Melanoma

Che cos’è?

Il melanoma è un tipo di cancro che colpisce i melanociti, le cellule responsabili del colore della pelle. Si manifesta quando queste cellule subiscono trasformazioni e si riproducono in modo incontrollato. Il numero di casi di melanoma, considerato la forma più mortale di cancro della pelle, sta aumentando più rapidamente rispetto ad altri tipi di tumori.

I motivi dell’incremento dei casi di melanoma non sono del tutto chiari per i medici. Una delle cause potrebbe essere l’eccessiva esposizione al sole legata alle attività all’aperto. Altri fattori potrebbero includere cambiamenti ambientali come l’assottigliamento dello strato di ozono, che normalmente assorbe molti dei raggi ultravioletti nocivi del sole.

Il modello di esposizione solare sembra influire di più sul rischio di sviluppare un melanoma rispetto alla quantità complessiva di esposizione nel corso della vita. Esporsi brevemente ma intensamente al sole, soprattutto se ci si scotta, sembra essere particolarmente pericoloso. L’esposizione solare può indurre mutazioni nei geni delle cellule cutanee. Recentemente, i ricercatori hanno identificato diverse mutazioni genetiche comuni tra le cellule tumorali del melanoma. È probabile che una o più di queste mutazioni contribuiscano allo sviluppo del cancro.

Il tipo di melanoma più comune si diffonde sulla superficie della pelle ed è noto come melanoma a diffusione superficiale. Questo può rimanere sulla superficie o penetrare nei tessuti più profondi. Altri tipi di melanoma possono insorgere in qualsiasi parte del corpo o al suo interno.

Melanoma 1

Il rischio di sviluppare un melanoma è maggiore se si possiedono alcune caratteristiche:

  • Capelli rossi o biondi
  • Occhi verdi o azzurri
  • Pelle chiara
  • Storia di frequente esposizione al sole, soprattutto durante l’infanzia
  • Presenza di un familiare diretto (madre, padre, sorella o fratello) con melanoma. In questo caso, il rischio è otto volte maggiore.

Caratteristiche di lentiggini o nei che aumentano il rischio di melanoma includono:

  • Un nuovo neo che appare dopo i 30 anni
  • Un nuovo neo a qualsiasi età in una zona raramente esposta al sole
  • Un cambiamento in un neo esistente
  • Nei atipici, simili a uova fritte, più scuri di altri, con bordi irregolari o forma irregolare
  • 20 o più nei con un diametro superiore a 2 millimetri
  • 5 o più nei con un diametro superiore a 5 millimetri (più grandi di una gomma da matita)
  • Lentiggini causate dall’esposizione al sole

Sintomi

Il melanoma si presenta generalmente come una macchia scura sulla pelle. Può comparire ovunque nel corpo, ma più frequentemente sulla schiena, sul torace e sulle gambe. Spesso il melanoma si sviluppa su pelle apparentemente normale, ma può anche crescere a partire da un neo esistente.

Quando osservate un neo, cercate di identificare le caratteristiche ABCD ed E del melanoma:

  • Asimmetria (una metà del neo non corrisponde all’altra)
  • Bordi irregolari
  • Colore o presenza di varianti di colore all’interno del neo
  • Diametro superiore a 6 millimetri (più grande di una gomma da cancellare)
  • Evoluzione (un neo che cambia nel tempo)

Anche un neo che sanguina, risulta intorpidito o presenta una superficie crostosa può indicare un melanoma.

Melanoma 3

Diagnosi

Se il medico sospetta che un neo possa essere un melanoma, eseguirà una biopsia cutanea o vi indirizzerà a uno specialista per la procedura.

Prima della biopsia, il medico controllerà la presenza di linfonodi ingrossati nelle vicinanze del neo. Se avete un melanoma, l’ingrossamento dei linfonodi potrebbe indicare una diffusione del cancro. Dopo la biopsia cutanea, i linfonodi vicini potrebbero gonfiarsi a causa della guarigione dell’incisione.

