Che cos’è?
La malaria è un’infezione causata da parassiti unicellulari che entrano nel flusso sanguigno attraverso la puntura di una zanzara del genere Anopheles. Questi parassiti, noti come plasmodi, appartengono ad almeno cinque specie. La maggior parte delle infezioni umane è causata da Plasmodium falciparum o Plasmodium vivax.
I parassiti del Plasmodium passano parte del loro ciclo vitale negli esseri umani e parte nelle zanzare. Durante la fase umana del loro ciclo, i parassiti del Plasmodium infettano e si moltiplicano all’interno delle cellule epatiche e dei globuli rossi.
Alcuni globuli rossi infetti scoppiano a causa della proliferazione dei parassiti al loro interno. Altri sono rimossi dalla milza o dal fegato, che filtrano e eliminano i globuli rossi danneggiati o invecchiati dal circolo sanguigno. I plasmodi nel sangue e le tossine rilasciate dai globuli rossi disintegrati provocano i sintomi della malaria.
La maggior parte dei decessi per malaria è dovuta al P. falciparum, il quale provoca una forma grave della malattia. Questo parassita può far aderire le cellule infettate tra loro, formando dei coaguli nei piccoli vasi sanguigni e causando gravi danni agli organi.
Le persone che hanno vissuto in Paesi con un alto tasso di malaria generalmente sono state esposte ai parassiti molte volte. Dopo la prima esposizione, il sistema immunitario si attiva parzialmente, riducendo i sintomi in caso di reinfezione.
L’immunità non persiste oltre alcuni anni senza una nuova esposizione. Questo spiega perché persone che vivono ai tropici possono non accusare sintomi per anni, ma possono perdere la protezione immunitaria dopo un lungo soggiorno all’estero. Persone che non sono mai state infettate (come i bambini piccoli e i viaggiatori) e donne in gravidanza sono più soggette a sintomi gravi.
I sintomi solitamente compaiono nelle settimane successive a una puntura infetta. Con infezioni da P. vivax o P. ovale, alcuni parassiti possono rimanere inattivi nel fegato, riattivandosi e provocando sintomi mesi o anni dopo la prima esposizione.
In aree con alti tassi di malaria, la malattia può essere trasmessa anche tramite trasfusioni di sangue contaminate, trapianti di organi e aghi condivisi. Nelle donne in gravidanza, la malaria può trasmettersi al feto, causando basso peso alla nascita o morte fetale, specialmente con infezioni da P. falciparum.
La malaria è una delle principali cause di mortalità prevenibile a livello globale, colpendo oltre 500 milioni di persone e causando tra 1 e 2 milioni di decessi annui. È prevalente nei Paesi tropicali ed è rara negli Stati Uniti e in Europa, dove di solito i casi riguardano viaggiatori provenienti da aree endemiche.
Nelle aree tropicali, le specie di Plasmodium variano tra Paesi. Ceppi resistenti ai farmaci antimalarici classici sono un problema crescente nei tropici e per i viaggiatori.
I sintomi
I sintomi possono comparire a partire da sei-otto giorni dopo la puntura di una zanzara infetta, includendo:
- Elevata febbre (fino a 105°F) con brividi
- Sudorazione intensa quando la febbre cala rapidamente
- Fatica
- Mal di testa
- Dolori muscolari
- Disagio addominale
- Nausea, vomito
- Svenimento quando ci si alza in fretta
Se il trattamento è ritardato, possono sorgere complicazioni gravi, soprattutto con P. falciparum. Queste includono:
- Danni cerebrali, causando sonnolenza, delirio, incoscienza, convulsioni e coma
- Edema polmonare, un pericoloso accumulo di liquido nei polmoni
- Insufficienza renale
- Anemia severa per distruzione dei globuli rossi e ridotta produzione
- Ittero (pelle gialla)
- Ipo-glicemia
Diagnosi
Il medico può sospettare la malaria basandosi su sintomi e storia di viaggi. Una milza ingrossata, comune con l’infezione, può essere rilevata all’esame fisico.
