Neutrofili insufficienti e sindrome di Kostmann genetica

Home / Articoli / Neutrofili insufficienti e sindrome di Kostmann genetica

Neutrofili insufficienti e sindrome di Kostmann genetica

La sindrome di Kostmann rappresenta la forma più comune di neutropenia congenita. I neonati affetti da questa patologia mostrano una grave riduzione dei neutrofili – un tipo di globuli bianchi essenziale – nelle prime settimane di vita, risultando altamente suscettibili alle infezioni batteriche. Con il crescere del bambino, possono manifestarsi anche ritardi nello sviluppo e crisi epilettiche. Cinquant’anni fa, i bambini con sindrome di Kostmann spesso morivano a causa delle infezioni entro il loro primo anno di vita. Attualmente, però, la maggioranza di essi supera i 20 anni di età. Questa condizione colpisce meno di 200.000 individui negli Stati Uniti.

Neutropenia

I neutrofili sono un tipo di globuli bianchi che svolgono un ruolo fondamentale nella difesa contro le infezioni, particolarmente quelle batteriche. Nelle persone con neutropenia, l’organismo non dispone di un numero sufficiente di neutrofili. I parametri di questa condizione variano con l’età. Nei neonati, i livelli di neutrofili aumentano tipicamente nelle prime 72 ore dopo la nascita e diminuiscono lentamente nei due mesi successivi. Un lungo travaglio può incrementare il livello di neutrofili, mentre la prematurità può ridurlo.

Neutropenia congenita grave

Dal momento che i livelli di neutrofili possono naturalmente variare giorno per giorno, la conferma di una diagnosi di neutropenia richiede esami del sangue frequenti (più volte alla settimana per sei settimane). Se tali esami rivelano una bassa conta di neutrofili persistente, il medico probabilmente diagnosticherà una neutropenia cronica o permanente che potrebbe essere associata alla sindrome di Kostmann. “Congenita” indica che la sindrome era presente dalla nascita, non determinata da fattori esterni.

Altri problemi

Le persone con sindrome di Kostmann o grave neutropenia congenita vivono oggi più a lungo, ben oltre il primo anno di vita. Tuttavia, con l’avanzare dell’età possono emergere diversi problemi di salute. Circa il 40% soffre di osteopenia, condizione che rende le ossa fragili e più propense alle fratture e che può svilupparsi a qualsiasi età. Inoltre, circa il 20% delle persone con sindrome di Kostmann può sviluppare leucemia o altre neoplasie ematologiche durante l’adolescenza. Altri problemi includono ritardi nello sviluppo, crisi convulsive e anomalie cardiache.

Le cause

Diverse mutazioni genetiche possono dare origine a una severa neutropenia congenita. Alcune mutazioni inducono una rapida morte dei neutrofili o ne compromettono la funzione, mentre altre causano accumulo di proteine nei neutrofili, portando alla morte cellulare o interferendo con la loro maturazione e funzione. Gli esperti hanno identificato alcuni geni specifici. Circa il 50% dei casi di sindrome di Kostmann è dovuto a mutazioni nel gene ELANE e il 10% a mutazioni nel gene HAX1.

Ereditarietà

La maggior parte dei casi di sindrome di Kostmann deriva da mutazioni spontanee e si verifica in individui senza una storia familiare del disturbo, anche se l’ereditarietà è possibile. Quando la mutazione è nel gene ELANE, si parla di un modello autosomico dominante, il che significa che basta una sola copia del gene (ereditata da un genitore) per causare la sindrome. Se la condizione deriva dal gene HAX1, è autosomica recessiva e sono necessarie entrambe le copie del gene (una per ciascun genitore) per causare la mutazione.

Un modello genetico raro

I ricercatori hanno identificato un raro modello di ereditarietàX-linked che può provocare la sindrome di Kostmann. In questi casi, la mutazione si trova sul cromosoma X, il cromosoma sessuale femminile. Le donne hanno due cromosomi X, quindi entrambe le copie devono essere mutate per manifestare il disturbo. Gli uomini hanno un solo cromosoma X e una singola copia della mutazione è sufficiente per causare la sindrome di Kostmann. Gli uomini con questa mutazione del cromosoma X non possono trasmetterla ai loro figli.

Sintomi della sindrome di Kostmann

Il sintomo evidente della sindrome di Kostmann consiste nelle infezioni ricorrenti in tutto il corpo, comunemente nelle orecchie, nel naso, nella gola e nei polmoni. Dopo i due anni di età, il coinvolgimento della bocca è quasi sempre presente, con problemi come gengivite, dolore e sanguinamento. Qualsiasi infezione può essere grave e persino fatale.

Diagnosi

Se la sindrome di Kostmann viene diagnosticata presto, gli esami del sangue per valutare la neutropenia sono il criterio diagnostico principale. Un mielogramma, una particolare scansione della colonna vertebrale, può rivelare varie anomalie. I medici cercheranno di escludere cause autoimmuni e altre immunodeficienze. Test prenatali possono essere effettuati se i genitori sono a conoscenza di una predisposizione familiare a un particolare genotipo.

Trattamento e gestione

Prevenzione dell’infezione è l’intervento principale per la sindrome di Kostmann. Tutte le febbri e le infezioni sospette richiedono un immediato intervento ospedaliero per un trattamento tempestivo. Gli antibiotici sono spesso prescritti a scopo preventivo e i fattori di crescita ematopoietici possono temporaneamente correggere la neutropenia, sia in modo continuativo sia per trattare un’infezione specifica. Tuttavia, l’uso a lungo termine di fattori di crescita aumenta il rischio di leucemia, rendendo questo approccio meno auspicabile. In alcuni casi, si potrebbe considerare il trapianto di midollo osseo.

Prognosi

La prognosi della sindrome di Kostmann è decisamente migliorata rispetto al passato. Le prospettive dipendono fortemente dalla gestione efficace delle infezioni e dalla qualità delle cure. L’esito migliore si ottiene con una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo. Se una persona affetta sviluppa un tumore maligno come la leucemia, il trapianto di midollo osseo può significativamente influenzare la prognosi.