non trasformati avvicina al divino.
  • Allineare l’alimentazione al proprio gruppo sanguigno previene malattie e promuove il benessere.

Effetti dell’astensione dal cibo

Nella comunità medica si discute sull’ortoressia, ma molti esperti concordano che i suoi sintomi vadano oltre una semplice scelta dietetica o di stile di vita. L’ossessione per il cibo sano può danneggiare le relazioni interpersonali, ridurre il tempo dedicato ad altre attività e diventare persino pericolosa per la salute fisica. Le persone con ortoressia potrebbero eliminare tanti alimenti da non riuscire a mantenere un peso salutare, rischiando la malnutrizione. Nei casi più gravi, la malnutrizione può portare a complicazioni cardiache o risultare letale.

Ortoressia vs. anoressia

L’ortoressia nervosa somiglia in molti aspetti all’anoressia. Entrambi i disturbi portano le persone a limitare drasticamente la propria dieta. Le similarità sono tali che alcuni specialisti vedono l’ortoressia come una forma di anoressia. Entrambi condividono sintomi come la ricerca di autostima e appagamento attraverso il controllo alimentare, autoimposizioni di regole dietetiche rigide e il desiderio di ottenere controllo sulla propria vita tramite il controllo del cibo. Tuttavia, l’ossessione per gli effetti salutistici della dieta differenzia l’ortoressia: una persona anoressica potrebbe eliminare un alimento per paura che faccia ingrassare, mentre una persona ortoressica lo fa perché non si sente pura o sana nel mangiarlo.

Criteri di diagnosi

Pur essendo stata riconosciuta dal 1997, soltanto dal 2016 i criteri per la diagnosi dell’ortoressia nervosa sono stati abbastanza definiti da essere utilizzati correntemente. Secondo quanto proposto sulla rivista Eating Behaviors, ci sono due criteri principali per diagnosticare l’ortoressia. Il primo prevede una continua ossessione per una dieta sana e un intenso disagio emotivo quando si compiono scelte alimentari ritenute poco salutari. Può verificarsi una perdita di peso, ma viene vista come un risultato del perseguimento di un’ideale di salute, piuttosto che come un obiettivo finale. Le restrizioni dietetiche si intensificano col tempo e ogni trasgressione porta a un’eccessiva paura di malattia o impurità.

Altri criteri di diagnosi

Il secondo criterio include sintomi che influiscono significativamente sul funzionamento del paziente, derivanti dalla malnutrizione causata dal drastico regime alimentare. Alcuni soggetti possono sviluppare disagio sociale o difficoltà relazionali a causa dell’isolamento. La diagnosi potrebbe richiedere anche la dimostrazione che l’autostima, la percezione corporea e la soddisfazione derivano dalla conformità autonoma a regole alimentari salutari. Altri due criteri utilizzati da alcuni medici sono la certezza che i sintomi non sono causati da un altro disturbo e la conferma che i comportamenti non derivano da restrizioni alimentari religiose o mediche.

Opzioni terapeutiche

A causa dei dibattiti nel campo medico sull’ortoressia, non esiste un trattamento standardizzato per questo disturbo. Molti esperti trattano l’ortoressia con approcci simili a quelli utilizzati per l’anoressia o il disturbo ossessivo-compulsivo. Il trattamento di solito combina counseling e psicoterapia per gestire l’approccio ossessivo verso il cibo. Lo scopo è aiutare il paziente a superare l’ansia legata all’assunzione di determinati alimenti. Consiglieri e terapeuti possono anche intervenire per ripristinare un peso sano, similmente alle strategie utilizzate nei casi di anoressia.

Come parlarne

I disturbi alimentari possono essere difficili da gestire, specialmente quando coinvolgono amici o familiari. Persone con ortoressia e anoressia possono essere trattate con scetticismo o derisione, come se i loro problemi non fossero reali. Inoltre, chi ne soffre potrebbe non riconoscere di avere un disturbo alimentare, particolarmente se l’ortoressia fa percepire uno stato di salute. Quando si affronta l’argomento, è cruciale essere aperti e comprensivi. A volte basta evidenziare comportamenti o sintomi preoccupanti, e può essere necessario coinvolgere uno specialista o un medico esperto in disturbi alimentari.