La conferma si ottiene tramite analisi del sangue, esaminando i vetrini trattati con coloranti specifici per identificare i plasmodi. Altre analisi valutano il coinvolgimento dei globuli rossi, piastrine e la funzione epatica e renale.
Durata prevista
Con un trattamento adeguato, i sintomi di malaria tendono a sparire rapidamente, con una completa guarigione in due settimane. Senza trattamento, la malaria può ricadere per anni. L’esposizione ripetuta porta a un’immunità parziale con sintomatologia meno grave.
La prevenzione
La ricerca è in corso per sviluppare un vaccino contro la malaria, che rappresenterà uno strumento importante in futuro.
Per prevenire la malaria, è fondamentale evitare le punture di zanzara:
- Permanere in ambienti chiusi e protetti, specialmente di notte
- Utilizzare zanzariere trattate con permetrina
- Indossare abiti che coprano il corpo il più possibile
- Applicare repellente anti-zanzare con DEET o picaridina, evitando viso e occhi
- Trattare i vestiti con permetrina
È fortemente consigliato assumere farmaci preventivi durante i viaggi in aree di malaria. Tuttavia, le infezioni possono manifestarsi anche con l’uso di farmaci profilattici. È importante consultare un medico se si sviluppa febbre entro un anno dal ritorno da tali aree.
I farmaci profilattici più prescritti negli Stati Uniti sono:
- Clorochina (Aralen): per zone senza resistenza nota. Dose settimanale, da una-due settimane prima della partenza fino a quattro settimane dal rientro. Ben tollerata, può causare lieve nausea o prurito.
- Meflochina (Lariam): per aree con parassiti resistenti. Settimanalmente, iniziando una-due settimane prima del viaggio. Possibili effetti collaterali sono sogni vividi o vertigini.
- Doxiciclina (Vibramicina): quando clorochina o meflochina non sono adatte. Dose giornaliera, richiede protezione solare. Non indicata in gravidanza o per bambini piccoli.
- Atovaquone e proguanil (Malarone): per resistenza alla clorochina. Assunzione giornaliera dallo stesso giorno del viaggio fino a una settimana dal rientro. Possibili effetti: nausea o cefalea. Sconsigliata in gravidanza.
Oltre a questi, potrebbe essere necessario prendere la primachina al rientro da aree con alta esposizione. Essa elimina forme latenti nel fegato ma non è indicata per chi ha carenza di G6PD.
Possibili interazioni farmacologiche con i trattamenti HIV devono essere valutate da un medico.
Il trattamento
La malaria si tratta con farmaci specifici e supporti sintomatici, come antipiretici o anticonvulsivanti. Le opzioni si adattano alla gravità e al tipo di resistenza alla clorochina:
- Clorochina
- Chinino
- Idrossiclorochina (Plaquenil)
- Artemether e lumefantrina (Coartem)
- Atovaquone (Mepron)
- Proguanil
- Meflochina
- Clindamicina
- Doxiciclina
La malaria da P. falciparum richiede monitoraggio ospedaliero, in quanto può portare a insufficienza respiratoria o renale.
Per le donne in gravidanza, la clorochina è preferita. Per resistenza, si usano chinino, proguanil o clindamicina.
Quando rivolgersi a un professionista
Consultare un medico prima di visitare Paesi tropicali per ottenere i farmaci preventivi. Al ritorno, cercare assistenza clinica per febbre elevata entro mesi.
Prognosi
Negli Stati Uniti, con trattamento tempestivo e adeguato, la prognosi per la malaria è eccellente. Senza trattamento, il rischio di morte, specialmente per P. falciparum, è significativo. Bambini piccoli, donne in gravidanza e viaggiatori sono a maggiore rischio di malattia grave.