Durante la biopsia, il medico rimuove un campione di tessuto che viene poi esaminato in laboratorio. I risultati consentiranno al medico di determinare lo spessore del melanoma e la profondità cui il tumore si è sviluppato sotto la superficie della pelle. Questo è l’indicatore più rilevante per valutare se il tumore può essere curato.

Melanomi più profondi di 1 millimetro hanno maggiore probabilità di essersi diffusi ad altre parti del corpo. Il medico può suggerire ulteriori esami, tra cui:

Se il tumore è in uno stadio avanzato, il campione bioptico del melanoma può essere analizzato per individuare eventuali mutazioni genetiche comuni. Alcuni trattamenti specifici per il melanoma sono stati sviluppati per colpire sottotipi genetici di questo tumore.

Durata prevista

Il melanoma può essere curato se viene rimosso quando il tumore non ha ancora invaso profondamente la pelle. Un melanoma avanzato richiede un trattamento più esteso. Chi ha avuto un melanoma ha un rischio aumentato di svilupparne un altro, quindi è consigliato sottoporsi a controlli medici regolari. Circa 1 persona su 20 che ha avuto un melanoma svilupperà un secondo melanoma entro 20 anni.

Prevenzione

Per ridurre il rischio di melanoma, è importante proteggersi dal sole. Una brutta scottatura rappresenta un importante fattore di rischio, specialmente se si verifica durante l’infanzia. Per esporsi al sole in modo sicuro, adottate questi accorgimenti:

  • Applicare frequentemente e abbondantemente la protezione solare. Assicuratevi che:
    • Abbia un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30.
    • Offra protezione ad ampio spettro contro i raggi UVA e UVB.
    • Sia resistente all’acqua.
  • Indossare occhiali da sole, abiti protettivi (maniche lunghe e pantaloni lunghi) e cappelli a tesa larga.
  • Stare lontano dal sole durante le ore di picco (dalle 10:00 alle 16:00).
  • Verificare con il medico se i farmaci che assumete possono aumentare la sensibilità della pelle al sole.
  • Evitare le lampade abbronzanti. Se desiderate avere un aspetto abbronzato, utilizzate autoabbronzanti senza esposizione solare, disponibili in negozi e farmacie.

Poiché il melanoma è facilmente individuabile in fase iniziale, essendo visibile sulla pelle, chi è a rischio dovrebbe sottoporsi a controlli dermatologici regolari. Inoltre, il medico presterà particolare attenzione a eventuali nei atipici. Alcuni melanomi possono svilupparsi da nei preesistenti, pertanto il medico potrebbe decidere di rimuovere i nei atipici, data la loro maggiore probabilità di trasformarsi in forme cancerose. In alternativa, il medico potrebbe documentare fotograficamente i nei, così da confrontarne l’aspetto nel tempo.

Autoesaminate regolarmente la pelle, soprattutto se presentate fattori di rischio per il melanoma. Utilizzate uno specchio a figura intera e uno più piccolo. Chiedete a qualcuno di aiutarvi a controllare il cuoio capelluto utilizzando un phon per spostare i capelli. Quella persona può anche controllare la schiena e altre aree difficili da vedere. Monitorate l’eventuale comparsa di nuovi nei o cambiamenti in quelli esistenti. Prestate attenzione ai nei congeniti, che possono avere una probabilità maggiore di evolvere in melanoma.

Il trattamento

Il trattamento del melanoma ha compiuto notevoli progressi negli ultimi anni.

La chirurgia rappresenta il trattamento iniziale del melanoma, quando il tumore è localizzato in un solo punto. Durante l’intervento, il medico rimuove il tumore visibile e un margine di pelle sana intorno ad esso, che varia da 1 a 2,5 centimetri a seconda delle dimensioni del tumore. Questo perché la pelle circostante può contenere cellule tumorali microscopiche.

In alcuni casi, il medico può eseguire una procedura specializzata in cui il tumore viene rimosso stratificando sottilmente. Ogni strato viene esaminato al microscopio durante la rimozione, aiutando il medico a preservare quanta più pelle sana possibile.

Se il melanoma ha una profondità superiore a 1 millimetro, il medico dovrà verificare se vi è stata una diffusione ai linfonodi vicini. In tal caso, potrebbe iniettare un tracciante radioattivo nel tumore. Questo tracciante segue il percorso naturale di drenaggio verso i linfonodi adiacenti, permettendo l’identificazione del primo linfonodo lungo il percorso, noto come linfonodo sentinella. Questo linfonodo viene poi rimosso e analizzato per la presenza di cellule tumorali. Se il linfonodo sentinella è privo di cellule cancerose, solitamente anche gli altri linfonodi sono esenti.

Se vengono riscontrate cellule cancerose nel linfonodo sentinella, spesso vengono rimossi tutti i linfonodi dell’area. Tuttavia, non è dimostrato con certezza che la rimozione completa di tutti i linfonodi migliori la sopravvivenza, poiché ciò può comportare anche la rimozione di cellule immunitarie che combattono il cancro.

Se il tumore si è diffuso in uno o due siti aggiuntivi, un’operazione simile alla precedente potrebbe migliorare la sopravvivenza.

Terapie ulteriori possono spesso aiutare le persone con tumori più spessi, più profondi e/o che si sono diffusi in diverse aree del corpo. Le cellule tumorali vengono esaminate per specifici marcatori genetici, guidando la scelta della terapia che ha maggiori probabilità di migliorare la qualità della vita e la sopravvivenza del paziente.

La maggior parte dei pazienti viene trattata con immunoterapia e/o farmaci progettati per bloccare le principali vie di crescita tumorale. La radioterapia e la chemioterapia risultano meno efficaci ma possono essere utilizzate quando le altre terapie non danno risultati o cessano di funzionare.

Quando rivolgersi a un professionista

Il trattamento tempestivo del melanoma è cruciale. Se si notano segni sospetti ABCDE o cambiamenti cutanei, è importante consultare immediatamente un medico. Un ritardo nella diagnosi può consentire al melanoma di espandersi. Coloro che hanno una storia familiare di melanoma o altri fattori di rischio devono essere particolarmente vigili e sottoporsi a regolari esami della pelle.

Prognosi

Cinque fattori chiave contribuiscono a determinare la gravità del melanoma:

  • Spessore del tumore – Misura la profondità nella pelle.
  • Ubicazione – I melanomi su braccia e gambe possono essere meno gravi rispetto ad altre aree del corpo.
  • Età – Le persone oltre i 60 anni sono a maggiore rischio.
  • Sesso – Gli uomini hanno più probabilità di morire a causa della malattia.
  • Diffusione del tumore – Al momento della diagnosi, il 20% delle persone con melanoma ha la presenza del tumore nei linfonodi.

Lo spessore del tumore è il fattore più importante per decidere se può essere trattato con successo. I tumori che si limitano alla superficie della pelle sono generalmente trattabili. Quelli più profondi possono risultare più difficili o, talvolta, impossibili da curare. Se le cellule del melanoma si diffondono ad organi vitali come polmoni, fegato o cervello, la cura è possibile solo in un numero limitato di pazienti.

Se il trattamento del melanoma comincia quando il tumore ha una profondità inferiore a 0,75 millimetri, le possibilità di guarigione sono eccellente. Più del 95% delle persone con melanomi di piccole dimensioni resta libero dal cancro per almeno 8 anni. Viceversa, per i melanomi più profondi, il tasso di sopravvivenza è ridotto. Meno della metà delle persone con tumori più spessi di 4 millimetri sopravvive oltre i 5 anni. Se vengono rinvenute cellule di melanoma in un linfonodo, la sopravvivenza a 5 anni varia tra il 30% e il 50%.